Month: novembre 2014

Volta BCN Sport: electric movida

Volta_BCN_Sport

Sorella sportiva o sportiveggiante della BCN City la Sport prodotta dalla spagnola Volta con sede a Barcellona è una bella motocicletta elettrica dotata di design deciso e ricco di carattere. I dettagli nuovi come i paramani, il faro con doppia lente sovrapposta e i dischi freno a margherita. Restano il motore elettrico DC brushed da 34CV con trasmissione diretta senza cambio e frizione e la batteria litio polimero della capacità di 3kWh (74V). La ricarica richiede 2 ore da rete a 220V e permette alla moto un’autonomia media di 70km. La velocità di punta è di 120 Km/h.

Volta_BCN_Sport2

Sporty version of the BCN City the BCN Sport produced by the spanish company Volta based in Barcelona is a beautiful electric motorcycle with a outstanding bold design. The new details like hand guards, double lens headlight  and petal disc brakes. Still the same the 34HP DC brushed electric motor with direct drive without clutch and gearbox and 3kWh (74V) battery lithium polymer. Charging takes 2 hours from 220V and allows the bike an average range of 70km. The top speed is 120 km / h.

Pubblicità

Voltage Cycles: cool custom e-bike

voltagecycles_goldticket

Non c’è limite alle possibilità nel mondo delle e-bike, possono essere iper tecniche e specialistiche o semplicemente dei piacevoli e affascinanti mezzi per girare con stile. In questo panorama quindi trovano spazio proposte di tutti i generi e per quasi tutti i portafogli. La Voltage Cycles in California produce una custom e-bike dallo stile che più americano non potrebbe. La Board Tracker  “Golden Ticket”, questo il nome, monta un motore elettrico hub (integrato nella ruota posteriore) brushless da 1000W di potenza e una batteria AllCell da 48V (nascosta in un simil-serbatoio). Questa cruiser a emissioni zero ha un prezzo di 4475$ (circa 3600 euro).


There is no limit to the possibilities in the world of e-bikes, can be hyper technical and specialist or simply pleasant and attractive ride to get around in style. In this scenario thers’s room for proposals of all kinds and for almost every budget. The Voltage Cycles in California produces a custom e-bike with a real American style. The Board Tracker “Golden Ticket”, that’s the name, it features a brushless 1000W electric motor hub (integrated in the rear wheel) and a AllCell 48V battery. This zero emissions cruiser has a price of $4,475.

voltagecycles_goldticket2

Duke’s Garage ’65 Mustang electric conversion: cool green from the past

Molte persone amano le “muscle car” classiche; ma se siete preoccupati per l’impatto ambientale, come potete godervi la guida di una di queste auto? Per qualcuno, la risposta potrebbe essere una completa conversione alla trazione elettrica e Duke’s Garage vicino a Denver in Colorado ha creato questa bellissima Mustang “open air” per mostrare le proprie capacità nel fare proprio questo. Questo concessionario specializzato nel restauro di vetture classiche ha preso una Ford Mustang convertibile del 1965 che aveva bisogno di un profondo intervento e l’ha riqualificata nell’aspetto e nel suo impatto ambientale. Ora questa “pony car” è spinta da motori elettrici gemellati alimentati da una batteria agli ioni di litio da 144 volt sotto il cofano. I sedili sono stati rifatti con schiuma riciclata e rivestiti in un elegante tessuto di canapa a spina di pesce con bordature scure, così come i pannelli porta. Finita in verde oliva scuro, ora questa Mustang è verde dentro e fuori e pronta a trasportare i suoi passeggeri in giro con stile con un’autonomia che arriva a circa 96Km. Duke offrirà questo servizio ad un costo tra 15.000 a 20.000 dollari, a seconda della macchina.


Many people love classic muscle cars; but if you’re concerned about your environmental impact, how can anyone enjoy driving one? For someone, the answer may be having a “all-electric power” drivetrain conversion and Duke’s Garage near Denver in Colorado has created this cool open air Mustang to show their abilities to do just that. This classic car dealer and restoration specialist has taken a ’65 Ford Mustang convertible that needed some extensive rebuilding and rehabilitated both its looks and its emissions output. Now the pony car is powered using twinned electric motors supplied with current from a 144 volt lithium ion battery pack under the hood. The seats have been redone using recycled foam and are swathed in a classy hemp herringbone fabric with dark piping, as are the door panels. Finished in a dark olive, now this Mustang is green inside and outside and ready to carry passengers around in style with a up to 60 miles range. Duke’s will offer the service for $15,000 to $20,000, depending on the car.

