ecologia

The New Polestar 2 on the road

An interesting video from the YouTube channel CarPervert about the new Polestar 2 (a Tesla competitor made by the Volvo sub-brand). Cool blend of Scandinavian design and Chinese manufacturing (Polestar is part, as Volvo and LEVC, of the industrial chinese giant Geely)


Un video interessante dal canale CarPervert su YouTube in merito alla nuova Polestar 2 (un’avversaria di Tesla costruita dal sub-brand di Volvo). Una piacevole fusione di design scandinavo e costruizione cinese (Polestar è infatti parte, come Volvo e LEVC, del gigante industriale cinese Geely)

Pubblicità

HONDA Sports EV concept: little green coupe

Honda_Sports_EV_Concept

Presented at the Tokyo 2017 show, it should be joined by its sister Honda e, whose platform and technology it shares, in 2022. The prototype adopted the Automated Network Assistant: the system, integrated into the on-board infotainment system, is capable of learning the driver’s habits and needs, so that it can offer optimized indications in real time. The platform of this small sports car has a rear engine and rear-wheel drive and considerable dynamic capabilities to take advantage of Honda e‘s engines with power of 100 kW (136 hp) or 113 kW (154 hp). It remains to be seen whether the battery of the sports coupe will also be the same as the 4-door citycar, with 35.5 kWh capacity and between 205 and 220 km declared range.

Honda_Sports_EV_Concept_back

Presentata al salone di Tokyo 2017 dovrebbe affiancare la sorella Honda e, di cui condivide la piattaforma e la tecnologia, nel 2022. Il prototipo adottava l’Automated Network Assistant: il sistema, integrato nell’infotainment di bordo, capace di apprende le abitudini e le necessità del guidatore, così da poter offrire indicazioni ottimizzate in tempo reale. La piattaforma di questa piccola sportiva prevede motore e trazione posteriori e notevoli doti dinamiche per sfruttare i motori della Honda e con potenza di 100 kW (136 CV) o 113 kW (154 CV). Resta da capire se anche la batteria della coupé sportiva sarà la stessa della citycar a 4 porte, con 35,5 kWh di capacità e tra i 205 e i 220 km di autonomia dichiarata.

Honda_Sports_EV_Concept_side

UBCO 2X2: heavy duty electric moped

UBCO_2X2

It’s not designed to be fashionable, but it’s designed to accomplish a mission. The UBCO 2X2 electric moped is a tough bike built in New Zealand, designed to move with a lot of load (even the surfboard) and on not perfect road surfaces, indeed to move even where there are no roads. Durable chassis, 2 wheel drive (motors mounted in the wheel hubs) and interchangeable batteries. It is already in service in his homeland where it is rented to tourists and surfers. A vehicle that aims at efficiency without getting lost in the fashions of the moment. It could find many applications and in many places. Maximum speed of 50 Km/h (like the dear old 50cc) and autonomy of 120 Km.


Non è disegnato per essere alla moda ma è disegnato per compiere una missione. Il ciclomotore elettrico UBCO 2X2 è un mezzo tosto costruito in Nuova Zelanda, pensato per muoversi con molto carico (anche la tavola da surf) e su fondi stradali non perfetti, anzi per muoversi anche dove non ci sono strade. Telaio resistente, 2 ruote motrici (motori montati nei mozzi ruota) e batterie intercambiabili. E’ già in servizio nella sua patria dove viene noleggiato ai turisti e ai surfisti. Un mezzo che punta all’efficienza senza perdersi a seguire le mode del momento. Potrebbe trovare molte applicazioni e in molti luoghi. Velocità massima di 50 Km/h (come i cari vecchi 50cc) e autonomia di 120 Km.

