Uncategorized

The New Polestar 2 on the road

An interesting video from the YouTube channel CarPervert about the new Polestar 2 (a Tesla competitor made by the Volvo sub-brand). Cool blend of Scandinavian design and Chinese manufacturing (Polestar is part, as Volvo and LEVC, of the industrial chinese giant Geely)


Un video interessante dal canale CarPervert su YouTube in merito alla nuova Polestar 2 (un’avversaria di Tesla costruita dal sub-brand di Volvo). Una piacevole fusione di design scandinavo e costruizione cinese (Polestar è infatti parte, come Volvo e LEVC, del gigante industriale cinese Geely)

Pubblicità

Tarform Motorcycles: 3D printing your ride

Tarform_electricMotorcycle

The essence of a motorcycle using 3D printing, this is the way Tarform Motorcycles (a startup based in Brooklin and founded by Taras Kravtchouk) decided to make its new Scrambler.  The idea was to design motorcycles based on the latest trends in the sector and find the best design according to the users needs and adopting environmentally friendly materials at the same time. So every component of the bike was virtually redesigned and 3D shaped using additive manufacturing in order to minimize waste and use new biomaterials. On the company website you can reserve “founder edition unit” or pre-order a prodiction vehicle. Every unit is hand-made.

Tarform_bike

L’essenza di una motocicletta ottenuta usando la stampa 3D, è così che Tarform Motorcycles (una startup con sede a Brooklin e fondata da Taras Kravtchouk) ha deciso di realizzare la sua nuova Scrambler. L’idea era quella di progettare motociclette in base alle ultime tendenze del settore e trovare il miglior design in base alle esigenze degli utenti e adottare contemporaneamente materiali ecocompatibili. Quindi ogni componente della moto è stato praticamente riprogettato e realizzato in 3D utilizzando la produzione additiva per ridurre al minimo gli sprechi e utilizzare nuovi biomateriali. Sul sito Web della società è possibile prenotare un esemplare “Founder Edition” o preordinare un veicolo di produzione. Ogni esemplare è fatto a mano.

VW e-Bulli T1 EV: ultra classic green

VW_E-Bulli

Volkswagen ha pubblicato le prime immagini ufficiali del nuovo T1 EV e-Bulli. Un progetto congiunto Volkswagen Veicoli Commerciali, Volkswagen Veicoli Commerciali Oldtimer e il settore Comunicazione. Restomod di un Transporter T1 del 1966 che ha ricevuto un powertrain elettrico e un aggiornamento del telaio. Il nuovo furgone EV monta un propulsore elettrico posteriore, al posto del boxer 4 cilindri originale, con una potenza di 83 CV e un nuovo cambio automatico. L’energia è fornita da un pacco batterie da 45 kWh posizionato nel pianale. L’e-Bulli è in grado di raggiungere i 130 km/h di velocità massima e ha un’autonomia di ben 250 km. A bordo troviamo il nuovo selettore del cambio tra i sedili un nuovo tachimetro con design simile all’originale, ma integra spie a LED per indicare la marcia innestata. Al centro della plancia c’è il simbolo di un Bulli stilizzato. Sopra lo specchietto retrovisore è alloggiato un tablet per gestire diverse funzioni del veicolo e consultare una serie di informazioni. Abbastanza pesante il prezzo di questo gioiello vintage: quasi 65000 euro!

VW_E-Bulli_int

Volkswagen has shown the first official images of the new T1 EV e-Bulli. A joint project Volkswagen Commercial Vehicles, Volkswagen Oldtimer Commercial Vehicles and the communication sector. This restomod 1966 T1 Transporter received an electric powertrain and chassis update. The new EV van mounts an electric rear engine, instead of the original 4-cylinder boxer, with a power of 83 HP and a new automatic transmission. Energy is provided by a 45 kWh battery pack positioned in the floor. The e-Bulli is able to reach 130 Km/h top speed and has a range of 250 Km. On board we find the new gear selector between the seats, a new speedometer with a design similar to the original, but integrates LED lights to indicate the gear engaged. In the center of the cockpit is the symbol of a stylized Bulli. Above the rear view mirror there is a tablet to manage different vehicle functions and consult a series of information. The price of this vintage jewel is quite heavy: almost 65000 euros!

VW_E-Bulli_tech3

e-Bulli_side

Zero SR/S: green sport tourer bike

2020-Zero-Motorcycles-SRS-main

Alla fine di febbraio Zero Motorcycles ha presentato la sua nuova sport-tourer SR/S (sorella carenata della SR/F) che unisce prestazioni e versatilità di altissimo livello. Il marchio californiano entra con la SR/S in un segmento che fino ad ora era appannaggio solo di moto di grossa cilindrata con motore termico, e lo fa una moto “di sostanza” in grado di competere non solo in termini di dotazioni tecniche ma anche di autonomia e praticità, pur con alcuni limiti ragionevoli. Come per la sorella naked, il motore è uno ZF 75-10 a magneti permanenti con ben 110 CV di potenza.
La moto monta un pacco batterie centrale agli ioni di litio da 14,4 kWh, ricaricabili in 4,5 ore con il caricabatterie standard da 3 kW e in 1,5 ore con quello rapido da 6 kW. L’autonomia dichiarata è di 323 km, compresi i 3,6 kWh supplementari offerti dalla Power Tank (optional). Di alto livello la dotazione con sistemi elettronici di assistenza alla guida: di serie il controllo di stabilità Bosch comprensivo di ABS, controllo trazione e del freno motore con funzione cornering e il sistema di gestione Cypher III. Due le versioni disponibili: la SR/S standard con caricabatterie da 3 kW, offerta a 20080 euro e la più interessante SR/S Premium con caricabatterie da 6 kW proposta a 24230 euro.

