innovation

Microlino 2.0 NOW ON LINE!

Last week the official announcement arrived, the production of the Microlino 2.0 started in the Cecomp plant in Turin (3000 square meters and 1000 employees). According to the announcement, the first examples will be delivered in Switzerland, Germany and then in the rest of Europe. Compared to the original concept, strongly and openly inspired by the BMW Isetta, there has been an evolution and in fact the 2.0 shows a slightly redesigned design, accompanied by some changes and technical updates. The electric microcar has a 12.5 kW motor and a top speed of 90 Km/h. There will be three versions available Urban, Dolce and Competizione with 3 different battery capacities: 6 kWh, 10.5 kWh and 14 kWh. As for the autonomy, it can reach respectively 91 km, 177 km and 230 km. The Microlino 2.0 is 2.5 meters long and 1.5 meters wide, with 230 liters of space in the trunk and a weight of 435 kg. Price around 12500 euros.

La settimana scorsa è arrivato l’annuncio ufficiale, ha preso il via nello stabilimento della Cecomp a Torino (3000mq e 1000 addetti) la produzione della Microlino 2.0. Secondo quanto comunicato, i primi esemplari saranno consegnati in Svizzera, Germania e poi nel resto d’Europa. Rispetto al concept originale, fortemente e dichiaratamente ispirato alla BMW Isetta, c’è stata un’evoluzione e infatti la 2.0 mostra un design leggermente ridisegnato, accompagnato da alcune modifiche ed aggiornamenti tecnici. La microcar elettrica ha un motore da 12,5 kW ed una velocità massima di 90 Km/h. Saranno tre le versioni disponibili Urban, Dolce e Competizione con 3 diverse capacità della batteria: 6 kWh, 10.5 kWh e 14 kWh. Per quanto riguarda l’autonomia, può arrivare rispettivamente a 91 km, 177 km e 230 km. La Microlino 2.0 è lunga 2,5 metri e larga 1,5 metri, con 230 litri di spazio nel bagagliaiio e un peso di 435 Kg. Prezzo attorno i 12500 euro.

Pubblicità

RBW Roadster: taking classic to the future

RBW-Roadster-Front-3

The idea looks as simple as cool, taking an ultra classic british car and transforming it in a sophisticated and stylish electric car. In a world with some good companies converting vintage cars, the approach at RBW is quite different, the car looks like an MG but it isn’t an MG. The car has a brand new body shell. At RBW Electric Classic Sports Cars they developed an electric system that could be easily applied to different classic cars keeping a clear focus on safety. The project started finding the right company to work with: Zytek Automotive a company that is part of Continental AG. So the final result is that the company has brought together the very best in classic car craftsmanship and 21st century technologies. A perfect blend of high-quality components, race-winning EV engineering and proven reliability. Obviously each car is made following the customer desires as tradition teaches. 

interior-two

L’idea sembra semplice quanto affascinante, prendere un’ultra classica auto britannica e trasformrla in un’auto elettrica sofisticata ed elegante. In un mondo dove ci sono alcune buone aziende che trasformano auto d’epoca, l’approccio alla RBW è molto diverso, l’auto assomiglia ad una MG ma non è una MG. L’auto ha un corpo vettura nuovo di zecca. Alla RBW Electric Classic Sports Cars hanno sviluppato un sistema elettrico che può essere facilmente applicato a diverse auto d’epoca, mantenendo un’occhio di riguardo alla sicurezza. Il progetto è iniziato a trovando l’azienda giusta con cui lavorare: Zytek Automotive, un’azienda che fa parte di Continental AG. Il risultato finale è che l’azienda ha riunito il meglio dell’artigianato delle auto d’epoca e delle tecnologie del XXI secolo. Una miscela perfetta di componenti di alta qualità, ingegneria EV vittoriosa nelle gare automobilistiche e una comprovata affidabilità. Ovviamente ogni auto è realizzata secondo i desideri del cliente come insegna la tradizione.

