SUV

The all new BMW iX, Bavarian EV SAV

2022-bmw-ix

Here it is! The all new electric SAV by BMW. This car is the first model based on a new, modular, scalable architecture on which the future of the BMW Group will be built. Conceived from the outset as purely electric mobility, the iX sees BMW redefining its successful Sports Activity Vehicle (SAV) concept. The BMW iX provides an exhilarating driving experience combined with a sense of wellbeing for both drivers and passengers, enjoying the journey with safety all packed in a new kind of luxury. The BMW iX can be compared to the BMW X5 in length and width, and it is almost as low as the X6. From the standpoint of design, it is like no BMW on the market today, this car places the foundation stone for the brand’s design language for next generation EVs. The iX uses the 5th generation BMW eDrive motors, one at the front and one at the rear. BMW is confident of achieving a combined power output in excess of 370 kW or 500 HP from the motors enough to propel the car from 0-62 mph in under 5 seconds. BMW also plans to offer the iX with a 100 kWh battery pack in order to reach a range of more than 600 Km. First BMW iX deliveries are scheduled to commence in late 2021 globally.

2022-bmw-ix_int

Eccolo qui! Il nuovissimo SAV elettrico di BMW. Questa vettura è il primo modello basato su una nuova architettura modulare e scalabile su cui verrà costruito il futuro del gruppo BMW. Concepita fin dall’inizio come mezzo puramente elettrico, l’iX vede BMW ridefinire il concetto di successo del suo Sports Activity Vehicle (SAV). La BMW iX offre un’esperienza di guida esaltante combinata con un senso di benessere sia per i conducenti che per i passeggeri che si godono il viaggio in sicurezza, il tutto racchiuso in un nuovo tipo di lusso. La BMW iX può essere paragonata alla BMW X5 in lunghezza e larghezza, ed è bassa quasi quanto la X6. Dal punto di vista del design, non somiglia a nessuna BMW sul mercato, quest’auto pone la prima pietra del linguaggio stilistico del marchio per i veicoli elettrici di nuova generazione. L’iX utilizza i motori BMW eDrive di quinta generazione, uno anteriore e uno posteriore. BMW conta di ottenere una potenza complessiva superiore a 370 kW o 500 CV dai motori, sufficiente per spingere l’auto da 0-100 Km/h in meno di 5 secondi. BMW prevede anche di offrire l’iX con un pacco batteria da 100 kWh per raggiungere un’autonomia di oltre 600 Km. Le prime consegne di BMW iX sono previste per la fine del 2021 in tutto il mondo.

2022-bmw-iX_back

Pubblicità

Skoda Enyaq iV: Czech EV SUV

Yesterday, September 1, 2020, in Prague, Skoda unveiled the final version of its Enyaq electric SUV that uses the MEB platform of the VW group and the construction architecture of the next VW ID4. The lineup will have diferent versions: the Enyaq iV 50, with an electric motor mounted on the rear axle, delivering 146 HP (109 kW), and a 55 kWh battery for a range of 211 miles (340 Km). The Enyaq iV 60 with 242 miles (390 Km) range with the 62 kWh battery, and a 178 HP (132 kW) motor. The Enyaq iV 80 with a 210 HP (150 kW) motor and an 82 kWh battery that will have a range up to 310 miles (500 Km). Those looking for 4WD electric SUV will be able to choose between the 80X and RS versions, which mount a second electric motor on the front axle, for a total output of 262 HP (195 kW) and 302 HP (225 kW) respectively. The Enyaq iV RS will accelerate to 62 MPH (100 Km/h) in 6.2 seconds before reaching the top speed at 112 MPH (180 Km/h). Both the RS and 80X will have a range of 286 miles (460 Km) on a single charge. It will arrive in spring 2021.

Ieri, 1 settembre 2020, a Praga, Skoda ha presentato la versione finale del suo SUV elettrico Enyaq che utilizza la piattaforma MEB del gruppo VW e l’architettura costruttiva del prossimo VW ID4. La gamma avrà diverse versioni: l’Enyaq iV 50, con un motore elettrico montato sull’asse posteriore, che eroga 146 CV (109 kW) e una batteria da 55 kWh per un’autonomia di circa 340 Km. L’Enyaq iV 60 con un’autonomia di circa 390 Km con la batteria da 62 kWh e un motore da 178 CV (132 kW). L’Enyaq iV 80 con un motore da 210 CV (150 kW) e una batteria da 82 kWh che avrà un’autonomia fino a 500 Km. Chi cerca un SUV elettrico a trazione integrale potrà scegliere tra le versioni 80X e RS, che montano un secondo motore elettrico all’asse anteriore, per una potenza complessiva rispettivamente di 262 CV (195 kW) e 302 CV (225 kW). L’Enyaq iV RS accelererà da 0-100 Km/h in 6,2 secondi prima di raggiungere la velocità massima di 180 Km/h. Sia l’RS che l’80X avranno un’autonomia di 460 Km con una sola ricarica. Arriverà nella primavera del 2021.

