Aston Martin

Guess the car

Tesla_Model3_grills

In these days on social networks has appeared a Tesla Model 3 to which it seems that its owner has applied a BMW front grille. We all know that an electric car has no need for a front grille because there is no engine to cool but this action raises an observation: how much does a front grille affect the identity of a car? I’ve made a fun simulation with three proposals using Photoshop. Guess the car? Where does the new (useless) front grille come from?


In questi giorni sui social network è apparsa una Tesla Model 3 a cui pare che il suo proprietario abbia applicato una griglia frontale BMW. Sappiamo tutti che un’automobile elettrica non ha alcuna necessità di una mascherina anteriore perchè non c’è un motore da raffredare ma questa azione solleva un’osservazione: quanto una calandra anteriore influisce nell’identità di una vettura? Mi sono divertito a simulare tre proposte con Photoshop. Indovinate l’auto? Da dove viene la nuova (inutile) griglia anteriore?

Pubblicità

Aston Martin Rapide E: licence to shock

AM_Rapode_E

Aston Martin unveiled at the 2019 Shanghai Auto Show the “Rapide E” the new large all-electric saloon. Developed in partnership with Williams Advanced Engineering, the 65kWh battery pack sits in the front where the V12 does in the standard Rapide. It manages to send 601HP to the two motors at the rear. This allows the Rapide E to cover 0-60 under 4 seconds and to have 155MPH top speed.  It has a range of over 200 miles and using a fast charger, it will fill its batteries in less than an hour. Using a standard charger however, it will take a bit longer with a reported charging rate of 185 miles an hour. The Rapide E will only be made in 155 examples and will be the next James Bond car.

AM_Rapode_Echarge
Aston Martin ha presentato al Salone dell’Auto di Shanghai 2019 la “Rapide E”, la nuova grande berlina elettrica. Sviluppato in collaborazione con Williams Advanced Engineering, il pacco batterie da 65kWh si trova nella parte anteriore dove di solito si trova il V12 delle Rapide standard questo permette ai due motori nella parte posteriore di sviluppare 601CV. Questo permette alla Rapide E di coprire 0-100 in meno di 4 secondi e di avere una velocità massima di 250Km/h. Ha un’autonomia di oltre 300 Km e, grazie a un caricabatterie veloce, riporta al 100% la carica in meno di un’ora. Tuttavia, utilizzando un caricabatterie standard, ci vorrà un po’ di più. Il Rapide E sarà realizzata in soli 155 esemplari e sarà la prossima auto di James Bond.

Solar air conditioning for Aston Martin racers

from jalopnik.com by Damon Lavrinc

Immagine

La FIA ora richiede che tutte le vetture dell’Endurance World Championship abbiano il controllo del clima, perché i conducenti che corrono a velocità a tre cifre non stanno bene. Ma l’aria condizionata va a scapito della potenza del motore, soprattutto quando fa caldo. Così Aston sta sfruttando il calore del sole per mantenere i suoi piloti fresco. Aston Martin sta infatti collaborando con Hanergy Global Solar per testare una nuova pellicola sottile e leggera di pannelli solari fotovoltaici flessibili che può applicare al tetto o sul vetro posteriore. Tali celle potranno alimentare l’aria condizionata e altri sistemi ausiliari sulla coppia di Aston V8 Vantage GTE (vincenti nella loro categoria alla 24 ore di Le Mans). Si tratta di una situazione win-win per entrambe le aziende. Aston mantiene i suoi piloti al fresco e Hanergy può verificare come i suoi nuovi pannelli lavorano nel caldo della battaglia. Probabilmente li vedremo in uso alla prossima gara al Circuit of the Americas ad Austin.


The FIA now requires all Endurance World Championship cars to have climate control because drivers passing out at triple digits speeds: not good. But that A/C system comes at the expense of engine power, particularly when it’s hot. So Aston is harnessing the heat of the sun to keep its drivers cool. Aston Martin is teaming up with Hanergy Global Solar to test out a new thin, lightweight film of flexible photovoltaic solar panels that can mount on the roof or rear windshield. Those cells will power the air conditioning and other ancillary systems on Aston’s brace of V8 Vantage GTE cars (winning at Le Mans 2014). It’s a win-win for both companies. Aston keeps its drivers comfortable and Hanergy gets to see how its new panels work in the heat of battle. And we’ll probably see them in use at the next race at the Circuit of the Americas in Austin.