bike

UBCO 2X2: heavy duty electric moped

UBCO_2X2

It’s not designed to be fashionable, but it’s designed to accomplish a mission. The UBCO 2X2 electric moped is a tough bike built in New Zealand, designed to move with a lot of load (even the surfboard) and on not perfect road surfaces, indeed to move even where there are no roads. Durable chassis, 2 wheel drive (motors mounted in the wheel hubs) and interchangeable batteries. It is already in service in his homeland where it is rented to tourists and surfers. A vehicle that aims at efficiency without getting lost in the fashions of the moment. It could find many applications and in many places. Maximum speed of 50 Km/h (like the dear old 50cc) and autonomy of 120 Km.


Non è disegnato per essere alla moda ma è disegnato per compiere una missione. Il ciclomotore elettrico UBCO 2X2 è un mezzo tosto costruito in Nuova Zelanda, pensato per muoversi con molto carico (anche la tavola da surf) e su fondi stradali non perfetti, anzi per muoversi anche dove non ci sono strade. Telaio resistente, 2 ruote motrici (motori montati nei mozzi ruota) e batterie intercambiabili. E’ già in servizio nella sua patria dove viene noleggiato ai turisti e ai surfisti. Un mezzo che punta all’efficienza senza perdersi a seguire le mode del momento. Potrebbe trovare molte applicazioni e in molti luoghi. Velocità massima di 50 Km/h (come i cari vecchi 50cc) e autonomia di 120 Km.

Pubblicità

Emula One: riding & gaming

emula_One

The very Italian Emula blends the efficiency of the electric motorcycle with the pleasures of old school motorcycles using video game technology. McFly technology allows to emulate different types of motorcycles (different for displacement and power) and together with some speakers in strategic points and vibration generators recreate the sensations of a classic thermal motorbike.


L’italianissima Emula fonde l’efficienza della motocicletta elettrica con i piaceri delle moto vecchia scuola sfruttando una tecnologia da videogame. La tecnologia McFly permette di emulare diversi tipi di moto (diversi per cilindrata e potenza) e assieme ad alcuni altoparlanti in punti strategici e generatori di vibrazioni ricreare le sensazioni di una classica moto termica.

Emflux One: fast green India

Emflux_One

The Indian company Emflux Motors has presented a real jewel: the Emflux One, a remarkable electric sports motorcycle that shows top-level numbers. This beautiful and aggressive motorbike mounts a liquid-cooled electric motor with a peak power of 60kW (electronically limited to 53kW) and direct transmission without gearbox, for 0-100 Km/h sprint in 3 seconds and a top speed of 200 Km/h. Range between 150 and 200 Km depending on the type of driving. High-level components with Öhlins shock absorbers, Brembo brakes and Samsung Lithium-ion batteries.


L’azienda indiana Emflux Motors ha presentato un vero gioiello: la Emflux One, notevole motocicletta sportiva elettrica che vanta numeri di alto livello. Questa bellissima e aggressiva moto monta un motore elettrico raffreddato a liquido con potenza di picco di 60kW (limitato elettronicamente a 53kW) e trasmissione diretta senza cambio, per uno scatto 0-100 Km/h coperto in 3 secondi e una velocità massima di 200 Km/h. Autonomia compresa tra 150 e 200 Km a seconda del tipo di guida. Componentistica di alto livello con ammortizzatori Öhlins, freni Brembo e batterie agli ioni di Litio Samsung.

Tarform Motorcycles: 3D printing your ride

Tarform_electricMotorcycle

The essence of a motorcycle using 3D printing, this is the way Tarform Motorcycles (a startup based in Brooklin and founded by Taras Kravtchouk) decided to make its new Scrambler.  The idea was to design motorcycles based on the latest trends in the sector and find the best design according to the users needs and adopting environmentally friendly materials at the same time. So every component of the bike was virtually redesigned and 3D shaped using additive manufacturing in order to minimize waste and use new biomaterials. On the company website you can reserve “founder edition unit” or pre-order a prodiction vehicle. Every unit is hand-made.

Tarform_bike

L’essenza di una motocicletta ottenuta usando la stampa 3D, è così che Tarform Motorcycles (una startup con sede a Brooklin e fondata da Taras Kravtchouk) ha deciso di realizzare la sua nuova Scrambler. L’idea era quella di progettare motociclette in base alle ultime tendenze del settore e trovare il miglior design in base alle esigenze degli utenti e adottare contemporaneamente materiali ecocompatibili. Quindi ogni componente della moto è stato praticamente riprogettato e realizzato in 3D utilizzando la produzione additiva per ridurre al minimo gli sprechi e utilizzare nuovi biomateriali. Sul sito Web della società è possibile prenotare un esemplare “Founder Edition” o preordinare un veicolo di produzione. Ogni esemplare è fatto a mano.