Electric-Mustang

PiCycle Limited & Kenny Roberts edition: extreme green design

PiCycle_2012LTD

Qualcosa di davvero estremo nel mondo delle e-bike, un’oggetto tutto made in the USA, per la precisione Richmond, California. PiCycle presenta un telaio che lascia tutti a bocca aperta e una tecnologia di alto livello. Le due biciclette ibride proposte sono la Limited con motore DC Brushless integrato nella ruota anteriore da 1300W, con la possibilità di percorrere 48Km a 40km/h in modalità “full electric” e 64Km in modalità ibrida alla stessa velocità. Può raggiungere i 48km/h di velocità di punta. Molti dati e dettagli tecnici restano in comune con la serie limitata e firmata dal grande campione Kenny Roberts (solo 100 pezzi) che però monta un motore elettrico da 1700W e ha prestazioni più sportive con una velocità massima di 64km/h e la possibilità di percorrere 40Km in modalità elettrica a una velocità di 56km/h o 48Km alla stessa velocità in modalità ibrida. Le pendenze superabili sono del 25% e i freni sono a disco con pinze idrauliche. I prezzi sono ben diversi tra loro: 5995$ (circa 4800 euro) per la Limited e 8995$ (7184 euro) per la KR edition.

PiCycle_2012KR

Something really extreme in the world of e-bikes, an “all made in the USA” object, specifically in Richmond, CA. PiCycle has a frame that leaves everyone speechless and a high level of technology. The two proposed hybrid bikes are the Limited with a 1300W hub DC brushless motor in the front wheel, with the opportunity to travel 30 miles at 25mph in “full electric mode” and 40 miles in hybrid mode at the same speed. It can reach 30mph top speed. Much of the data and technical details are shared with the limited edition signed by the great champion Kenny Roberts (only 100 pieces) but equipped with a 1700W electric hub motor with sportier performance with a top speed of 40mph and the opportunity to travel 25 miles in electric mode at a speed of 35mph or 30 miles at the same speed in hybrid mode. The gradeability is 25% and the brakes are disc with hydraulic clamps. The prices are very different from each other: $ 5,995 for the Limited and $ 8995 for the KR edition.

Energica EVA: the green streetfighter

Energica_EVA

Presentata all’EICMA 2014 la Energica EVA, sorella naked della Energica EGO, un’autentica streetfighter dal cuore green, un poderoso motore PMAC sincrono trifase a magneti permanenti raffreddato ad olio con trasmissione diretta senza cambio con sistema di frenata rigenerativa, che eroga ben 136CV! La EVA rappresenta la seconda moto nel lineup produttivo di questa factory italiana con base a Modena. Una sportiva naked dal look di grande impatto e dalla dotazione tecnica di primo livello come forcella Marzocchi da 43 mm, il monoammortizzatore della Ohlins al posteriore e i freni con pinze Brembo radiali monoblocco e sistema ABS della Bosch. Non sono stati diffusi dettagli tecnici ma è facile pensare che saranno mantenute molte delle prestazioni della EGO come lo 0-100km/h in meno di 3 secondi, la velocità di punta di 240Km/h e l’autonomia di circa 100Km. Il peso dovrebbe essere attorno ai 245Kg. Si attendono dettagli e prezzo per sapere quando vedremo questo gioiello su strada.

Energica-EVA-side-at-EICMA-2014

Presented at EICMA 2014, the Energica EVA, naked sister of the Energica EGO, a real streetfighter with a green heart, a powerful PMAC synchronous three-phase oil-cooled electric engine with permanent magnet direct transmission with no gearbox and regenerative braking system, which delivers up to 136H! The EVA is the second bike in the lineup production of this Italian factory based in Modena. A sporty naked with a striking look and top technical equipment such as Marzocchi 43 mm fork, Öhlins monoshock at the rear and disc brakes with radial Brembo calipers and ABS system from Bosch. Technical details were not disclosed but it is easy to think that many will be maintained with the performance of EGO as 0-100k /h in less than 3 seconds, 240km/h top speed and the range of about 100 km. The weight should be around 245Kg. Details and prices are expected to know when we will see this jewel on the road.

