All’edizione 2014 del Concorso d’eleganza di Villa d’Este, tenutasi nella storica sede di Cernobbio, tra le concept car che hanno sfilato c’era questa intrigante Mini Superleggera Vision. Una vettura che unisce forme classiche e soluzioni tecniche futuristiche, in particolare la propulsione elettrica. Questa one-off nasce dalla collaborazione tra Mini e la storica carrozzeria Touring Superleggera, che ha plasmato una rétro-spider dalle forme e proporzioni sconosciute al mondo Mini ma con tratti e dettagli di pulizia e semplicità affini al marchio anglo-germanico. Gi interni infatti, che vantano finiture in pelle color sabbia, presentano un elegante e semplice volante a tre razze e una plancia compatta. Di grande effetto la vernice Como Blue appositamente studiata per questa Mini Superleggera Vision e per l’evento. Memore delle storiche vetture da competizione la pinna posteriore, invece un vero elemento da show-car le luci a led posteriori che riprendono il disegno della bandiera UK, spettacolari gli specchi in alluminio lucidato e l’estrattore in carbonio. Peccato che tutto questo sia solo un prototipo, una produzione in piccola serie sarebbe davvero meritata.
Month: Maggio 2014
BULTACO Rapitàn & Rapitàn Sport: dream is back
Ambizioso il ritorno sulle scene della spagnola Bultaco che aveva chiuso i battenti nel lontano 1983, nel 2015 dovrebbe iniziare la commercializzazione di due nuovi modelli innovativi, due moto elettriche: Rapitàn (in stile crossover stradale) e Rapitàn Sport (naked). Il progetto iniziale era della LGN Tech Design S.L. (con il supporto del dipartimento di Tecnologia dell’Università Carlos III) poi passata nell’orbita di Bultaco Motors nel 2010. Il lancio è previsto per il 2015 e la produzione sarà negli stabilimenti spagnoli situati in Catalogna e a Madrid con una produzione stimata di circa 2000 esemplari l’anno. Tra le particolarità tecniche delle Rapitàn ci sono la sospensione anteriore a quadrilatero deformabile (sistema denominato Hossack), l’ABS di serie, il vano portacasco al posto del serbatoio e largo uso di materiali ultra leggeri. Il telaio è a traliccio in acciaio ed il motore elettrico è alimentato da batterie agli ioni di litio. Altro dettaglio degno di nota è il sistema Drive Train System con “frenata rigenerativa” ottimizzata grazie alla tecnologia del telaio che massimizza l’aderenza del posteriore, l’energia viene quindi accumulata con una combinazione tra batteria a ioni di Litio e specifici ultra-condensatori gestiti dal sistema BCU (Bultaco Control Unit) che permette al conducente di monitorare le funzioni del motore e delle batterie come l’autonomia e il livello di ricarica delle batterie con l’energia di recupero, è anche previsto un sistema di connettività wireless per i dispositivi mobili. La Rapitàn ha una potenza 55CV (40kW), una velocità massima di 145km/h e un’autonomia media di 140km (200 nel ciclo urbano). Le batterie si ricaricano da rete standard in 3 ore e mezza, tempo che scende a 45 minuti col sistema di ricarica rapida opzionale. Le Rapitàn saranno commercializzate da subito in Spagna, Francia, Gran Bretagna e Stati Uniti, mentre per l’Italia ancora non si sa nulla, speriamo…
Audi R8 e-tron: long long way to production
Ancora una volta Audi ha confermato che l’Audi R8 e-tron non andrà in produzione e che circoleranno degli esemplari al solo fine di proseguire con lo sviluppo. Nel corso del 2013 Audi ha dichiarato che il progetto R8 e-tron non sarebbe diventato un prodotto di serie perché la tecnologia delle batterie non è sviluppata come Audi avrebbe sperato, in particolare i prezzi per le batterie sono ancora troppo elevati per una produzione di serie (anche se limitata), un altro dubbio che ha portato allo stop del prodotto è il fatto che non ci sia ancora una rete di infrastrutture per agevolare la ricarica rapida dei pacchi batteria. Nonostante questa brutta notizia, la casa di Ingolstadt ha di recente annunciato che circoleranno 10 esemplari completi della supercar elettrica al fine di sviluppare questo tipo di tecnologia per modelli futuri.