BYTON: smart electric SUV

byton_frontByton, a startup company based in China, unveiled at CES 2018 a concept model previewing a fully connected electric SUV promised for launch next year with a price starting at about 45000$ (38000 euro). The idea is essentially making a “smartcar”, Byton wants to redefine connectivity and mobility. That’s because the company sees a future where technology replaces HP as one of the primary attractions for new car buyers. In Byton’s SUV, the traditional dash is replaced by a 1,20m long digital screen, “coast to coast” of the cabin, this is the main way the driver and front passenger interact with the car. So you can interact via gesture or voice control. This SUV’s technology integrates Amazon Alexa digital assistant and all the features that come with it. On top of this, there’s artificial intelligence that learns all your preferences on board and uses facial recognition. It means you will no longer use a key. The car will have Level 3 self-driving capability and ready for Level 4 in 2020. Byton’s SUV will be a 4WD with a 201 HP electric motor at the front and a 268 HP motor at the rear. A 71kWh lithium-ion battery will feature in the entry-level model with 200 miles (320km) range, while a 95kWh battery will be available on the top with 310 miles (500km) range. Thanks to high-speed charging, owners will be able to add 150 miles (190km) of range in 20 minutes and 80% of charge in 30 minutes.

byton_backByton, una startup cinese, ha svelato al CES 2018 il prototipo di un SUV elettrico e totalmente connesso il cui lancio è previsto l’anno prossimo con un prezzo di partenza di circa 38000 euro (circa 45000 $). L’idea di partenza è stata quella di realizzare una “smartcar” al pari di un telefono su ruote, ridefinendo mobilità e connettività. La principale attrazione per i nuovi clienti quindi non sarà più la potenza pura ma la tecnologia. Nel SUV della Byton la tradizionale plancia è sostituita da un enorme schermo (1,20m di ampiezza) che va da un lato all’altro dell’abitacolo, questo sarà la principale interfaccia tra gli occupanti dei posti anteriori e la vettura, usando comandi vocali o gesti rilevati da una telecamera. La tecnologia di bordo del SUV integra l’assistente virtuale di Amazon: Alexa e tutte le sue principali funzioni. Su tutto governa un’intelligenza artificiale che apprende le preferenze del driver e attraverso il riconoscimento facciale apre la vettura e imposta l’auto senza che serva più una chiave. L’auto avrà un Livello 3 di guida autonoma e sarà pronta per il Livello 4 nel 2020. Sarà un 4×4 con un motore elettrico davanti da 201CV e uno posteriore da 268CV. La versione base monterà una batteria agli ioni di Litio da 71kWh con un’autonomia di  circa 320km e la versione top una da 95kWh che arriverà a circa 500km di percorrenza. Grazie ad un sistema di carica rapida sarà possibile ricaricare per 190km in 20 minuti e arrivare all’80% della batteria in appena 30 minuti.

byton-dash

Jaguar I-Pace: stylish, fast and electric

HyperFocal: 0

La Jaguar I-Pace è al suo debutto al Salone di Los Angeles e prefigura il primo vero veicolo solo elettrico di Jaguar. La taglia SUV gli permetterà di rivaleggiare con la recente Tesla Model X, anche se con un profilo più slanciato, e questo pare sarà il principio che verrà seguito. La nuova vettura avrà un’autonomia per singola carica di circa 498km, e sarà in grado di accelerare da 0-100km/h in circa quattro secondi, il che significa che sarà rivale delle principali auto sportive. Il sistema 4WD della I-Pace userà una coppia di motori elettrici che produrranno circa 400CV, il tutto alimentato da un pacco batterie agli ioni di litio di 90 kWh. Jaguar dichiera che avrà “una dinamica di guida agile e precisa come ancora non visto su un veicolo elettrico”. Con una iniziativa simile a quella di Tesla con la sua Model3, Jaguar invita i potenziali clienti a segnalare il loro interesse sul sito web. Il SUV Jaguar a cinque posti sarà in vendita nel 2018 – il prezzo è ancora da definire – e si dice per il progetto abbiano lavorato sovvertendo le regole classiche della progettazione per “creare un’architettura elettrica su misura, abbinata ad un design di grande effetto”. Ian Callum, Direttore del Design di Jaguar, ha detto: “L’I-Pace Concept rappresenta la prossima generazione di progettazione dei veicoli elettrici. E’ un design di grande personalità, proiettato nel futuro con un bellissimo interno -. Il frutto del vero DNA Jaguar, tecnologia elettrica e artigianalità contemporanea “Dal punto di vista pratico, Jaguar dice che una carica rapida su un caricabatterie DC 50 KW avrà solo più di due ore, offrendo una gamma di almeno 220 miglia, e fino a 310 miglia. Inoltre, per principio le auto elettriche possano essere realizzate in modo efficiente (le batterie alloggiano nel pavimento della vettura ed i motori elettrici sono molto più piccoli di un motore convenzionale) quindi la I-Pace ha più spazio all’interno del SUV recentemente lanciato, la F- Pace, pur essendo esteriormente più compatto. Inclusi quindi anche 530 litri di spazio per i bagagli nel bagagliaio, e molto di più sotto il cofano anteriore della vettura. Il posizionamento delle batterie nella base della vettura ha il vantaggio di mantenere il baricentro in basso, a tutto vantaggio della maneggevolezza, che suggerisce l’I-Pace dovrebbe incarnare il motto di Jaguar di dinamiche di guida fluide.