RBW-Roadster-Rear-1

The all new BMW iX, Bavarian EV SAV

2022-bmw-ix

Here it is! The all new electric SAV by BMW. This car is the first model based on a new, modular, scalable architecture on which the future of the BMW Group will be built. Conceived from the outset as purely electric mobility, the iX sees BMW redefining its successful Sports Activity Vehicle (SAV) concept. The BMW iX provides an exhilarating driving experience combined with a sense of wellbeing for both drivers and passengers, enjoying the journey with safety all packed in a new kind of luxury. The BMW iX can be compared to the BMW X5 in length and width, and it is almost as low as the X6. From the standpoint of design, it is like no BMW on the market today, this car places the foundation stone for the brand’s design language for next generation EVs. The iX uses the 5th generation BMW eDrive motors, one at the front and one at the rear. BMW is confident of achieving a combined power output in excess of 370 kW or 500 HP from the motors enough to propel the car from 0-62 mph in under 5 seconds. BMW also plans to offer the iX with a 100 kWh battery pack in order to reach a range of more than 600 Km. First BMW iX deliveries are scheduled to commence in late 2021 globally.

2022-bmw-ix_int

Eccolo qui! Il nuovissimo SAV elettrico di BMW. Questa vettura è il primo modello basato su una nuova architettura modulare e scalabile su cui verrà costruito il futuro del gruppo BMW. Concepita fin dall’inizio come mezzo puramente elettrico, l’iX vede BMW ridefinire il concetto di successo del suo Sports Activity Vehicle (SAV). La BMW iX offre un’esperienza di guida esaltante combinata con un senso di benessere sia per i conducenti che per i passeggeri che si godono il viaggio in sicurezza, il tutto racchiuso in un nuovo tipo di lusso. La BMW iX può essere paragonata alla BMW X5 in lunghezza e larghezza, ed è bassa quasi quanto la X6. Dal punto di vista del design, non somiglia a nessuna BMW sul mercato, quest’auto pone la prima pietra del linguaggio stilistico del marchio per i veicoli elettrici di nuova generazione. L’iX utilizza i motori BMW eDrive di quinta generazione, uno anteriore e uno posteriore. BMW conta di ottenere una potenza complessiva superiore a 370 kW o 500 CV dai motori, sufficiente per spingere l’auto da 0-100 Km/h in meno di 5 secondi. BMW prevede anche di offrire l’iX con un pacco batteria da 100 kWh per raggiungere un’autonomia di oltre 600 Km. Le prime consegne di BMW iX sono previste per la fine del 2021 in tutto il mondo.

2022-bmw-iX_back

HONDA Sports EV concept: little green coupe

Honda_Sports_EV_Concept

Presented at the Tokyo 2017 show, it should be joined by its sister Honda e, whose platform and technology it shares, in 2022. The prototype adopted the Automated Network Assistant: the system, integrated into the on-board infotainment system, is capable of learning the driver’s habits and needs, so that it can offer optimized indications in real time. The platform of this small sports car has a rear engine and rear-wheel drive and considerable dynamic capabilities to take advantage of Honda e‘s engines with power of 100 kW (136 hp) or 113 kW (154 hp). It remains to be seen whether the battery of the sports coupe will also be the same as the 4-door citycar, with 35.5 kWh capacity and between 205 and 220 km declared range.

Honda_Sports_EV_Concept_back

Presentata al salone di Tokyo 2017 dovrebbe affiancare la sorella Honda e, di cui condivide la piattaforma e la tecnologia, nel 2022. Il prototipo adottava l’Automated Network Assistant: il sistema, integrato nell’infotainment di bordo, capace di apprende le abitudini e le necessità del guidatore, così da poter offrire indicazioni ottimizzate in tempo reale. La piattaforma di questa piccola sportiva prevede motore e trazione posteriori e notevoli doti dinamiche per sfruttare i motori della Honda e con potenza di 100 kW (136 CV) o 113 kW (154 CV). Resta da capire se anche la batteria della coupé sportiva sarà la stessa della citycar a 4 porte, con 35,5 kWh di capacità e tra i 205 e i 220 km di autonomia dichiarata.

Honda_Sports_EV_Concept_side

Emula One: riding & gaming

emula_One

The very Italian Emula blends the efficiency of the electric motorcycle with the pleasures of old school motorcycles using video game technology. McFly technology allows to emulate different types of motorcycles (different for displacement and power) and together with some speakers in strategic points and vibration generators recreate the sensations of a classic thermal motorbike.