e.GO Life: little sporty EV

eGO_Life_blue

La e.GO Life è un’auto elettrica compatta a quattro posti prodotta in Germania con quattro caratteristiche che la rendono innovativa ed estremamente interessante. La Life è sostenibile, grazie al suo telaio spaceframe (APSF) in profilati d’alluminio di lunga durata ed esente da corrosione e carrozzeria con panneli in termoplastica che non necessitano di vernici protettive, sicura, il suo telaio in profilati a sezione quadrata permette un’elevato standard di protezione degli occupanti e delle batterie con una sezione frontale in grado di sostenere deformazioni al livello di berline più gradi, economica, con un metodo di produzione ottimizzato per la piccola serie grazie alla metodica IoP (Internet of Production) che abbinata al tipo di telaio la rende un’elettrica conveniente, dinamica, con una guida quasi sportiva grazie all’APSF, l’assetto, le gomme larghe, il baricentro basso e l’assale posteriore De-Dion. Inizialmente, la versione e.GO Life 60 sarà disponibile sul mercato in una prima edizione con una potenza di picco di 57 kW e una potenza continua di 29 kW. Il motore elettrico è fornito dalla Bosch. La e.GO Life 60 ha trazione posteriore e accelera da 0 a 50 km/h in 4,7 secondi. Grazie alla batteria da 21,5 kWh ha un’autonomia di 139 km (con ciclo WLTP Combinato). I prezzi variano dalla versione base a 21.900 euro alla più completa a 27.225 euro (senza applicazione di bonus ambientale). Per ulterori dettagli vistate: e.GO

eGO_cockpit

eGO_truck

The e.GO Life is a compact four-seater electric car produced in Germany with four features that make it innovative and extremely interesting. The Life is sustainable, thanks to its spaceframe frame (APSF) made of long life aluminum profiles and free of corrosion and bodywork with thermoplastic panels that don’t require protective paint, safe, its frame in square section profiles allows a high standard of protection of occupants and batteries with a front section able to withstand deformation at the level of sedans more degrees, economical, with a production method optimised for small series thanks to the IoP (Internet of Production) method, which combined with the type of chassis makes it an economical electric car, dynamic, with an almost sporty ride thanks to the APSF, the trim, wide tyres, low centre of gravity and De-Dion rear axle. Initially, the e.GO Life 60 version will be available on the market in a first edition with a peak power output of 57 kW and a continuous power output of 29 kW. The electric motor is supplied by Bosch. The e.GO Life 60 has rear wheel drive and accelerates from 0 to 50 km/h in 4.7 seconds. Thanks to the 21.5 kWh battery it has a range of 139 km (according to combined WLTP cycle). Prices vary from the basic version at 21,900 euros to the most complete version at 27,225 euros (without environmental bonus). For further details see: e.GO

eGO_back

Royal Enfield Photon by Electric Classic Cars: vintage bike for the future

electric-classic-cars-royal-enfield_Photon

Pregevole conversione realizzata dal team di Electric Classic Cars (ECC) in Inghilterra che ha preso una Royal Enfield Bullet a cui ha tolto il motore monocilindrico e lo ha sostituito con un propulsore elettrico da 17CV (13 kW) di potenza installato direttamente nel mozzo della ruota posteriore e un pacco batterie agli ioni di litio LG Chem da 2,5 kWh. La Photon è in grado di coprire l’accelerazione da 48 a 80 Km/h in 6 secondi, raggiunge i 112 Km/h di velocità massima promette un’autonomia compresa tra i 120 e 160 Km per singola ricarica in base allo stile di guida. Le sovrastrutture della Bullet sono rimaste invariate, mantenendo il look vintage. Anche la ciclistica non è stata modificata (mantenuta la forcella telescopica e i freni a disco da 280mm anteriore e 240mm posteriore) è stato però abbandonato il telaio a doppia culla in favore di uno a traliccio di tubi che contiene il pacco batterie. Il prezzo di questa creazione è di 20.000 sterline, circa 22.600 euro.

ECC-Royal_Enfield_Photon

Remarkable conversion made by the team of Electric Classic Cars (ECC) in England who took a Royal Enfield Bullet removed the single-cylinder engine and replaced it with a 17 HP (13 kW) electric hub motor installed directly in the the rear wheel and a 2.5 kWh LG Chem lithium ion battery pack. The Photon is able to cover acceleration from 48 to 80 Km/h in 6 seconds, reaches 112 Km/h of top speed and promises a range between 120 and 160 Km per single charge according to the driving style. The Bullet’s superstructures have remained unchanged, maintaining the vintage look. Even the chassis hasn’t been changed (the telescopic fork, the 280mm front and 240mm rear disc brakes have been kept), however, the double cradle frame has been abandoned in favor of a space frame that contains the battery pack. The price of this creation is 20.000 GBP, about 22.600 euros.