La storia di questo modello comincia nel 2009 con un’autonomia prevista di soli 215km, lo sviluppo è proseguito fino alla battuta d’arresto nel 2013 anche se nel frattempo l’autonomia è salita a 446km, ora Audi pare lasci uno spiraglio con questi 10 esemplari completi e con la possibilità di una produzione su richiesta (anche se si ignora il prezzo), la vettura si avvale delle tecnologie drive-by-wire, con la sostituzione degli elementi meccanici e idraulici con cavi e impulsi elettrici. Attendiamo un nuovo episodio nella saga di questo affascinante e tormentato modello elettrico ad elevate prestazioni.
Stealth Electric Bikes – FIGHTER / BOMBER: e-bikes go wild
Made in Australia, queste fantastiche e-bike da offroad permettono di divertirsi e tenersi in forma in ambienti estremi con prestazioni formidabili e sempre eco-friendly. La Fighter e la Bomber sono prodotte da Stealth Electric Bikes nella terra dei canguri.
Telaio monoscocca rinforzata in cromo-molibdeno leggero e resistente, motore elettrico DC brushless da 3,5kW di potenza (la Bomber monta quello da 4,5kW), cambio a 2 velocità (9 sulla Bomber), batterie da 1kWh (1,5kWh) che si ricaricano in 2 ore da rete standard, autonomia di 50km (fino a 80 per la Bomber) e due modalità di funzionamento: AU con velocità max a 25Km/h e Competition con velocità di ben 60Km/h (80Km/h)! Sul sito della casa si possono trovare video che mostrano come questa bici permetta quasi di divertirsi come con una moto da cross. Un mezzo dal peso contenuto in 34Kg (53Kg).
Canon EOS-1D X: over the top of photography made by Canon
Amazing! See this video by B&H about EOS-1D X Canon‘s flagship full frame DSLR shoots 12 RAW frames per second and sports an all new focus system with 61 points and 41 of them are cross type! So powerful!
Semplicemente straordinaria la macchina al top dell’offerta Canon in fatto di reflex professionali: la EOS-1D X. 61 punti di messa a fuoco, una definizione strabiliante, 2 processori e capace di catturare 12 frame al secondo in formato RAW! Cosa chiedere di più?! Godetevi il video di B&H.
Tacita T-Race T-RE: electric enduro made in Italy
Tacita è un’azienda con base a Torino che produce moto da offroad con motorizzazione elettrica, nel suo listino moto T-Race (presentata all’EICMA 2013) ci sono la T-RC Cross, la T-RR Rally per i raid nel deserto e questa enduro denominata T-RE.
I mezzi costruiti da Tacita sono di elevata qualità e sono costruiti interamente in Italia. La T-RE monta un motore asincrono trifase con potenza nominale di 9kW e potenza di picco di 27kW con una coppia di 60Nm con tre mappature di funzionamento (Sport, Eco e Reserve quando la batteria è sotto al 20% di carica) e raffreddato a liquido. Monta un cambio meccanico a 5 marce con frizione a comando idraulico. La ciclistica prevede cerchi DID Star, forcella Marzocchi Shiver e ammortizzatore posteriore Ohlins. Le plastiche della moto sono bio in fibra di lino. Le batterie sono litio-polimero con capacità prevista in 3 step di potenza 3,3kWh, 4kWh e 5,3kWh che si ricaricano in 1,5 ore con il caricatore rapido da 3kW e in 5,5 ore con il sistema da 1kW. L’autonomia sul sito è specificata in ore d’uso (massimo 2). Essendo una moto specialistica come tutte le altre prodotte da Tacita non è tanto il dato del range quanto la prestazione a stupire sui percorsi più impegnativi, dove questa moto si muove con potenza e in silenzio. Il prezzo di questo gioiello offroad made in Italy oscilla (a seconda del tipo di batteria) tra i 20132 euro + IVA della T-RE 3.3 ai 22433 + IVA della T-RE 5.3. La scelta dei materiali e delle componenti ne fa un prodotto dagli elevati contenuti e dalle prestazioni di rilievo, infatti Tacita T-Race come riporta il sito della casa è la prima moto elettrica ad aver preso parte al rally africano Merzouga Rally 2012, un duro banco di prova per una moto specialistica eco-friendly.
