formula e

Cupra e-Racer: Spanish lightning

Cupra_eRacer_frontAl Salone di Ginevra sarà presentata la Cupra e-Racer, la prima auto da turismo elettrica del nuovo brand sportivo nato da SEAT (gruppo VW). L’auto è in grado di erogare ben 408CV con un picco di 680CV: questo il primo modello al mondo da gara “full electric” per il campionato TCR.


At the Geneva International Motor Show 2018, Cupra (the new sport car brand from SEAT) will unveil the e-Racer, the first all electric turismo car. The e-Racer has 408HP and a power peak of 680HP: this is the first all electric car born for competition in TCR championship.

Cupra_eRacer_back

Pubblicità

Formula E the next generation

Formula-E-Season-5-Gen-2-2018-2019This is the 2nd generation of Formula E car for the season 2018-2019. Just one step in the future of racing. Someone told that it looks like a Batmobile, not so far…


Ed ecco la 2a generazione delle monoposto di Formula E per la stagione 2018-19. Giusto un passo nel futuro delle competizioni. Quacuno ha detto che somiglia alla Batmobile, effettivamente…

Beijing ePrix: 1st Formula E race

Il 13 settembre si è tenuta a Pechino la prima delle gare del calendario della FIA Formula E, inizia così una nuova era, l’era delle monoposto a zero emissioni. Una gara combattuta fino all’ultimo giro e ricca di emozioni (nel finale uno spettacolare incidente tra Nicolas Prost e Nick Heidfeld, per fortuna senza conseguenze) che ha visto la vittoria del pilota brasiliano Lucas di Grassi del team Audi Sport ABT. Il prossimo appuntamento sarà in Malesia il 22 novembre a Putrajaya.

On September 13, there was in Beijing the first race on the calendar of the FIA Formula E, so begins a new era, the era of zero-emission race cars. A harsh race until the last lap and full of emotion (in the end a spectacular crash between Nicolas Prost and Nick Heidfeld, fortunately without consequences) with the final victory of the brazilian driver Lucas di Grassi for the Audi Sport ABT team. The next race will be in Malaysia on November 22 in Putrajaya.

Venturi America: high tech toy

La Venturi America nasce dalla voglia di creare qualcosa di nuovo per affrontare sia le highway americane che le strade sterrate europee mantenendo l’identità e la tecnologia green della casa monegasca, questa vettura elettrica che appare come un buggy ad alte prestazioni si presenta con tutte le carte in regola per stupire e colpire nel segno.

Venturi_america_frontLa America sfrutta il consolidato know-how della casa e monta un motore elettrico trifase sincrono a magneti permanenti che eroga ben 300 CV (220kW) e una coppia di ben 400 Nm e grazie alle batterie agli ioni di litio polimeri (sviluppate in collaborazione con Ventec BMS) promette un’autonomia di ben 300 km! La scocca in carbonio e compositi è creata appositamente per alloggiare gli accumulatori nel tunnel centrale e alle spalle degli occupanti in modo da mantenere la distribuzione dei pesi bilanciata mentre la trazione è sulle ruote posteriori. Il tempo di ricarica varia dalle 4 ore con apposito sistema alle 10 usando la normale rete di casa. Questa sportiva a due posti secchi permette di impostare 3 diverse modalità d’uso (Crociera x la massima autonomia, Sport che bilancia prestazione e autonomia e SuperSport per la massima prestazione) e sicuramente promette un comportamento dinamico coinvolgente.

Venturi_america_back

FIA Formula E championship: ready, steady… GO!

Here is a video from the event simulation at Donington Park from Formula E web site. The first race of a new era will be the 13th of September 2014 in Beijing.


Ecco un video dalla simulazione di gara a Donington Park dal sito FIA Formula E. La prima gara di una nuova era sarà a Pechino il 13 settembre 2014.

FIA Formula E: next racing generation

Tra soli 26 giorni comincerà la stagione inaugurale della Formula E (http://www.fiaformulae.com/), la nuova categoria da competizione per monoposto a ruote scoperte con sola motorizzazione elettrica. 10 team (tra i quali Virgin, Andretti, ABT Audi e Venturi), 20 auto (tutte Spark-Renault SRT-01E), 10 gare in giro per il mondo con la prima data fissata per il 13 settembre a Pechino e l’ultima il 27 giugno 2015 a Londra.

Immagine

Le auto Spark-Renault SRT-01E presentano lo stato dell’arte in termini di motorizzazione elettrica, la vettura è un progetto sviluppato da Renault Sport, dall’azienda Spark Racing Technology e Williams Advanced Engineering (parte del gruppo Williams che corre in F1) e vede anche la collaborazione tecnica di Michelin come fornitore di specifiche coperture scolpite (non slick) da 18″. Molti piloti provengono anche dalla massima serie (come Alguersuari) e sarà davvero interessante vedere (e sentire) correre vetture su circuiti cittadini che viaggiano ad alte velocità e con erogazioni motociclistiche producendo un suono simile a quello di certe auto radiocomandate. Sicuramente surreale in principio ma di indubbio interesse per lo sviluppo di quella che da molti è considerata la mobilità del futuro.