electric-classic-cars-photon-royal-enfield

Ford Mustang Mach-E: first pony EV SUV

Mustang_mach_e

Ford finally unveiled its full electric SUV at LA Auto Show: the Mustang Mach-E that will come in fall 2020 and will fight against the Tesla Model Y. The most affordable version of the Mach-E will be the “Select” trim with rear-wheel drive withe a starting price at $43895. However this version won’t be available until early 2021, it will have a 75,7 kWh battery pack and a target range of 230 miles. Adding $2700, the select trim will be also available with 4WD. The limited First Edition will start at $59900 and wll be a extended-range all-wheel drive with some cool touches like: red painted brake calipers, metallic pedal covers, contrasting seat stitching and a scuff plate marked “First Edition.” The First Edition, will have a 98,8 kWh battery pack that can travel 270 miles on a single charge. Ford is supplying all variants with a home charger that can plug into 120V or 240V outlets. Ford will also sell a fast home charger. The Mach-E will have a next generation Sync infotainment system (Apple CarPlay and Android Auto compatible) with a 15.5″ vertical screen (with a physical volume knob at the bottom) in the center cockpit and a smaller display as instrument cluster in front of the driver.

Mustang_mach_eint

Ford ha finalmente presentato il suo SUV completamente elettrico al salone dell’auto di Los Angeles: la Mustang Mach-E che arriverà verso fine 2020 e sfiderà la Tesla model Y. La versione più economica della Mach-E sarà l’allestimento “Select” con sola trazione posteriore ad un prezzo di partenza di circa $43895. Tuttavia, questa versione non sarà disponibile fino all’inizio del 2021, sarà dotata di un pacco batterie da 75,7 kWh e un’autonomia di circa 230 miglia (370 km). Aggiungendo $2700 la versione potrà essere dotata di trazione integrale. L’edizione limitata “First Edition” avrà un prezzo di partenza di circa $59900 e avrà trazione integrale e autonomia estesa oltre ad alcuni tocchi di classe come: pinze dei freni rosse, pedaliera sportiva in metallo, cuciture dei sedili a contrasto e una piastra anti-graffio con la dicitura “First Edition”. La prima edizione avrà un pacco batterie da 98,8 kWh che un’autonomia di 270 miglia (430 km) per singola ricarica. Ford fornisce per tutte le versioni un caricatore domestico che può essere collegato a prese da 120V o 240V. Sarà anche in vendita un fast charger domestico. La Mach-E avrà un sistema di infotainment Sync di prossima generazione (compatibile con Apple CarPlay e Android Auto) con uno schermo verticale da 15,5″ al centro della plancia (con una manopola del volume fisica montata nella parte inferiore) e un display più piccolo come strumentazione di fronte l’autista.

Mustang_mach_e2

VW ID.3 an electric for the masses

Volkswagen_ID3

At the Frankfurt Motor Show 2019, VW has unveiled its, ready for the road, ID.3 full electric car based on the new MEB electric platform. The ID.3 will be offered with 3 different battery packs: 45 kWh battery pack for the base version with 330 Km range (WLTP tested), 58 kWh for the mid-range version (ID.3 1ST) with 420 Km range and 77 kWh battery pack for the long-range version that promises up to 550 Km range. Starting price at about 30000 euros (for the basic version). Tha car has overall dimesions near a VW Golf but with wheelbase similar to the Passat, so the there’s a lot of room for people inside. The cockpit has a very clean and essential design with two displays, one in front of the driver and one in the center for the infotainment system.

Volkswagen_ID3_cockpit

Al Motor Show di Francoforte 2019, VW ha presentato la sua ID.3, prima vettura elettrica di serie basata sulla nuova piattaforma MEB. L’ID.3 verrà offerta con 3 diversi pacchi batteria: il primo da 45 kWh per la versione base con autonomia di 330 Km (secondo test WLTP), il secondo da 58 kWh per la versione intermedia (ID.3 1ST) con autonomia di 420 Km ed infine il pacco batteria da 77 kWh per la versione a lungo raggio che promette fino a 550 km di percorrenza. Il prezzo di partenza sarà di circa 30000 euro (per la versione base). L’auto ha dimensioni complessive vicino a quelle di una VW Golf ma con un passo simile a quello della Passat, quindi c’è molto spazio per le persone all’interno. Il cockpit ha un design molto pulito ed essenziale con due display, uno davanti al guidatore e uno al centro per il sistema di infotainment.