L’italianissima Emula fonde l’efficienza della motocicletta elettrica con i piaceri delle moto vecchia scuola sfruttando una tecnologia da videogame. La tecnologia McFly permette di emulare diversi tipi di moto (diversi per cilindrata e potenza) e assieme ad alcuni altoparlanti in punti strategici e generatori di vibrazioni ricreare le sensazioni di una classica moto termica.

Essence Motocycles e-Raw 04: pure motorbike

essencemotocycles_e_raw04

Superstructures beautiful as a sculpture for this cool electric motorcycle from the French company Essence Motocycles based in Lyon. Design reduced to the pure essence of lines. The site provides some technical information such as battery capacity (20kWh), maximum speed (200 Km/h) and range (from 160 to 200 Km depending on the version), the photos of the bike enchant for the care dedicated to define the appearance of their creature. For more information, please contact the company.

essence_eraw04_sculpture

Sovrastrutture degne di una scultura per questa bellissima motocicletta elettrica dell’azienda francese Essence Motocycles con sede a Lione. Design ridotto alla pura essenza delle linee. Il sito fornisce alcune informazioni tecniche come la capacità delle batterie (20kWh), la velocità massima (200 Km/h) e l’autonomia (dai 160 ai 200 Km a seconda della versione), le foto della moto incantano per la cura dedicata a definire l’aspetto della loro creatura. Per avere maggiori informazioni serve contattare l’azienda.

essence03451

LEVC TX electric Cab: a new classic in London

TX_London_TAXI_EV_2

Elemento del panorama londinese al pari del Big Ben o del London Bridge il Black Cab è una costante nel traffico della City, a fine fine 2017, anche per rispondere alle nuove norme green della città, è arrivata un’ultima evoluzione del più famoso ed iconico taxi. La LEVC (London Electric Vehicle Company), azienda riconducibile al gruppo cinese Geely (già proprietario di Volvo), ha introdotto il TX Electric Taxi che nella forma riprende il concetto e lo rielabora partendo da una nuova piattaforma. Dal punto di vista tecnico il nuovo TX non è un’auto elettrica pura, per praticità è dotata di un range extender costituito da un motore 3 cilindri a benzina da 1477cc. L’autonomia in modalità EV è di quasi 130 Km (un tassista londinese in media percorre 190 Km) ma con il range extender attivato l’autonomia complessiva arriva a ben 606 Km. Per quanto riguarda il powertrain elettrico è previsto un motore con una potenza di picco di 150CV (110kW) e un pacco batterie agli ioni di Litio da 300V e 31kWh di capacità. Il prezzo è molto vicino ai 60000 euro. Il TX prenderà servizio anche a Parigi e a Berlino.

levc_TX_cab_tech

levc_TX_cab_cockpit

Element of the London landscape like Big Ben or London Bridge, the Black Cab is a constant in the traffic of the City, at the end of 2017, in order to respond to the new green standards of the city, a last evolution of the most famous and iconic taxi arrived. The LEVC (London Electric Vehicle Company), a company part of the Chinese group Geely (also owner of Volvo), has introduced the TX Electric Taxi which in form takes the concept and re-elaborates it starting from a new platform. From a technical point of view, the new TX is not a pure electric car, for convenience it is equipped with a range extender consisting of a 1477cc 3-cylinder petrol engine. The autonomy in EV mode is almost 130 Km (a London taxi driver on average travels 190 Km) but with the range extender activated the overall autonomy goes up to 606 Km. As regards the electric powertrain, the system is provided an engine with a power peak of 150HP (110kW) and a lithium ion battery pack with 300V and 31kWh capacity. The price is very close to 60,000 euros. The TX will also take service in Paris and Berlin.

levc_TX_cab_charge

levc_TX_cab_London

Switch Motorcycles eScrambler

switchmotorcycles_scrambler

New Zeeland based company called Switch Motorcycles Ltd, funded by Matthew Waddick, is working hard with its team and Michel Riis (ex-Yamaha industrial designer and former flat track racing champion) to design the eSCRAMBLER. The idea is simple: a mid-sized motorcycle with a powerful belt-driven mid-mounted motor ready to be produced. So the project was born for real production, no open eyes dreamers around. The eSCRAMBLER has a top speed of 150 Km/h (93 MPH), 0-100 Km/h (0-62 MPH) time of 3.2 seconds, and a range of about 150 Km (93 miles). The bike is powered by a 50kW (67HP) electric motor. Company is launching its phase 2 investment funding round to put the eSCRAMBLER through the homologation process and bring the bike to market. Sales are scheduled for 2022.