Scorpa / Electric-Motion 5.7: french green climber

scorpa_EM_57

Allo stand all’EICMA 2014 dell’azienda francese Scorpa tra le varie novità c’era anche una trial elettrica sviluppata in collaborazione con Electric-Motion: la 5.7. Questa motocicletta da trial in un peso di soli 70Kg, monta un motore elettrico Brushless DC da 5kW di potenza (con picco a 10kW) con una coppia di 16Nm (picco 20Nm), batterie Litio polimeri da 48V e una ciclistica con telaio in acciaio-cromo perimetrale, forcella anteriore con ammortizzatori idraulici da 40mm (175mm d’escursione), ammortizzatore posteriore con braccio in alluminio regolabile con 170mm d’escursione. Il reparto freni vede un disco da 182mm all’anteriore e da 150mm al posteriore. La 5.7 ha una velocità massima di 55Km/h e un’autonomia (che varia in base all’uso e alla mappatura scelta) di massimo 2 ore e mezza d’uso. La gestione della velocità e della potenza non prevede cambio con frizione dal momento che la coppia del motore elettrico è gestita da un sistema che ne permette il dosaggio con la sola manetta. Per una disciplina come il trial l’uso del motore elettrico si rivela appagante e per molti aspetti perfino più intuitivo di quanto non sia un motore termico e relativo gruppo cambio/frizione. Arrampicate nel silenzio e senza emissioni.

electric-motion_EM57

At the EICMA 2014 stand of the french company Scorpa among other news, there was also a trial bike developed in collaboration with Electric-Motion: the 5.7. This trial motorcycle has a weight of only 70kg and is equipped with a 5kW brushless DC electric motor (peaking at 10kW) with a torque of 16Nm (peak 20Nm), 48V lithium polymer batteries and a chassis with perimeter chrome steel-frame, front fork with 40mm hydraulic shock absorbers, rear adjustable shock absorber with aluminum swingarm. The brake department has a 182mm disc at the front and 150mm at the rear. The 5.7 has a maximum speed of 55km/h and a range (which varies depending on usage and mapping choice) up to 2 hours of use. The management of the speed and power is without clutch since the torque of the electric motor is managed by a system that allows the dosage only by throttle. For a discipline such as trial the use of the electric motor is satisfying and in many ways even better than with gearbox/clutch and gasoline engines. Climbing in silence and without emission.

ROBO Stone 1.0: italian green bike growing

ROBO-2146

Il marchio ROBO con sede a Petrigniano di Assisi ha sviluppato una notevole moto da cross elettrica. Ora sono in cerca di validi partner per passare dal prototipo alla produzione di serie. La Stone 1.0, questo il nome del prototipo, prende in prestito il telaio e la ciclistica da una moto di produzione “classica” e monta un nuovo motore a magneti permanenti e flusso assiale e doppio statore la cui potenza può arrivare a 40CV con una coppia di ben 80Nm e batterie Litio polimero da 74V. L’autonomia, che ovviamente varia in base all’utilizzo, può arrivare a 70Km. Grazie ad un cambio elettronico a manubrio con 2 velocità + booster può toccare i 90Km/h. La Stone 1.0 pesa 108Kg. E’ un progetto tutto italiano e sarebbe bello vedere aziende italiane impegnarsi nella produzione di questa moto, magari al prossimo EICMA col marchio Aprilia… Tanto per fare un nome (il gruppo Piaggio è avvisato). Dopo tutto anche KTM ha sviluppato la sua cross a zero emissioni. Pochi grandi marchi hanno intuito il potenziale di moto per cross e discipline outdoor con motorizzazione green, eppure tanti sarebbero i sentieri che si aprirebbero a questi mezzi, la gestione sarebbe perfino più facile e l’utilizzo in aree chiuse non comporterebbe nessun problema di gas. Il divertimento resta intatto, anzi forse aumentato dalla spinta prodigiosa che solo un motore elettrico può dare e l’autonomia, almeno per mezzi specialistici, non sarebbe nemmeno una priorità assoluta, ma tant’è le batterie si stanno evolvendo rapidamente e le moto elettriche stanno diventando sempre più degne alternative anche per il commuting urbano, un commuting a prova di restrizioni al traffico. La ROBO Stone 1.0 potrebbe essere una candidata alla rivoluzione green se supportata dall’impegno di un grande marchio.

