grafica

Bisimoto Porsche 935 K3V: EV in Le Mans style

Bismoto_porsche_935

La Porsche 935 K3V di Bisimoto, azienda californiana nata dal genio di Bisi Ezerioha esperta in aftermarket e tuning, rende omaggio ad una leggenda di Le Mans ma senza far inorridire i puristi, infatti l’auto in questione, trasformata in elettrica, non è una vera 935. La base di partenza infatti è una normale Porsche 911 a cui sono stati aggiunti i pannelli della carrozzeria della famosa Porsche da corsa che vinse a Le Mans. Ad spingere questa sportiva c’è un motore elettrico trifase che eroga fino a 636 CV, alimentato da due pacchi batteria molto compatti (da 32 kWh di potenza) situati sia nella parte anteriore che posteriore della 935 K3V, l’auto pesa 1200 Kg (un peso molto ridotto per un’auto elettrica). La grafica della carrozzeria è stata curata dalla Andy Blackmore Design con una livrea che combina accenti di rosa brillante e argento con una vernice grigio asfalto, notevoli poi le ruote Brixton.

bisimoto-porsche-935-k3-electric (1)

The Porsche 935 K3V by Bisimoto, a company based in California born from the genius of Bisi Ezerioha expert in aftermarket and tuning, pays homage to a legend of Le Mans but without horrifying the purists, in fact the car in question, transformed into electric, is not a real 935. The starting base is just a normal Porsche 911 to which the body panels of the famous racing Porsche that won at Le Mans were added. To push this sportscar there is a three-phase electric motor that delivers up to 636 HP, powered by two very compact battery packs (with 32 kWh of power) located both in the front and rear of the 935 K3V, the car weighs 1200 Kg (a very low weight for an electric car). The body graphics have been designed of by Andy Blackmore Design with a livery that combines bright pink and silver accents with asphalt gray paint, also remarkable Brixton wheels.

bisimoto-porsche-935-k3-electric

Pubblicità

XENON: LIGHT CYCLE from TRON movie reproduction by Evolve Motorcycles

Un prototipo che dimostra come si possa passare dalla computer grafica alla realtà creando un mezzo a zero emissioni. La EVOLEVE ELECTRIC MOTORCYCLES ha costruito questa straordinaria riproduzione della Light Cycle del film TRON denominata XENON ma nel loro listino prodotti ci sono anche cose più terrene come scooter elettrici e una “concept sport bike” denominata Lithium.

Vis Maior 3D: digital custom bikes

Immagine

Articolo da / article from: http://silodrome.com/

La Vis Maior 3D è una nuova ditta specializzata nell’aiutare le persone a modellare le loro idee per moto custom, senza impugnare attrezzi. Se volete creare una custom unica e volete sapere esattamente come sarà prima di comprare un solo pezzo, il team della Vismaior modellerà la moto da voi scelta con dettagli impeccabili e poi lavorerà con voi per aggiungere parti, verniciature, cerchi e gomme – il tutto 100% digitalmente! Potrebbe diventare un servizio molto popolare, specialmente per persone che hanno una limitata esperienza nel customizzare moto, un servizio che dovrebbe rendere la vita facile sapendo quali parti ordinare e come risulteranno ancora prima di cominciare e rendendo quindi gli ordini meno stressanti. Se volete saperne di più su Vismaior, vedere le loro creazioni e rimanere aggiornati visitate la pagina Facebook


Vis Maior 3D is a new company specialized in helping people model their ideas for a custom motorcycle, without turning a wrench. If you want to create a unique custom and want know exactly how it’ll look before you buy a single part, the team at Vismaior will model your motorcycle of choice in impeccable detail, then work with you on implementing different parts, paint, wheels, tires et all – 100% digitally. I can see this being a very popular service, especially with people who have limited experience customising bikes – it can make life far easier to know exactly how parts are going to look ahead of time and would make ordering parts online far less stressful. If you’d like to see more from Vismaior you can click here to like their Facebook Page and stay in loop loop on their future creations.

nuovi orizzonti

Dopo tanto tempo e molte riflessioni il mio blog cambia pelle e non solo. Come il mio cammino professionale anche le mie passioni e le mie priorità cambiano e si adattano ai tempi. Dopo anni come grafico (ben 13) e dopo un’interessante esperienza internazionale come commerciale ho pensato fosse tempo di mostrare tutto quello che ho appreso e che ora considero come una parte essenziale del mio presente e mi auguro anche del mio futuro. Comincia una nuova fase e si comincia con la pelle.

Instagram: gioco & business

E alla fine Instagram, il social fotografico più famoso tra gli utenti iPhone, approda su piattaforma Android e cambia anche proprietario per la modica cifra di un miliardo di dollari cadendo in mani “nemiche” e cioè tra quelle di Mark Zuckerberg il discusso padre di Facebook. Io sono un “instagrammer” appassionato ma in questo cambio epocale non c’ho visto la tragedia che in molti invece hanno iniziato a celebrare con petizioni e inni alla rivolta con qualcuno che già incita all’uso di PicPlz per non restare fedeli all’App passata al “nemico”. Credo che Mr. Zuckerberg abbia tutto l’interesse a mantenere e, al limite, potenziare Instagram anche perchè ora gli upload fotografici aumenteranno in modo esponenziale considerato che gli utenti Android potranno condividere le loro creazioni fotografiche. Poi frugando attorno al sito Statigram (dove vedere il proprio account Instagram da pc) ho scoperto un mondo a parte, il mondo dei business che da Instagram si diramano come Keepsy che permette in veloci mosse di creare un libro fotografico con i propri scatti o un calendario con cui omaggiare amici e parenti a Natale o come Casetagram che offre la possibilità di creare un’unica ed esclusiva cover per il vostro melafonino o lo sfizio di nuove calamite per i memo sul vostro frigorifero made in StickyGram, il social è gratuito ma attorno si crea un mondo di business tutt’altro che virtuale. Un gioco creativo che si tramuta in un bel mucchio di oggetti reali tra le vostre mani e di soldi nelle mani di altri brillanti “inventori”. Anche solo l’idea di trasformare un scatto fatto durante le follie di un weekend in un quadro per la vostra taverna o la vostra camera ha già un indirizzo, anzi due: Instacanvas e/o BumbleJax. La fotografia di cui sono molto appassionato prima col digitale e ora col social è diventata un’arte di massa, uno strumento creativo nelle mani di tutti, chi più bravo e chi meno, ma ad ogni modo offerto a tutti anche a chi non ha una macchina fotografica ma “solo” uno smartphone o un device mobile che permetta di fare foto e di elaborarle con App più o meno sofisticate. Siamo più che mai nell’era dell’immagine.