Vedo in più di una sede accese discussioni sul futuro dell’auto, sulla crescita dell’elettrico, sulla guida autonoma, la connettività.. Piaccia o meno con certe tecnologie ci confronteremo e non tra vent’anni. Io sono un “guidatore analogico” ma il “digitale” mi interessa e le nuove generazioni saranno più concentrate sul muoversi dal punto A al punto B potendo fare altro nel frattempo, non solo il concetto di guida autonoma diventerà normale ma anche la condivsione sarà una prassi diffusa. Certo così muore lo spirito romantico dell’auto, l’odore di benzina, il “brum..brum..” del motore.. Ma il tempo scorre, il petrolio non è eterno e serve un cambio di passo. L’elettrico costituisce un reale scenario ma restano alcuni punti pratici da sistemare: fonti rinnovabili per la ricarica, diffusione delle infrastrutture e smaltimento delle batterie esauste. I nostri figli e nipoti si muveranno ancora su ruote ma in un modo diverso e con uno spirito diverso. Non nego l’affezione per l’epopea del motore termico con tutte le sue “lussuriose” derivazioni ma non si può non tenere conto che si drovrà per forza passare oltre.