ROBO-Stone2

The ROBO brand based in Petrigniano of Assisi (Italy) has developed a high end electric motocross bike. Now they are looking for strong partners to move from prototype to mass production. The Stone 1.0, this is the name of the prototype, borrows frame and chassis from a “classic” production motorcycle and mount a new permanent magnet electric motor with double-stator and axial flux that can reach 40HP with a 80Nm torque and 74V Lithium-polymer batteries. Range, which of course depends on the ride style, can be up to 70Km. Thanks to an electronic shifter on the handlebars with 2 speed and a booster can reach 90 km/h top speed. The Stone 1.0 weighs 108kg. It’s an all-Italian project and it would be nice to see Italian companies engage in the production of this bike, maybe at the next EICMA show Aprilia branded… Just to say a name (Piaggio group is advised). After all KTM has also developed its zero emissions cross bike. A few big brands have realized the potential for cross and outdoor bikes with green motors, a lot of green paths into the wood, service would be even easier and non gas problem in closed areas. The fun is still intact, or even enhanced by the amazing torque and power that only an electric motor can give and range, at least for specialistic bike, it wouldn’t be a top priority, but batteries are rapidly evolving and electric bikes are becoming more worthy alternative for urban commuting, a “traffic restrictions proof” commuting. The ROBO Stone 1.0 may be a candidate for the green revolution if supported by the commitment of a big and trustworthy brand.

Quantya electric motocycles: swiss precision, green soul

quantya_EVO_strada
L’azienda svizzera Quantya nata nel 2007 con sede a Lugano produce valide moto elettriche, in particolare la EVO1 che viene declinata nella versione strada, cross (per uso su pista) e supermotard. Il cuore della EVO1 è un motore Axial Gap DC brush con potenza di 8.5kW e una coppia di 16Nm, il pacco batterie Litio polimero da 52V si carica in 2 ore da una normale presa di corrente. La velocità massima è di circa 70Km/h, ma su mezzi di questo tipo dove ad esser sfruttati maggiormente sono coppia, trazione e ripresa non è il dato più importante. Il peso è di 93kg. Il prezzo è di circa 13860frs, circa 11500 euro.


The Swiss company Quantya founded in 2007 with headquarters in Lugano builds well done electric bikes, especially the EVO1 which is declined in the street version, cross (for track use) and supermotard. The heart of the EVO1 is a 8.5kW Axial Gap DC brush electric motor with a torque of 16Nm, the 52V lithium polymer battery pack charges in 2 hours from a standard wall outlet. The top speed is around 70km/h, but for this type of bike used for torque and traction is not the most important data. The weight is 93kg. The price is about 13860frs, about 11,500 Euros.
quantya_EVO1_supermoto

Gas Gas TXT-E: professionals meet electric power

GasGas_txt_e
Nata dalla collaborazione tra l’azienda iberica Gas Gas, ultra premiata produttrice di moto da trial e off-road e l’azienda tedesca Eta Motors di Dachau. La TXT-E figura sia come un modello di serie nel listino della casa sia come una conversione a zero emissioni delle loro moto TXT Pro (prodotte dal 2010 in poi) disponibile in kit o come moto completa sul sito del partner germanico. Il kit TXT4822 (nelle foto il kit 4820) prevede tutte le parti per sostituire il gruppo serbatoio, motore e scarico originali e comprende: il nuovo motore brushless sviluppato da Eta con una potenza di picco di 10kW e con un valore di coppia di 20Nm, il pacco batterie agli ioni di Litio da 48V, l’indicatore di carica e il caricatore. Invariati il telaio e la ciclistica che conta una forcella Marzocchi in alluminio e un mono ammortizzatore posteriore della Sachs, freni a disco 185mm con pinza a 4 pistoncini all’anteriore e 150mm con pinza a 2 pistoncini al posteriore. Il peso è di 63Kg. L’autonomia, a seconda dell’utilizzo, varia da 45 minuti a 2 ore. Le batterie si caricano in 2,5 ore.
txt_e_motor

