Month: aprile 2014

XENON: LIGHT CYCLE from TRON movie reproduction by Evolve Motorcycles

Un prototipo che dimostra come si possa passare dalla computer grafica alla realtà creando un mezzo a zero emissioni. La EVOLEVE ELECTRIC MOTORCYCLES ha costruito questa straordinaria riproduzione della Light Cycle del film TRON denominata XENON ma nel loro listino prodotti ci sono anche cose più terrene come scooter elettrici e una “concept sport bike” denominata Lithium.

Pubblicità

Cykno: e-riding with style, made in Italy

Immagine

Cykno è un prodotto di alta gamma progettato e assemblato in Italia, è una e-bike dal design vintage nata dalla collaborazione del progettista Bruno Greppi (Braking e Evo srl) e del designer Luca Scopel (interiors Visionnaire) e vanta un telaio monoscocca completamente in carbonio e tubolari in acciaio inossidabile, ruote radiali e forcella monoscocca in carbonio. Ogni elemento è stato progettato e realizzato su disegno specifico e tutti i componenti in alluminio sono made in Italy. Di grande effetto la sella sospesa su una lamina in acciaio e rivestita con pellami pregiati e selezionati così come il manubrio e altre parti del telaio. Di ultima tecnologia il motore centrale con batteria litio-polimeri da 360 Wh , 250/500 watt di potenza, 60 km di autonomia e un peso totale di 26 kg. Il prezzo di quest’opera su ruote è (per una configurazione simile a quella nella foto) di circa 14000 euro + iva.

ICON E-FLYER: green mobility with style

Immagine

Sarebbe riduttivo catalogare la E-Flyer della californiana ICON (http://www.iconelectricbike.com/) come una semplice bici con pedalata assistita, il suo telaio in alluminio idroformato, la velocità di circa 33 Km/h e un’autonomia di 48 Km ne fanno una valida alternativa agli scooter usati nelle città. La sua batteria da 52V si carica in 2 ore e mezza con il suo caricatore incluso nel mezzo e poi cosa dire dello stile volutamente retrò? Richiama le bici degli anni 50 e le moto dei primi pionieri delle due ruote a motore.. Stile classico con prestazioni moderne. Il prezzo? Circa 3600 euro. Per altri dettagli o ordinare questo piccolo gioiello visitate il sito di ICON Inc. dove troverete anche la loro gamma di vetture create con un profondo restauro e aggiunta di dettagli moderni come la ICON Bronco o la ICON FJ, rispettivamente upgrade in chiave moderna del glorioso Ford Bronco e della mitica Toyota FJ.

UPDATE 27.08.19 – now You can find it on: https://www.vintageelectricbikes.com/

RedShift MX by BRD Motorcycles: crossing electric

Leggendo una rubrica di argomento militare dove si parlava della crescente necessità dell’esercito USA di avere moto ibride possibilmente 2×2 per gli scenari di guerra, ho trovato citata tra i player coinvolti nella disfida un’altra azienda californiana che si prefigge lo scopo di mettere sul mercato moto da cross e supermotard elettriche. L’azienda si chiama BRD Motorcycles, fondata da un team di amanti della moto e tecnici, si trova a San Francisco e attualmente sta raccogliendo i pre-ordini per la RedShift MX (nella foto) e la RedShift SM.

Immagine

La RedShift MX è una moto da off-road duro e puro, una moto da gara resa legale per l’uso stradale con l’aggiunta delle luci, agile e veloce e priva di cambio in modo da potere gestire più facilmente la pura potenza elettrica (40 CV) senza il dubbio del giusto rapporto. La manutenzione dovrebbe essere ogni 200 ore di utilizzo e come dice il sito questo dovrebbe “lasciare più tempo alla guida e meno alla manutenzione”, la batteria da 5,2 kWh dovrebbe offrire con una ricarica 2 ore per le sessioni di cross e off-road con velocità di punta di 80MPH (128 Km/h). La moto in versione “street legal” avrà un peso di 117Kg (4Kg in meno per quella da pista). Il prezzo stimato per questa moto è di 14.995$ (circa 10824 euro)

