zero motorcycles

Switch Motorcycles eScrambler

switchmotorcycles_scrambler

New Zeeland based company called Switch Motorcycles Ltd, funded by Matthew Waddick, is working hard with its team and Michel Riis (ex-Yamaha industrial designer and former flat track racing champion) to design the eSCRAMBLER. The idea is simple: a mid-sized motorcycle with a powerful belt-driven mid-mounted motor ready to be produced. So the project was born for real production, no open eyes dreamers around. The eSCRAMBLER has a top speed of 150 Km/h (93 MPH), 0-100 Km/h (0-62 MPH) time of 3.2 seconds, and a range of about 150 Km (93 miles). The bike is powered by a 50kW (67HP) electric motor. Company is launching its phase 2 investment funding round to put the eSCRAMBLER through the homologation process and bring the bike to market. Sales are scheduled for 2022.

Switch_escrambler_side

La società con sede in Nuova Zelanda chiamata Switch Motorcycles Ltd, fondata da Matthew Waddick, sta lavorando duramente con il suo team e Michel Riis (ex designer industriale Yamaha ed ex campione di corse flat-track) per progettare la eSCRAMBLER. L’idea è semplice: una motocicletta di dimensioni medie con un potente motore montato centralmente e trasmisione a chinghia pronta per essere prodotta. Quindi il progetto è nato per la vera produzione, nessun sognatore ad occhi aperti all’opera. La eSCRAMBLER ha una velocità massima di 150 Km/h, copre lo 0-100 in 3,2 secondi e ha un’autonomia di circa 150 Km. La moto è spinta da un motore elettrico da 50kW (67CV). La società sta lanciando la seconda fase di finanziamento degli investimenti per sottoporre la eSCRAMBLER al processo di omologazione e metterla sul mercato. Le vendite sono programmate per il 2022.

Pubblicità

Zero SR/S: green sport tourer bike

2020-Zero-Motorcycles-SRS-main

Alla fine di febbraio Zero Motorcycles ha presentato la sua nuova sport-tourer SR/S (sorella carenata della SR/F) che unisce prestazioni e versatilità di altissimo livello. Il marchio californiano entra con la SR/S in un segmento che fino ad ora era appannaggio solo di moto di grossa cilindrata con motore termico, e lo fa una moto “di sostanza” in grado di competere non solo in termini di dotazioni tecniche ma anche di autonomia e praticità, pur con alcuni limiti ragionevoli. Come per la sorella naked, il motore è uno ZF 75-10 a magneti permanenti con ben 110 CV di potenza.
La moto monta un pacco batterie centrale agli ioni di litio da 14,4 kWh, ricaricabili in 4,5 ore con il caricabatterie standard da 3 kW e in 1,5 ore con quello rapido da 6 kW. L’autonomia dichiarata è di 323 km, compresi i 3,6 kWh supplementari offerti dalla Power Tank (optional). Di alto livello la dotazione con sistemi elettronici di assistenza alla guida: di serie il controllo di stabilità Bosch comprensivo di ABS, controllo trazione e del freno motore con funzione cornering e il sistema di gestione Cypher III. Due le versioni disponibili: la SR/S standard con caricabatterie da 3 kW, offerta a 20080 euro e la più interessante SR/S Premium con caricabatterie da 6 kW proposta a 24230 euro.

2020-Zero-Motorcycles-SRS-05-800x450

2020-Zero-Motorcycles-SRS-road

At the end of February Zero Motorcycles introduced its new “sport tourer” the SR/S (SR/F sister) that combines top-level performance and versatility. The Californian brand enters with the SR/S in a segment that until now was only a playground for large-displacement motorbikes with ICE, and comes with a “high level” motorbike capable of competing not only in terms of technical equipment but also of autonomy and practicality, with some reasonable limits. As for the naked sister, the engine is a permanent magnet ZF 75-10 with 110 HP. The bike is equipped with a 14.4 kWh central lithium-ion battery pack, rechargeable in 4.5 hours with the standard 3 kW charger and in 1.5 hours with the rapid 6 kW charger. The declared range is 323 km, including the additional 3.6 kWh offered by the Power Tank (optional). High-level equipment with electronic driver assistance systems: Bosch stability control including ABS, traction control and engine brake with cornering function and the Cypher III management system as standard. Two versions are available: the standard SR / S with 3 kW charger, offered at 20080 euros and the more interesting SR / S Premium with 6 kW charger proposed at 24230 euros.

