Month: marzo 2014

Energica EGO by CRP: electric superbike made in Italy

Immagine

Confesso che per me è stata una scoperta recente eppure l’azienda modenese che ha creato questa sportiva elettrica non è un’azienda neonata, il gruppo CRP cui fa capo la divisione di Energica nasce nel 1996 ma affonda le radice negli anni 70. La EGO è una vera sportiva con prestazioni di alto livello: 240 km/h di velocità autolimitata, uno 0-100 km/h in meno di 3 secondi e un’autonomia media di circa 100 km. Nei suoi 258kg sono compresi il motore PMAC raffreddato ad olio con trasmissione diretta senza cambio con sistema di frenata rigenerativa (che carica le batterie in frenata), un telaio a traliccio, forcella anteriore Marzocchi regolabile, ammortizzatore posteriore Ohlins, cerchi Marchesini e freni della Brembo con sistema ABS della Bosch. Il tempo di ricarica delle batterie è di 3,5 ore senza l’uso di sistemi rapidi. Tutto questo ad un prezzo che si aggira sui 30000 euro (oltre 50000 per l’edizione limitata Ego45).


I must confess, this company in Modena (Italy) for me is a recent surprise but CRP isn’t a baby company and it has roots in the 70s. EGO electric motorcycle is a real sport bike with high performances: top speed 240 km/h, 0-100 km/h under 3 sec. and 100 km range. The EGO has a 258kg weight, a oil cooled  PMAC engine with direct transmission. Front adjustable fork by Marzocchi, rear suspension by Ohlins, Marchesini light rims and Brembo disc brakes with ABS by Bosch. Charging time 3,5 hours with standard power line. Price 30000 euros (more than 50000 for the Ego45 limited edition).

Immagine

Per i dettagli tecnici e commerciali visitate il sito – INFO: http://www.energicasuperbike.com/

Pubblicità

Zero Motorcycles ZERO FX: electric off-road

Il costruttore californiano Zero Motorcycles vanta l’offerta più completa di motociclette elettriche contando su 3 modelli: La stradale ZERO SR, l’enduro / scrambler ZERO DS e una agilissima moto off-road denominata ZERO FX.

Immagine

In questo articolo in particolare voglio presentare la FX, un mezzo dalle notevoli doti di fuoristrada dotato di un motore Z-FORCE 75-5 brevettato raffreddato ad aria in grado di fornire un’accelerazione fulminante (mai come in questo caso l’aggettivo è meritato) attraverso una trasmissione diretta senza frizione con cinghia dentata in carbonio. Il telaio è in alluminio, la forcella anteriore a steli rovesciato è totalmente regolabile, i freni sono a disco (all’anteriore c’è un freno della Nissin). Due sono gli allestimenti del modello in base alla potenza erogata e al tipo di batteria installata: la FX ZF 2.8 con 27CV e la FX ZF 5.7 con ben 44CV. Il pacco batterie a ioni di Litio è anch’esso un brevetto registrato sotto il nome Z-FORCE, in condizioni di ricarica da rete standard a 220V la durata massima è di poco meno di 8 ore usando il solo ricaricatore di bordo e si può scendere a un’ora e mezza con uno dei sistemi rapidi opzionali. La moto pesa attorno ai 130kg e nella versione di maggiori potenza e con accumulatori più potenti può percorrere 87 Km su percorsi misti mentre in città arriva a 113 Km. Il prezzo per questa silenziosa off-road a due ruote è di circa 8700 euro. Al momento non ci sono concessionari in Italia, i più vicini sono in Austria e Germania.

Immagine

Per maggiori informazioni e dettagli su questa moto e la gamma ZERO visitate: http://www.zeromotorcycles.com/

Mission R by Mission Motorcycles: electric bullet

Immagine

L’azienda californiana Mission Motorcycles di San Francisco (https://www.mission-motorcycles.com/) propone, forse, la più avanzata moto elettrica sportiva che si può trovare sul mercato. Sportiva e sportivissima, queste le due declinazioni del listino: Mission R e Mission RS con prestazioni davvero straordinarie. La “normale” R infatti monta un motore elettrico trifase a induzione raffreddato a liquido con potenza di 163CV e trasmissione monomarcia ed è capace di uno 0-100 km/h in 3 secondi, velocità massima di circa 230 Km/h con un’autonomia minima (con il primo dei tre step di batteria 12kWh gli altri sono 15 e 17) di 170 km nell’uso misto e un tempo di ricarica massimo da rete a 220V di un’ora e 40 minuti. La moto vanta un design e una ciclistica degni delle più blasonate sportive europee a motore termico, monta freni della italiana Brembo, ammortizzatori Ohlins e cerchi Marchesini. Il motore e la sua impressionante potenza è gestito da una tecnologia proprietaria denominata InfiniteDrive TM che permette con un computer integrato di bordo di gestire la mappatura dell’acceleratore, della frenata rigenerativa (che ricarica le batterie) e la gestione in remoto dei dati del mezzo. Tutto questo ha un prezzo: l’equivalente di circa 24000 euro per la più “tranquilla” R con batteria da 12kWh per arrivare ai quasi 55000 euro della RS con pacchetto GP. Davvero impressionate per stile e potenza questo gioiello della tecnica su due ruote è al momento in vendita solo sul sito (non pare esserci rete di rivenditori).