Switch_escrambler_side

La società con sede in Nuova Zelanda chiamata Switch Motorcycles Ltd, fondata da Matthew Waddick, sta lavorando duramente con il suo team e Michel Riis (ex designer industriale Yamaha ed ex campione di corse flat-track) per progettare la eSCRAMBLER. L’idea è semplice: una motocicletta di dimensioni medie con un potente motore montato centralmente e trasmisione a chinghia pronta per essere prodotta. Quindi il progetto è nato per la vera produzione, nessun sognatore ad occhi aperti all’opera. La eSCRAMBLER ha una velocità massima di 150 Km/h, copre lo 0-100 in 3,2 secondi e ha un’autonomia di circa 150 Km. La moto è spinta da un motore elettrico da 50kW (67CV). La società sta lanciando la seconda fase di finanziamento degli investimenti per sottoporre la eSCRAMBLER al processo di omologazione e metterla sul mercato. Le vendite sono programmate per il 2022.

VOGE ER10: naked ride from far East

voge_er10_side

Dalla cinese Voge (marchio di proprietà della Loncin Motors) arriva la proposta di una naked dal design decisamente ben bilanciato: la ER10 (in precedenza presentata come Sur Ron White Ghost). Questa motocicletta elettrica monta un motore raffredato a liquido da 6kW (8CV) e una batteria agli ioni di Litio da 4.2 kWh prodotta da Panasonic che permettono una velocità massima di circa 100Km/h e un’autonomia di circa 120Km. Con un peso di 115Kg la moto si presenta come una valida alternativa ad un 125cc e come interessante mezzo sia per le trasferte cittadine che per qualche gita fuori porta. Il prezzo stimato al momento della presentazione era di 4750 dollari.


From the chinese brand Voge (owned by Loncin Motors) comes the proposal for a naked with a well balanced design: the ER10 (previously presented as Sur Ron White Ghost). This electric motorcycle is equipped with a 6kW (8HP) liquid-cooled motor and a 4.2 kWh lithium-ion battery produced by Panasonic that allow a maximum speed of about 100Km/h and an autonomy of about 120Km. With a weight of 115Kg the bike is presented as a valid alternative to a 125cc and as an interesting vehicle both for city trips and for some trips out of town. The estimated price at launch was $ 4750.

voge_er10

Green conversion: XJS by New Electric

electric_XJS

L’azienda olandese New Electric è impegnata in vari progetti green, una delle attività principali è la conversione di automezzi con motore termico alla trazione elettrica. Vetrina del loro lavoro è una bellissima Jaguar XJS dotata di nuovo motore elettrico (dove un tempo c’era il classico V12) e di un pacco batterie agli ioni di litio alloggiato sia nella parte anteriore che nel vano bagagli. Convertire una vettura classica è una delle opzioni per una mobilità a zero  emissioni che però salva dall’oblio autovetture iconiche che rischierebbero di finire o demolite o rinchiuse in un museo. Sul sito di New Electric si possono vedere le tecnologie utilizzate e gli altri tipi di progetti in cui sono impegnati.

electric_XJS03

The Dutch company New Electric is engaged in various green projects, one of the main activities is the conversion of vehicles with ICE to electric traction. Their showcase is a beautiful Jaguar XJS equipped with a new electric motor (where there was once the classic V12) and a lithium-ion battery pack housed both in the front and in the luggage compartment. Converting a classic car is one of the options for zero-emission mobility that, however, saves iconic cars from oblivion and from the risk of demolition or being locked up in a museum. On the New Electric website you can see the technologies used and the other types of projects they are involved in.

electric_XJS04

electric_XJS05