Volkswagen_ID3_b

Ecologia a corrente alternata o continua?

green_mobilityIn questi giorni di proclami più o meno realistici del tipo “Addio Diesel! Ora solo ibrido ed elettrico..!” non posso sottrarmi alla discussione. La materia della mobilità elettrica è una mia personale passione già da molto tempo. Sorrido a vedere questa improvvisa crociata contro il diesel e lo dico con gli occhi di chi pur appassionato al tema deve riconoscere che il diesel non è affatto morto e nemmeno moribondo. Il dubbio è se sia nato prima l’uovo o la gallina, mi spiego: sono partiti prima i costruttori o prima i giornalisti? Nelle ultime due settimane è tutto un rincorrersi di dichiarazioni più o meno strillate di cose che in realtà sono sul piatto già da un po’ (vedi Toyota che non propone più il diesel ma che giustamente lavora sull’ibrido nel quale ha creduto per prima). Ma anche che FCA voglia lasciare il diesel per le vetture non è poi una novità, semmai ho trovato più divertente Marchionne che fa retromarcia sul tema delle elettriche che una volta snobbava perché non redditizie (vedi la “battuta” sulla 500e). Il gruppo VW (anche per necessità di lasciarsi alle spalle il famigerato dieselgate) ha già da alcuni mesi presentato un enorme investimento per ricerca, sviluppo e produzione di vetture ecologiche (34 miliardi entro il 2022 per vetture elettriche, ibride plug-in e con sistemi per guida autonoma e semiautonoma). Oltre al fatto che le notizie vengano strillate e rinvigorite di giorno in giorno mi viene un’osservazione molto più schietta: siamo davvero sicuri che entro il 2022 in Italia saremo in grado di gestire non solo il cambio del parco auto ma anche (e soprattutto) il cambio di mentalità? All’improvviso, almeno dando un’occhiata ai titoloni, è nata una coscienza green, se la cosa era arcinota per alcuni paesi nordeuropei, per il bacino del Mediterraneo non mi pare un dato così appurato. Sono un grade ammiratore di Tesla e affini ma ho anche sufficiente distacco per notare che non siamo affatto pronti, almeno non in Italia. Sicuramente qualcosa sta cambiando ma che piaccia o meno il “diesel cattivo” è ancora il motore che in molti scelgono per necessità e a volte anche per abitudine. Guidare un’ibrida richiede alcuni adattamenti e rinunce, in città sicuramente è l’auto giusta ma se si viaggia molto in autostrada ci si ritrova con una vettura a benzina con la “zavorra” di batterie e motore elettrico e sia i consumi e le emissioni non sono più così miracolosi (a meno che non si proceda a 90-100km/h), discorso simile per l’elettrico, le percorrenze stanno aumentando ma non sono ancora a livello del vecchio motore endotermico e per raggiungere il risultato si deve stare attenti al piede e a cosa si accende a bordo. Certamente la tecnologia può solo migliorare (in questo è fuor di dubbio il diesel ha dato tutto) ma attualmente restano dei nodi significativi da risolvere se si vuole davvero essere green: 1. ricarica da rinnovabili, altrimenti il senso dell’elettrico diventa solo facciata, 2. smaltimento/riciclo delle batterie, non sono eterne e nemmeno oggetti “facili” da gestire, 3.Infrastrutture: Tesla continua a creare la sua rete di ricarica ma gli altri? Non vorrei essere frainteso, non sto facendo l’avvocato del diavolo ma cerco di essere realista pur sperando in un cambio epocale. Il motore diesel ha espresso tutto il suo potenziale e renderlo più ecologico, sulla carta o nella realtà, sarà praticamente impossibile e certamente dispendioso ma fatico a credere che le vendite di questo tipo di motore siano collassate (e anche qui il dato deve essere vagliato paese per paese). Ancor più strano è il fatto che in Italia non si stia lavorando in modo significativo per ampliare la rete di rifornimento di un carburante già disponibile e conosciuto: il metano. Strano (o forse sospetto) la stampa di questo non parla, abbiamo una tecnologia consolidata e alla portata di molti che però non viene praticamente mai citata in nessuno dei proclami di cui si parlava sopra. Dove sarà la verità? Marketing o reale ecologia? Ai posteri l’ardua sentenza.