Immagine

Brammo Empulse R: racing the electron

Immagine

Attualmente l’azienda americana dell’Oregon fondata da Craig Bramscher ha due moto nei suoi listini la Enertia e la Empulse, la prima è una moto leggera e tranquilla fatta per privilegiare la praticità e la comodità la seconda è una naked sportiva 100% elettrica che garantisce prestazioni di rilievo (potenza di 54CV e 177 km/h) e piacere di guida con il suo cambio a 6 marce con frizione idraulica in bagno d’olio. In meno di 2 ore dalla presa di corrente e sfruttando il caricatore incorporato da 3kW si può ricaricare il 60% della batteria, 8 ore per una ricarica completa da zero. Per molti aspetti, eccetto il consumo di carburante, è paragonabile ad una moto da 650cc ma col vantaggio delle emissioni zero e del silenzio per godersi il panorama. L’autonomia su percorsi misti è di 129 km, 206 in città e 93 in autostrada, la moto ha un sistema che ricarica la batteria in frenata e vanta un telaio in alluminio. La moto è un pregevole pezzo di “made in USA” che monta alcune componenti d’eccellenza del “made in Italy” come la forcella anteriore regolabile della Marzocchi, i freni a disco della Brembo ed i cerchi ruota della Marchesini. Il tutto per un peso di 213kg ed un prezzo di circa 17700 euro.

Immagine

Per informazioni: http://www.brammo.com/home/ in Italia potete rivolgervi a: OMT Garage, BAC Metallica e Sudplus Esco.

Tesla Model S: new outstanding benchmark

Immagine

Elon Musk da molti fu considerato un visionario, l’idea di creare un’azienda che si impegnasse totalmente per produrre auto elettriche e la relativa tecnologia pareva folle o almeno prematuro. Invece Musk con la sua azienda Tesla ha avuto ragione, prima creando una piccola sportiva (basata sulla Lotus Elise) e poi spingendosi oltre e progettando ex-novo un’intera vettura. La Model S è una piacevole berlina dalle linee fluide ed efficienti e con una spettacolare tecnologia di bordo, il comfort di un’ammiraglia germanica, l’autonomia anche per viaggi medi e la sicurezza al massimo livello attualmente possibile. Le batterie sono nel pavimento della vettura permettendo di rendere stabile la vettura e di salvaguardare lo spazio per gli occupanti.

Immagine

La vettura sta riscuotendo un grande successo in territorio americano ed anche fuori dal nuovo mondo si sta imponendo come punto di riferimento. Certo è un prodotto di rango e non si può certo dire che sia una vettura ad emissioni zero per tutti ma arrivati nella fascia dei 60-70000 euro davvero non vi verrebbe voglia di lasciare le solite prestigiose tedesche per una vettura che vi porterà in giro per circa 350 km, senza inquinare e nel silenzio? Una volta a casa basterà collegare il cavo di ricarica, un po’ come siamo ormai tutti abituati a fare col nostro smartphone. Ci vogliono circa 20 ore per ricaricare con la normale persa casalinga la batteria che viene venduta con due differenti capacità (60 Kwh o 85 Kwh) ma se si dispone di prese industriali (380v) si può scendere a 9-13 ore. Quando saremo più “maturi” in Europa e nel mondo sarà anche possibile rifornire nelle aree di servizio o in appositi spazi cittadini ma già così l’uso di questa vettura non pare affatto un’utopia.  Per informazioni su questo piccolo gioiello: http://www.teslamotors.com/

SORA by Lito Green Motion: unexpected zero emission cruiser

Immagine

E’ da tanto tempo che seguo con interesse e attenzione l’evoluzione della mobilità a zero emissioni, in principio il panorama era limitato e l’unico vero player credibile in questo campo sembrava Elon Musk con Tesla, poi esplorando meglio questo settore sono apparsi altri produttori che però si sono impegnati nel mondo delle due ruote. In questo articolo presento una possente motocicletta che mescola elementi stilistici delle street fighter e dei bobber custom. SORA, costruita dalla Lito Green Motion (http://www.litogreenmotion.com/) in Canada, è una cruiser con telaio in alluminio, elementi del corpo in fibra di carbonio e con motore elettrico trifase a induzione raffreddato a liquido in grado di arrivare a 190 km/h e con un’autonomia compresa tra 100 e 200 km a seconda del tipo di utilizzo. Dotata di sella monoposto regolabile elettricamente e di navigatore gps con touch screen e porta usb. Lo stile particolarmente muscolare la rende una vera alternativa green alle cruiser e custom di maggiore taglia. E’ una moto ad alta tecnologia e costruita in piccoli numeri (almeno per ora) è quindi il prezzo risulta impegnativo circa 31400 euro. Ad ora l’unico concessionario europeo si trova a Berlino. Spero vivamente un giorno di vedere molti mezzi come questo sulle nostre strade.

nuovi orizzonti

Dopo tanto tempo e molte riflessioni il mio blog cambia pelle e non solo. Come il mio cammino professionale anche le mie passioni e le mie priorità cambiano e si adattano ai tempi. Dopo anni come grafico (ben 13) e dopo un’interessante esperienza internazionale come commerciale ho pensato fosse tempo di mostrare tutto quello che ho appreso e che ora considero come una parte essenziale del mio presente e mi auguro anche del mio futuro. Comincia una nuova fase e si comincia con la pelle.