Vis Maior 3D: digital custom bikes

Immagine

Articolo da / article from: http://silodrome.com/

La Vis Maior 3D è una nuova ditta specializzata nell’aiutare le persone a modellare le loro idee per moto custom, senza impugnare attrezzi. Se volete creare una custom unica e volete sapere esattamente come sarà prima di comprare un solo pezzo, il team della Vismaior modellerà la moto da voi scelta con dettagli impeccabili e poi lavorerà con voi per aggiungere parti, verniciature, cerchi e gomme – il tutto 100% digitalmente! Potrebbe diventare un servizio molto popolare, specialmente per persone che hanno una limitata esperienza nel customizzare moto, un servizio che dovrebbe rendere la vita facile sapendo quali parti ordinare e come risulteranno ancora prima di cominciare e rendendo quindi gli ordini meno stressanti. Se volete saperne di più su Vismaior, vedere le loro creazioni e rimanere aggiornati visitate la pagina Facebook


Vis Maior 3D is a new company specialized in helping people model their ideas for a custom motorcycle, without turning a wrench. If you want to create a unique custom and want know exactly how it’ll look before you buy a single part, the team at Vismaior will model your motorcycle of choice in impeccable detail, then work with you on implementing different parts, paint, wheels, tires et all – 100% digitally. I can see this being a very popular service, especially with people who have limited experience customising bikes – it can make life far easier to know exactly how parts are going to look ahead of time and would make ordering parts online far less stressful. If you’d like to see more from Vismaior you can click here to like their Facebook Page and stay in loop loop on their future creations.

VW e-Up!: small german electric city car

Volkswagen ha a listino varie vetture green (di recente anche la Golf GTE) in molti casi sono ibride plug-in che permettono già una drastica riduzione delle emissioni, con motorizzazione totalmente elettrica c’è la e-up! che permette di muoversi in città e per brevi tragitti fuori porta (autonomia 160 km con una ricarica) a zero emissioni.

Immagine

La e-up! , citando il sito della casa madre, vanta una potenza massima di 60 kW (82 CV) con una coppia subito disponibile di 210 Nm, raggiunge una velocità massima di 130 km/h e passa da 0 a 100 km/h in soli 12,4 secondi. A molti l’autonomia potrà apparire limitata ma la maggior parte degli automobilisti non percorre più di 50 km al giorno e una volta tornati a casa basterà allacciare la vettura alla presa come siamo già soliti fare con il nostro smartphone, il “pieno” costa solo poco più di 3 euro.. E’ una citycar che permette di muoversi nei centri urbani senza limitazioni e contribuendo alla qualità dell’aria in modo fattivo. Certo al momento avere il cuore green ha il suo prezzo e il listino della e-up! è di ben 26.900 euro. Per informazioni: http://emobility.volkswagen.it/it/it/private.html

Johammer J1: electric, retro-futuristic from Austria

Immagine

Sconvolto. Lo devo ammettere, il primo impatto con questa motocicletta elettrica prodotta in Austria mia ha lasciato sconvolto, il design “retro-futuristico” degno di film tipo Blade Runner lascia senza dubbio impressionati e si fatica a dare un giudizio o una definizione. Certamente è un prodotto originale e di notevole qualità. La Johammer J1 è una moto con ciclistica non convenzionale con un telaio in alluminio imbullonato con connessione tra braccio anteriore a bilancieri e posteriore con gruppo motrice integrato. Lunga ben 2200mm e con un peso che oscilla tra i 159 e i 178kg (a seconda del modello che differisce per tipo di accumulatore) la si potrebbe assimilare ad una cruiser a motore termico. Il motore elettrico è di tipo asincrono a magneti permanenti raffreddato ad aria con recupero d’energia in frenata con potenza di 11kW. A listino la Johammer (http://www.johammer.com/) ha due versioni la J1.150 (batteria agli ioni di Litio da 8.3kWh e autonomia di 150km) e la J1.200 (batteria da 12.7kWh e autonomia di 200km) con prezzi di 23000 e 25000 euro. La velocità massima è autolimitata elettronicamente a 120km/h (non è una moto dalla vocazione sportiva) e la ricarica da rete elettrica standard richiede al massimo 4 ore. Sicuramente batte qualsiasi concorrenza in termini di stile estremo, non troverete nulla di simile su strada sia a motore elettrico che a motore termico, vi muoverete a impatto zero facendo girare un bel po’ di teste. La vedremo presto in qualche film di fantascienza? Se volete saperne di più e scoprire altri dettagli delle raffinatezze della J1 visitate il sito della Johammer e-mobility GmbH.