HyperFocal: 0

The Jaguar I-Pace is making its debut at the LA motor show and will go on to be Jaguar’s first pure electric vehicle. It will have a SUV body to rival the recently launched Tesla Model X, but with a sleeker profile if this concept is anything to go by. The new car will have a range of 310 miles with a single charge, and will be able to accelerate from 0-62mph in about 4 seconds, meaning it will rival all but the very quickest of sports cars. The AWD I-Pace will use a pair of electric motors that will produce close to 400bhp, all powered by a 90 kWh lithium-ion battery pack. Jaguar boasts that it will have “precise, agile driving dynamics as yet unseen on an electric vehicle”. Similar to Tesla’s initiative with the Model3 electric car, Jaguar is inviting potential customers to register their interest online at its website. Jaguar’s five-seat SUV will go on sale in 2018 – the price is yet to be announced – and is said to have been created as a result of the company’s design and engineering teams tearing up the rule book to “create a bespoke electric architecture, matched with dramatic design”. Ian Callum, Jaguar’s Director of Design, said: “The I-Pace Concept represents the next generation of electric vehicle design. It’s a dramatic, future-facing cab-forward design with a beautiful interior – the product of authentic Jaguar DNA, electric technology and contemporary craftsmanship.” On the practical side, Jaguar says that a rapid charge on a 50 KW DC charger will take just over two hours, delivering a range of at least 220 miles, and as much as 310 miles. In addition, because electric cars can be so efficiently packaged (the batteries sit under the floor of the car and the electric motors are much smaller than a conventional engine) the I-Pace has more room inside than Jaguar’s recently launched SUV, the F-Pace, despite being smaller on the outside. That includes 530 litres of luggage space in the boot, plus more under the bonnet of the car. Placing the batteries in the base of the car has the added benefit of keeping its centre of gravity low, to the benefit of handling, which suggests the I-Pace should live up to Jaguar’s claim of agile driving dynamics.

jaguar_i-pace_concept_int

Liberty Electric Cars E-Range: green luxury SUV

liberty-electric-suvLiberty Electric Cars è un’azienda inglese specializzata nella riprogettazione di veicoli di serie per creare il più affidabile, sicuro e facile da usare dei SUV 4×4 a trazione elettrica e zero emissioni e lavorano anche ad altre tipologie di veicoli. La Liberty E-Range è la prima piattaforma a cui la tecnologia è stata applicata, consentendo al cliente di godere della potenza, prestigio e lusso della lussuosa Range Rover senza danni all’ambiente. Test indipendenti hanno dimostrato che la Liberty E-Range accelera da zero a 100 in circa sette secondi, raggiunge una velocità massima di 160km all’ora e ha un’autonomia di circa 320km con una singola carica. Questo fornisce prestazioni e autonomia mai stati raggiunti nel settore del 4×4 e consente costi di esercizio significativamente più bassi rispetto alle auto con motore a combustione interna – ad esempio chi spende una media di 50 sterline a settimana a benzina vedrebbe scendere i costi a poco più di 10 sterline (media basata sul costo di esercizio di 3.92£ / km rispetto al 18.58£ / miglio). Liberty Electric Cars ha sviluppato un tipo di batteria unico, con batterie che sono più grandi rispetto a qualsiasi batteria di auto usate prima, eppure sono più leggere e potenti. La batteria ai polimeri di Litio si trova in una posizione tale che non vi è alcuna perdita di spazio interno. La E-Range monta 4 motori brushless a magneti permanenti (uno per ruota) e un efficiente sistema di gestione che permette un controllo precisissimo della trazione senza l’uso di transfer e sistemi di distribuzione meccanica della trazione, oltre al normale sistema di ricarica con presa e cavo è in fase avanzata di studio un sistema wireless a induzione.

Liberty Electric Cars is a british company specialized in the re-engineering of iconic production vehicles to create the most reliable, safe, easy to charge, cost effective, high performance, zero-emission Pure Electric transport, ranging from 4x4s, SUVs, MPVs through to pick-up trucks. The Liberty E-Range is the first platform to which the technology has been applied, allowing the consumer to enjoy the power, prestige and luxury of the iconic Range Rover without the cost to the environment. Independent tests have proven that the Liberty E-Range accelerates from zero to 60MPH in seven seconds, reaches a top speed of 100MPH and has a range of 200 miles on a single charge. This provides performance and range that have never before been achieved in the 4×4 sector and allows for significantly lower running costs when compared to internal combustion engine cars – for example those spending an average of £50 a week on petrol would see their costs reduce to just £10 a week (based on running cost of 3.92p/mile compared to 18.58p/mile). Liberty Electric Cars has developed unique energy storage with Lithium Polymer batteries that are larger than any car battery used before, yet they are lighter and more power dense. The battery is located in a such a way that there is no loss of interior space. The E-Range has 4 DC brushless permanent magnet motors (1 per driven wheel).