2020-Zero-Motorcycles-SRS-01-800x450

Polizia green: Comune di Pistoia su Zero Motorcycles Zero DSR

P1100092m

Recentemente la Polizia Municipale di Pistoia si è dotata di motociclette elettriche prodotte dalla californiana Zero Motorcycles. Le moto in questione sono delle Zero DSR che hanno ricevuto uno specifico allestimento dall’italiana Bertazzoni Veicoli Speciali, con sede a Collecchio (Parma), specializzata nella fornitura di mezzi configurati per le forze dell’ordine,  le moto sono quindi dotate di tutti i dispositivi, delle grafiche  e accessori previsti dalla normativa riguardante le moto di servizio per le polizie locali.

P1100067m

Le Zero DSR sono disponibili sia con pacco batterie standard da 11,4 kWh che con Power Tank con capacità complessiva di 18 kWh, sono dotate di un motore elettrico da 52 kW (69CV) che consente una velocità massima di 163 km/h. L’autonomia in ciclo urbano è di 262 Km (328 con Power Tank), mentre nel ciclo misto (50% urbano e 50% autostradale a 113 Km/h) i dati diventano 169 Km (212 con Power Tank).

P1100101

Zero Motorcycles SR/F: getting better and better

The new Zero SR/F is the evolution and the top of Zero Motorcycles line-up: 110HP, 200 miles of maximum range and 124MPH top speed. For further info: Zeromotorcycles.com/zero-srf

Zero_SR_F

La Zero SR/F è l’evoluzione e l’apice della gamma prodotta da Zero Motorcycles: 110CV, 320Km di autonomia massima e quasi 200Km/h di velocità di punta. Per maggiori info: Zeromotorcycles.com/zero-srf/

URAL Electric concept: classic revised

From the URAL Motorcycles web site

URAL_Electric_ZeroUral Motorcycles ended the first phase of development of an all-electric sidecar motorcycle.  The electric prototype was built on the existing one-wheel drive CT chassis, utilizing Zero Motorcycles’ proprietary powertrain package (motor, batteries, controller and other components). California-based company ICG developed the overall design and was responsible for fabricating the initial prototype. Zero Motorcycles also provided the necessary engineering support during development and testing of the prototype that made this project possible. The Electric Ural will be displayed at the Progressive Motorcycle Show in Long Beach November 16-18, 2018. Ural Motorcycles is currently organizing demo-ride events. Locations and dates to be announced.

Ural-Electric-Lifestyle-plug

Dal sito ufficiale URAL Motorcycles

Ural Motorcycles ha completato la prima fase di sviluppo di una moto con sidecar completamente elettrica. Il prototipo è stato costruito sul telaio esistente della CT a trazione integrale, utilizzando il powertrain (motore, batterie, controller e altri componenti) di Zero Motorcycles . L’azienda californiana ICG ha sviluppato il progetto complessivo ed è stata responsabile della fabbricazione del prototipo iniziale. Zero Motorcycles ha inoltre fornito il supporto tecnico necessario durante lo sviluppo e il collaudo del prototipo. Questa Electric Ural sarà esposta al Progressive Motorcycle Show di Long Beach dal 16 al 18 novembre 2018. Attualmente Ural Motorcycles sta pianificando degli eventi demo-ride. Luoghi e date verranno annunciate.

URAL_Electric_Zero_2

Empulse: fine di un sogno

Victory_Empulse_TTNata con il marchio Brammo che l’ha progettata e messa in produzione e poi ceduta nel 2015 al gruppo Polaris che l’ha inserita come elettrica nel listino del marchio Victory la Empulse è uno di quei casi in cui un bel progetto finisce nel modo più inglorioso possibile. Entrata in produzione nel 2013 era l’avversaria della Zero Motorcycles. Quando poi Polaris acquisì tutta la produzione il potenziale era notevole, le speranze che un costruttore di moto tradizionali avrebbe messo capitali ed ingegneria tanto necessari nelle moto elettriche per abbassarne il prezzo e semplificarne la difusione erano davvero elevate. In realtà il prodotto non è più stato sviluppato e, nonostante successi sportivi di categoria (2° posto assoluto alla Pikes Peak 2017), la moto pare destinata a lasciare i listini Victory (anche il marchio pare destinato a chiudere dopo 18 anni di attività), infatti il costruttore offre la moto a circa 16.000 dollari in modo di finire le scorte rimanenti di Empulse TT. Polaris ha dichiarato che fornirà i ricambi e supporto in garanzia per 10 anni dopo che la linea di produzione della Victory verrà smatellata. Un vero paccato che la Empulse non sia riuscita ad evolvere e rimanare sul mercato.