Renault

Dacia Spring: POP EV

dacia_spring_ev_01-1And also Dacia introduces its electric car, a compact with a crossover look and price list following the brand philosophy. The style is nice but with no frills. Despite being a citycar (3.73 meters long, 1.62 meters wide and 1.51 meters high) it has a trunk of 300 liters that doubles by tipping the rear seat. The 33 kW electric motor (44 HP) is combined with a lithium-ion battery with a capacity of 26.8 kWh. The range is 225 Km in the standard WLTP cycle and 295 Km in the WLTP City cycle (city driving only), you can increase the efficiency by almost 10% by simply activating the ECO function with a button on the dashboard, the power limit drops to 23 kW and the maximum speed to 100 Km/h. It will be available from spring 2021 with prices around 12,000-13,000 euros.

Ed anche Dacia introduce la sua elettrica, una compatta dal look crossover e dal listino coerente con la filosofia del marchio. Lo stile piacevole ma senza troppi fronzoli. Pur essendo una citycar (lunga 3,73 metri, larga 1,62 metri e alta 1,51 metri)  vanta un bagagliaio da ben 300 litri che raddoppiano ribaltando il sedile posteriore. Il motore elettrico da 33 kW (pari a 44 CV) è abbinato a una batteria agli ioni di litio con una capacità di 26,8 kWh. L’autonomia è di 225 Km nel ciclo WLTP standard e 295 Km nel ciclo WLTP City (solo percorrenza urbana), si può aumentare il rendimento di quasi il 10% semplicemente attivando la funzione ECO con un pulsante sul cruscotto il limite di potenza scende a 23 kW e la velocità massima a 100 Km/h. Sarà ordinabile da primavera 2021 con prezzi attorno ai 12.000-13.000 euro.

Pubblicità

Transition-One: your “electric pit-stop”

transition_one_500EV

A conversion to electric cars in just 4 hours, this is the promise of the French company Transition-One based near Orleans. A “pit-stop” that allows to transform quickly and at a reasonable price (starting from about 5000 euros) some cars (14 models including the Renault Twingo second series, Fiat 500 and Mini). The company was born from an idea of Aymeric Libeau that in a very concrete way thought to facilitate the transition to the electric car by creating conversion kits that use Tesla batteries. The work was mainly focused on citycars and therefore with maximum speeds and autonomy not too high (we are talking about 110Km/h for the Fiat 500 and a range of about 100 Km). These conversions can already be ordered on the company’s website.


Una conversione ad auto elettrica in appena 4 ore, questa è la promessa dell’azienda francese Transition-One con sede vicino ad Orleans. Un “pit-stop” che permette di trasformare velocemente e ad un prezzo ragionevole (si parte da circa 5000 euro) alcune auto (14 modelli tra cui la Renault Twingo seconda serie, la Fiat 500 e la Mini). L’azienda nasce da un’idea di Aymeric Libeau che in modo molto concreto ha pensato ad agevolare il passaggio all’auto elettrica creando kit di conversione che sfruttano batterie Tesla. Il lavoro si è concentrato principalmente su citycar e quindi con velocità massime e autonomia non troppo elevati (si parla di circa 110Km/h per la Fiat 500 e di circa 100 Km di percorrenza). Queste conversioni sono già ordinabili sul sito dell’azienda.

Transition_One_Twingo

FIA Formula E championship: ready, steady… GO!

Here is a video from the event simulation at Donington Park from Formula E web site. The first race of a new era will be the 13th of September 2014 in Beijing.


Ecco un video dalla simulazione di gara a Donington Park dal sito FIA Formula E. La prima gara di una nuova era sarà a Pechino il 13 settembre 2014.

Renault ZOE: the french connection

Il gruppo Renault (e Nissan) è attualmente quello che ha l’offerta di vetture elettriche più ampia sul mercato, dalla divertente Twizy fino alla berlina Fluence passando per il minivan Kangoo ZE. Nel listino c’è anche una simpatica e piacevole city car 5 porte e 5 posti dalla linea morbida: la piccola ZOE, lunga poco più di 4 metri.

Immagine

La tecnologia che riguarda la trazione e le batterie richiama per molti aspetti quella della Nissan Leaf (sono parte dello stesso gruppo industriale) e presenta una pacco batterie alloggiato nel pavimento per salvare spazio e migliorare la distribuzione del carico, motore elettrico con potenza di 65kW (88CV) e cambio automatico, batterie con capacità di 64kWh e un’autonomia su ciclo urbano (e quindi nel suo habitat preferenziale) di circa 135km che scende a soli 85 con una guida “sportiva” e con il riscaldamento di bordo acceso. Velocità massima di circa 130km/h.

Immagine

La ZOE monta molti sistemi innovativi (circa 60 brevetti) in particolare il sistema Range OptimiZEr che raggruppa 3 novità che contribuiscono a rendere la ZOE una delle vetture con la miglior autonomia tra quelli prodotti in serie: frenata rigenerativa, pompa di calore per la climatizzazione e specifici pneumatici Michelin Energy E-V. Inoltre questa piccola è dotata di una raffinata elettronica di bordo con un tablet integrato nella plancia che permette collegamenti multimediali e gestione contatti (Renault R-Link).

Immagine

La ZOE può essere ricaricata da rete con un’apposita colonnina brevettata da Renault, il caricatore Caméléon che si adatta a tutte le potenze e le modalità di ricarica previste per ZOE: 1) la ricarica standard: ricarica completa in 6-9 ore (a seconda della potenza disponibile), collegando il veicolo a una colonnina pubblica o a una presa a muro certificata Z.E. Ready (versione 1.2 o superiore in uso, con una potenza minima di 3 kW) installata a domicilio da un professionista Z.E. Ready autorizzato. 2) la ricarica accelerata a 22 kW: l’80% della ricarica in 1 ora, collegando il veicolo a una colonnina pubblica specifica. 3) la ricarica rapida a 43 kW: l’80% della ricarica in 30 minuti, collegando il veicolo a una colonnina pubblica specifica. Il prezzo della piccola francese è di circa 21900 euro ed esistono (come per la Nissan Leaf) contratti di noleggio per il pacco batterie.

FIA Formula E: next racing generation

Tra soli 26 giorni comincerà la stagione inaugurale della Formula E (http://www.fiaformulae.com/), la nuova categoria da competizione per monoposto a ruote scoperte con sola motorizzazione elettrica. 10 team (tra i quali Virgin, Andretti, ABT Audi e Venturi), 20 auto (tutte Spark-Renault SRT-01E), 10 gare in giro per il mondo con la prima data fissata per il 13 settembre a Pechino e l’ultima il 27 giugno 2015 a Londra.

Immagine

Le auto Spark-Renault SRT-01E presentano lo stato dell’arte in termini di motorizzazione elettrica, la vettura è un progetto sviluppato da Renault Sport, dall’azienda Spark Racing Technology e Williams Advanced Engineering (parte del gruppo Williams che corre in F1) e vede anche la collaborazione tecnica di Michelin come fornitore di specifiche coperture scolpite (non slick) da 18″. Molti piloti provengono anche dalla massima serie (come Alguersuari) e sarà davvero interessante vedere (e sentire) correre vetture su circuiti cittadini che viaggiano ad alte velocità e con erogazioni motociclistiche producendo un suono simile a quello di certe auto radiocomandate. Sicuramente surreale in principio ma di indubbio interesse per lo sviluppo di quella che da molti è considerata la mobilità del futuro.