KTM Freeride E: zero emission offroad
E anche il marchio KTM produttore di mezzi all’avanguardia sia per asfalto che per offroad ha messo nel suo listino un mezzo a zero emissioni: la Freeride E. Con questo mezzo la casa austriaca porta una moto da offroad agile, leggera e soprattutto silenziosa dove finora era impensabile guidare in enduro: sui percorsi di freeride, in fuoristrada e anche in città. La Freeride E monta un motore sincrono a magnete permanente con rotore a disco da circa 30CV con 42 Nm di coppia (7,5kW – 10,2 PS) e una potenza di punta fino a 22kW – 30 PS e un’accelerazione praticamente infinita. Basta solo un’ora e mezza per ricaricare la batteria agli ioni di Litio da 2,1kWh (alloggiata sotto la sella e facilmente estraibile) che permette un’ora di intenso divertimento in fuoristrada. Il peso è allineato alle Freeride con motore termico, circa 95Kg. Il prezzo inferiore ai 10000 euro.
Caterham Bikes: Classic E-Bike and Carbon E-Bike, made in the UK
Caterham (la casa che produce la mitica Seven) ha inaugurato la sua divisione dedicata alle 2 ruote denominata Caterham Bikes e ha messo sul piatto ben tre proposte: la Brutus 750 che è una tutto terreno con motore termico e 2 fascinose E-Bike che seguono due filosofie completamente diverse, infatti la Classic E-Bike riprende un design vintage mentre la Carbon E-Bike come suggerisce il nome riprende soluzioni e materiali dalla tecnologia d’avanguardia della F1.
La Classic E-Bike riprende lo stile delle moto da corsa in uso dagli anni ’20 fino ai primi anni ’50 del Novecento con un indubbio effetto retrò. Questa e-bike è spinta da un motore elettrico brushless da 36V e 250W mascherato dai due finti cilindri che sul piano estetico completano il richiamo alle vecchie moto. La batteria è al litio da 36V, 12 Ah e può essere affiancata una seconda unità su richiesta permettendo alla Classic E-Bike di avere un’autonomia variabile fra i 40 e gli 80 km. Per proseguire nell’effetto vintage le ruote montate sono da 26”x4” mentre il resto della meccanica vede freni a disco e un cambio Shimano Nexus a tre rapporti. Il finto serbatoio con logo Caterham funziona da portaoggetti (o portacaricatore).
La Carbon E-Bike invece è una bici a pedalata assistita robusta che sfoggia un design high-tech con materiali e dettagli che richiamano la Formula 1, la parte propulsiva dovrebbe essere la medesima della Classic. Alla Caterham hanno dotato questa e-bike di un telaio in fibra di carbonio e alluminio di notevole impatto con una forcella anteriore sovradimensionata. Gli generosi pneumatici sono montati su cerchi in alluminio, i freni di taglia motociclistica completano lo stile della Carbon E-Bike facendone una vera moto a pedali, dopo tutto Caterham vanta anche un’esperienza in Moto2. Questo gioiello tecnologico sarà disponibile in tre taglie differenti di telaio, mentre il cambio dovrebbe essere uno Shimano Nexus a 8 rapporti. Al momento sul sito della Caterham Bikes non ci sono dettagli sui prezzi.
Local Motors Electric Cruiser: retro e-bike and more
Local Motors l’azienda che produce la straordinaria e sbalorditiva Rally Fighter produce anche questa bellissima ed elegante e-bike la Cruiser di stile retrò ispirata alle moto dei pionieri del 1900 ma con tecnica moderna (volendo offerta anche con motore termico 4 tempi 50cc Honda). La Electric Cruiser monta un motore DC Brushless IPM 500W – 36V con frenata rigenerativa (che carica le batterie) e ha un’autonomia di 32Km che può essere raddoppiata con una seconda batteria aggiuntiva. Le finiture sono di gran classe e la si può ordinare in due misure a seconda della propria statura (medium fino a 1,70 m e large per chi supera 1,70 m). Questo mezzo raffinato può essere ordinato sul sito Local Motors, viene consegnato in circa 90 giorni e il prezzo è di 3799$ pari a circa 2737 euro.