Immagine

H-KER electric Racer: stylish, french green motorcycle

Immagine

L’azienda francese H-KER ha sul suo sito (http://www.hker-moto.com/) in vendita un prodotto in serie limitatissima (3 esemplari) di moto Cafè Racer elettrica denominata “Electric Racer”. Pesa solo 160Kg, monta un’unità elettrica che sviluppa 35CV e ha un’autonomia di circa 140Km. Tutto con uno stile davvero da classica inglese degli anni 60, cerchi a raggi, cromature e metallo a vista dove serve, faro tondo e cupolino e (tocco moderno) freni a disco della Beringer Racing. Questo piccolo gioiello con un interasse di soli 1370mm è offerto ad un prezzo di 16900 euro.

Immagine

Tesla Model X: coming soon electric SUV

Image

Arriverà nell’estate del 2015 e sarà di nuovo una rivoluzione, il SUV di casa Tesla denominato Model X sarà un 4×4 con due motori elettrici (uno per asse) offerto in due versioni di potenza e autonomia (batteria da 60 o 85kWh). Le tecnologie di bordo saranno le medesime dell’apprezzata Model S e in più ci saranno le “falcon wings” ovvero le porte ad ala con apertura verso l’alto e incernierate nel tetto per rendere l’accesso ai sedili posteriori comodo e di indubbio effetto scenico. L’aspetto non dovrebbe discostarsi molto dal prototipo presentato nel 2012 (vedi foto) anche se a mio modesto parere lo stile, trattandosi di SUV, andrebbe un po’ “incattivito”. Le doti di trazione dovrebbero essere indubbie e la spinta integrale delle unità elettriche dovrebbe davvero stupire (uno 0-100km/h sotto i 5 secondi) anche su fondi non perfetti, certo non è un fuoristrada duro e puro quindi sarebbe oltremodo ingenuo pensare di sottoporre un simile mezzo a eccessivi maltrattamenti oltre che sconveniente dal punto di vista economico visto che il prezzo di partenza non potrà essere inferiore ai 70000 euro. Per aggiornamenti visitate: http://www.teslamotors.com/modelx

Lightning Motorcycle Aion: coming soon electric sportbike

Immagine

Lightning Motorcycle Corp. è un’azienda americana attiva dagli anni 90 nel mondo dei mezzi con motorizzazione elettrica, hanno realizzato vari prototipi e portato a casa alcuni primati (record mondiale di velocità per moto elettriche a Bonneville: 215,960 MPH = 350Km/h!)  che affermano come la mobilità a zero emissioni possa dare davvero una scossa. Battute a parte al momento nel listino della casa c’è solo una moto la SuperBike con prestazioni di tutto rispetto: 160km di autonomia con guida veloce (240km nell’uso urbano) e una velocità massima (potenziale in base al rapporto scelto) di circa 300 e oltre km/h! Stanno lavorando per presentare nel corso del 2014 la Aion, la SportBike, più “umana” e stradale (qui sopra un bozzetto) con prestazioni e costi paragonabili ad una 650cc bicilindrica. L’impegno della Lightning Motorcycle è di raggiungere la produzione di mezzi che possano battere la concorrenza a motore termico anche sul piano dei costi, dell’affidabilità e delle prestazioni. Per ora i prezzi sono a partire da 39000$, circa 28200 euro. Per maggiori informazioni visitate il sito: http://lightningmotorcycle.com/

aion-coming-soon