travels

Stealth Electric Bikes – FIGHTER / BOMBER: e-bikes go wild

Made in Australia, queste fantastiche e-bike da offroad permettono di divertirsi e tenersi in forma in ambienti estremi con prestazioni formidabili e sempre eco-friendly. La Fighter e la Bomber sono prodotte da Stealth Electric Bikes nella terra dei canguri.

Immagine

Telaio monoscocca rinforzata in cromo-molibdeno leggero e resistente, motore elettrico DC brushless da 3,5kW di potenza (la Bomber monta quello da 4,5kW), cambio a 2 velocità (9 sulla Bomber), batterie da 1kWh (1,5kWh) che si ricaricano in 2 ore da rete standard, autonomia di 50km (fino a 80 per la Bomber) e due modalità di funzionamento: AU con velocità max a 25Km/h e Competition con velocità di ben 60Km/h (80Km/h)! Sul sito della casa si possono trovare video che mostrano come questa bici permetta quasi di divertirsi come con una moto da cross. Un mezzo dal peso contenuto in 34Kg (53Kg).

Immagine

Pubblicità

Mission R by Mission Motorcycles: electric bullet

Immagine

L’azienda californiana Mission Motorcycles di San Francisco (https://www.mission-motorcycles.com/) propone, forse, la più avanzata moto elettrica sportiva che si può trovare sul mercato. Sportiva e sportivissima, queste le due declinazioni del listino: Mission R e Mission RS con prestazioni davvero straordinarie. La “normale” R infatti monta un motore elettrico trifase a induzione raffreddato a liquido con potenza di 163CV e trasmissione monomarcia ed è capace di uno 0-100 km/h in 3 secondi, velocità massima di circa 230 Km/h con un’autonomia minima (con il primo dei tre step di batteria 12kWh gli altri sono 15 e 17) di 170 km nell’uso misto e un tempo di ricarica massimo da rete a 220V di un’ora e 40 minuti. La moto vanta un design e una ciclistica degni delle più blasonate sportive europee a motore termico, monta freni della italiana Brembo, ammortizzatori Ohlins e cerchi Marchesini. Il motore e la sua impressionante potenza è gestito da una tecnologia proprietaria denominata InfiniteDrive TM che permette con un computer integrato di bordo di gestire la mappatura dell’acceleratore, della frenata rigenerativa (che ricarica le batterie) e la gestione in remoto dei dati del mezzo. Tutto questo ha un prezzo: l’equivalente di circa 24000 euro per la più “tranquilla” R con batteria da 12kWh per arrivare ai quasi 55000 euro della RS con pacchetto GP. Davvero impressionate per stile e potenza questo gioiello della tecnica su due ruote è al momento in vendita solo sul sito (non pare esserci rete di rivenditori).

Immagine

Brammo Empulse R: racing the electron

Immagine

Attualmente l’azienda americana dell’Oregon fondata da Craig Bramscher ha due moto nei suoi listini la Enertia e la Empulse, la prima è una moto leggera e tranquilla fatta per privilegiare la praticità e la comodità la seconda è una naked sportiva 100% elettrica che garantisce prestazioni di rilievo (potenza di 54CV e 177 km/h) e piacere di guida con il suo cambio a 6 marce con frizione idraulica in bagno d’olio. In meno di 2 ore dalla presa di corrente e sfruttando il caricatore incorporato da 3kW si può ricaricare il 60% della batteria, 8 ore per una ricarica completa da zero. Per molti aspetti, eccetto il consumo di carburante, è paragonabile ad una moto da 650cc ma col vantaggio delle emissioni zero e del silenzio per godersi il panorama. L’autonomia su percorsi misti è di 129 km, 206 in città e 93 in autostrada, la moto ha un sistema che ricarica la batteria in frenata e vanta un telaio in alluminio. La moto è un pregevole pezzo di “made in USA” che monta alcune componenti d’eccellenza del “made in Italy” come la forcella anteriore regolabile della Marzocchi, i freni a disco della Brembo ed i cerchi ruota della Marchesini. Il tutto per un peso di 213kg ed un prezzo di circa 17700 euro.

Immagine

Per informazioni: http://www.brammo.com/home/ in Italia potete rivolgervi a: OMT Garage, BAC Metallica e Sudplus Esco.

Tesla Model S: new outstanding benchmark

Immagine

Elon Musk da molti fu considerato un visionario, l’idea di creare un’azienda che si impegnasse totalmente per produrre auto elettriche e la relativa tecnologia pareva folle o almeno prematuro. Invece Musk con la sua azienda Tesla ha avuto ragione, prima creando una piccola sportiva (basata sulla Lotus Elise) e poi spingendosi oltre e progettando ex-novo un’intera vettura. La Model S è una piacevole berlina dalle linee fluide ed efficienti e con una spettacolare tecnologia di bordo, il comfort di un’ammiraglia germanica, l’autonomia anche per viaggi medi e la sicurezza al massimo livello attualmente possibile. Le batterie sono nel pavimento della vettura permettendo di rendere stabile la vettura e di salvaguardare lo spazio per gli occupanti.

Immagine

La vettura sta riscuotendo un grande successo in territorio americano ed anche fuori dal nuovo mondo si sta imponendo come punto di riferimento. Certo è un prodotto di rango e non si può certo dire che sia una vettura ad emissioni zero per tutti ma arrivati nella fascia dei 60-70000 euro davvero non vi verrebbe voglia di lasciare le solite prestigiose tedesche per una vettura che vi porterà in giro per circa 350 km, senza inquinare e nel silenzio? Una volta a casa basterà collegare il cavo di ricarica, un po’ come siamo ormai tutti abituati a fare col nostro smartphone. Ci vogliono circa 20 ore per ricaricare con la normale persa casalinga la batteria che viene venduta con due differenti capacità (60 Kwh o 85 Kwh) ma se si dispone di prese industriali (380v) si può scendere a 9-13 ore. Quando saremo più “maturi” in Europa e nel mondo sarà anche possibile rifornire nelle aree di servizio o in appositi spazi cittadini ma già così l’uso di questa vettura non pare affatto un’utopia.  Per informazioni su questo piccolo gioiello: http://www.teslamotors.com/

londoncuriosity.com per fanatici della City

E’ con un certo piacere che presento sulla mia pagina personale il blog di un amico, la persona che mi ha fatto conoscere con una folle incursione di appena 4 ore la capitale britannica. Il blog in questione si chiama London Curiosity è nasce con lo scopo di far esplorare angoli curiosi e particolari (o almeno non inflazionati) della city, Londra vista con occhi innamorati e disinteressati, una presentazione fatta con cura e passione. Se siete persone curiose, restate in linea, Luca vi farà da cicerone nella sua “amata città”.

londoncur