Born from the collaboration between the Iberian Gas Gas company, a producer of award-winning trial and off-road bikes and the German company Eta Motors located in Dachau. The TXT-E figure both as a production model in the list of the company as either a zero emissions conversion of their bikes TXT Pro (produced from 2010) available in kit form or as a complete bike on the website of the German partners. The kit TXT4822 (pictured kit 4820) includes all parts to replace the original tank, engine and exhaust as: the new brushless motor developed by Eta with a peak power of 10kW and a torque of 20Nm, the 48V lithium-ion battery pack, the charge indicator and charger. Unchanged frame and chassis featuring a Marzocchi aluminum fork and a rear Sachs shock absorber, 185mm disc brakes with 4 piston calipers at the front and 150mm disc with 2 piston caliper at the rear. The weight is 63Kg. The battery range, depending on usage, varies from 45 minutes up to 2 hours. The batteries charge in 2.5 hours.

GasGas_txt_e_test
Adam Raga, Red Bull rider with the TXT-E with TXT4820 kit

Kuberg: green Czech freedom

Kuberg_Trex

Dalla Repubblica Ceca provengono questi interessanti mezzi per il tempo libero, il divertimento ma anche per la competizione. L’azienda Kuberg (presente anche ad EICMA 2014) nel suo listino ha varie moto tutte elettriche per cross e trial, alcune dedicate al pubblico giovanissimo (dai 2 ai 12 anni) e alcune per il pubblico adulto. Dedico l’articolo a queste ultime proposte: la Trex (trial professionale) e la Free-Rider (mezzo per divertimento outdoor). La Trex nella foto in alto è in tutto e per tutto una moto da trial che grazie alle 4 diverse mappature (Eco, Trek, Wet Trial e Dry Trial)  per l’erogazione della potenza permette l’uso sia ai principianti che ai professionisti della disciplina con un’autonomia che può raggiungere le 3 ore di utilizzo. La moto ha un telaio in acciaio, monta un motore DC Brushless da 5kW di potenza (con un picco di 7kW) e una coppia di 16Nm raffreddato ad aria. La velocità massima è di 55Km/h (anche se nel trial questo dato è l’ultimo ad interessare). L’autonomia che varia da 50 a 150 minuti in base all’uso è garantita da un pacco batterie Litio polimeri da 48V. Il tutto in peso di 67kg. Il prezzo sul sito purtroppo non c’è.


From the Czech Republic comes these interesting bikes for leisure, entertainment but also for competition. Kuberg company (present at EICMA 2014) has various Electric bikes in its product list for motocross and trial, some dedicated to very young riders (aged 2 to 12 years) and some for adults. I dedicate this article to the adult proposals: the Trex (trial bike) and the Free-Rider (bike for outdoor fun). The Trex pictured above is real trial bike that thanks to 4 different maps (Eco Trek, Wet and Dry Trial Trial) for the power output allows use for both beginners and professionals discipline with a range of up to 3 hours of use. The bike has a steel frame, it features a air-cooled brushless 5kW DC motor (with a power peak of 7 kW) and a torque of 16Nm. The maximum speed is 55km / h (not so important in trial). The autonomy that varies from 50 to 150 minutes depending on use is guaranteed by a Lithium polymer battery pack 48V. The whole weight of 67kg. Unfortunately there is not the price on the website

Kuberg_FreeRider

La Free-Rider invece è una moto leggera (solo 38Kg) fatta per il divertimento all’aria aperta. Nata prevalentemente per teenagers può essere usata anche da adulti e promette grandi soddisfazioni per la sua facilità d’uso. Raggiunge i 55Km/h e grazie al pacco batterie Litio polimeri da 15Ah e al motore elettrico BLDC da 2kW di potenza promette 1 ora di divertimento puro guidata al massimo, ma ovviamente può essere usata più a lungo con un uso meno esasperato. Si ricarica in 2 ore da una presa di corrente standard. Il prezzo è di circa 2800 euro.


The Free-Rider is a light bike (only 38Kg) made for outdoor fun. Created primarily for teenagers can also be used by adults and promises great rewards for its ease of use. Reaches 55km/h thanks to the 15Ah Lithium polymer battery pack and the BLDC 2kW electric motor promises 1 hour of pure fun full throttle, but obviously can be used for longer with a less exaggerated riding style. It recharges in 2 hours from a standard power outlet. The price is 3500$.