2020-Zero-Motorcycles-SRS-05-800x450

2020-Zero-Motorcycles-SRS-road

At the end of February Zero Motorcycles introduced its new “sport tourer” the SR/S (SR/F sister) that combines top-level performance and versatility. The Californian brand enters with the SR/S in a segment that until now was only a playground for large-displacement motorbikes with ICE, and comes with a “high level” motorbike capable of competing not only in terms of technical equipment but also of autonomy and practicality, with some reasonable limits. As for the naked sister, the engine is a permanent magnet ZF 75-10 with 110 HP. The bike is equipped with a 14.4 kWh central lithium-ion battery pack, rechargeable in 4.5 hours with the standard 3 kW charger and in 1.5 hours with the rapid 6 kW charger. The declared range is 323 km, including the additional 3.6 kWh offered by the Power Tank (optional). High-level equipment with electronic driver assistance systems: Bosch stability control including ABS, traction control and engine brake with cornering function and the Cypher III management system as standard. Two versions are available: the standard SR / S with 3 kW charger, offered at 20080 euros and the more interesting SR / S Premium with 6 kW charger proposed at 24230 euros.

2020-Zero-Motorcycles-SRS-01-800x450

Volvo XC40 Recharge: compact Swedish electric

XC40recharge_0

Volvo presented its new full electric compact SUV: the XC40 Recharge. Recharge will be Volvo’s branding for its future EVs and plug-in hybrid models (using technology from the sister company Polestar). The model looks similar to the standard (ICE) XC40 but with some new details. The grille is now closed, except for a small slit at the bottom. Color contrast: the lower fascia, mirror caps, and roof in black. Now the car has room under the hood, and so there’s now a spot for cargo in there. The XC40 Recharge has a range of over 249 miles (about 400 Km) in the WLTP test cycle. The 4WD electric powertrain has 2 motors (one per each axle) and produces 408 HP (304 kW). Using a fast charger (150kW), the system can go from 10% to 80% of the capacity in 40 minutes. The car interior looks almost identical to other models in the range. It has Volvo’s new Android-powered infotainment system.

XC40recharge_3

XC40recharge_4

Volvo ha presentato il suo nuovo SUV compatto elettrico: la XC40 Recharge. “Recharge” sarà il marchio Volvo per i suoi futuri modelli ibridi plug-in e i veicoli elettrici (utilizzando la tecnologia della consociata Polestar). Il modello è molto simile alle XC40 con motore endotermico ma con alcuni nuovi dettagli. La griglia nateriore è ora chiusa, ad eccezione di una piccola fessura nella parte inferiore. Contrasto cromatico: fascia inferiore, calotte degli specchietti e tetto nero. Ora l’auto ha spazio sotto il cofano e quindi c’è un posto per un vano di carico. L’XC40 Recharge ha un’autonomia di circa 400 Km nel ciclo con test WLTP. Il gruppo propulsore elettrico a 4 ruote motrici ha 2 motori (uno per ogni asse) e produce 408 CV (304 kW). Utilizzando un caricabatterie rapido (150kW), il sistema può passare dal 10% all’80% di carica in 40 minuti. L’interno dell’auto sembra quasi identico agli altri modelli della gamma e ha il nuovo sistema di infotainment basato su Android.

XC40recharge_2

Meijs Motorman: retro green

04-MEIJS-Motorman_Jet-Black-side_2-1596x1080Da un’idea di Ronald Meijs nasce la Motorman una motocicletta elettrica dallo stile retro. Chiare le citazioni di un’epoca eroica con un design pulito e minimalista che danno a questo “motorino” un fascino notevole. Ebbene sì la Meijs Motorman rinverdisce i fasti dei motorini che poi sono stati soppiantati dai moderni scooter, lo fa però in chiave green. Un oggetto di design che permette di girare in città a zero emissioni. Omologazione europea L1E, motore elettrico brushless montato al mozzo posteriore (2000W), velocità massima 25 o 45 km/h in base alla versione e di conseguenza anche l’autonomia che può essere di 70-100 km e 50-65 km. Nel serbatoio si nasconde la batteria agli Ioni di Litio da 1,5kWh. Il tutto con un peso complessivo di 45kg. La Motorman è in vendita ad un prezzo di 5950 euro (iva inclusa).


From the idea of Ronald Meijs takes origin the Motorman a light retro styled motorcycle. You can see a strong homage to the classic motorcycles from 1910 with a clear and minimal design that gives this moped a strong identity. The Meijs Motorman is green rebirth of classical mopeds left behind by modern scooters. It’s a cool design thing with a green soul. The zero emission bike ha a L1E European omologation, with an electric (2000W) hub motor in the rear wheel, two versions with two power and range steps: 25km/h top speed and 70-100km range, 45km/h top speed and 50-65km range. In the “false” tank is hidden a 1,5 kWh Lithium-Ion battery. The weight is 45kg.  Price 5950 euros (VAT included).