Royal Enfield Photon by Electric Classic Cars: vintage bike for the future

electric-classic-cars-royal-enfield_Photon

Pregevole conversione realizzata dal team di Electric Classic Cars (ECC) in Inghilterra che ha preso una Royal Enfield Bullet a cui ha tolto il motore monocilindrico e lo ha sostituito con un propulsore elettrico da 17CV (13 kW) di potenza installato direttamente nel mozzo della ruota posteriore e un pacco batterie agli ioni di litio LG Chem da 2,5 kWh. La Photon è in grado di coprire l’accelerazione da 48 a 80 Km/h in 6 secondi, raggiunge i 112 Km/h di velocità massima promette un’autonomia compresa tra i 120 e 160 Km per singola ricarica in base allo stile di guida. Le sovrastrutture della Bullet sono rimaste invariate, mantenendo il look vintage. Anche la ciclistica non è stata modificata (mantenuta la forcella telescopica e i freni a disco da 280mm anteriore e 240mm posteriore) è stato però abbandonato il telaio a doppia culla in favore di uno a traliccio di tubi che contiene il pacco batterie. Il prezzo di questa creazione è di 20.000 sterline, circa 22.600 euro.

ECC-Royal_Enfield_Photon

Remarkable conversion made by the team of Electric Classic Cars (ECC) in England who took a Royal Enfield Bullet removed the single-cylinder engine and replaced it with a 17 HP (13 kW) electric hub motor installed directly in the the rear wheel and a 2.5 kWh LG Chem lithium ion battery pack. The Photon is able to cover acceleration from 48 to 80 Km/h in 6 seconds, reaches 112 Km/h of top speed and promises a range between 120 and 160 Km per single charge according to the driving style. The Bullet’s superstructures have remained unchanged, maintaining the vintage look. Even the chassis hasn’t been changed (the telescopic fork, the 280mm front and 240mm rear disc brakes have been kept), however, the double cradle frame has been abandoned in favor of a space frame that contains the battery pack. The price of this creation is 20.000 GBP, about 22.600 euros.

electric-classic-cars-photon-royal-enfield

Elettra Stone 2.0: the italian green enduro

elettra-stone-2-18-ridotta

Sarà presente al prossimo EICMA questa enduro elettrica denominata Elettra Stone 2.0 (un chiaro omaggio alla Stone 1.0 di Ro.Bo). Questa enduro è un nuovo segno del genio italico applicato al tema della moto green, dimostrazione che una buona idea può crescere anche senza risorse stellari ma con l’impegno e la cura sartoriale tipica del made in Italy. Questo prototipo parte dalla conversione di una Honda CRF250X a cui il team della Elettra ha applicato un nuovo motore elettrico a magneti permanenti e flusso assiale con una potenza programmabile fino 30CV e una coppia fino a 65N/m raffreddato ad aria e con un peso di soli 11kg. Le tre batterie collegate in serie (fornite da DUEBI di Buzzi Andrea) a polimeri di litio da 105Ah consente un’autonomia di ben 120km nell’uso stradale e 80km in modalità di gara e possono essere ricaricate completamente dalla normale rete domestica in 7/8 ore (al costo massimo di 1,50 euro). La velocità massima, in base al rapporto usato, varia dagli 80Km/h fino ai 120km/h ma credo che questo dato sia forse quello meno importante per un mezzo che riesce a fermare l’ago della bilancia a 113kg e a non produrre un grammo di co2. Il comportamento complessivo è paragonabile ad una valida enduro con motore 250cc 4T. Indubbiamente richiede un grosso cambio di mentalità l’assenza delle marce, la potenza è tutta gestita elettronicamente e permette di concentrarsi solo sul percorso e di godersi l’ambiente circostante nel silenzio. Si può davvero pensare che questo possa essere il futuro dell’enduro (e anche del cross) potendo girare liberamente nei boschi e potendo pensare a circuiti anche vicini ai centri abitati. Una tecnologia che può solo migliorare, una tecnologia che avvicina il futuro della mobilità (anche quella per il divertimento) al presente. Resta solo da attendere questo gioiello nelle concessionarie.

moto-elettrica-da-enduro-elettra-9-ottobre-2016-5

We will see it at the next EICMA edition, this enduro bike called Elettra Stone 2.0 (a tribute to the Stone 1.0 by Ro.Bo). This enduro bike shows the italian genius at work on a green bike without the power of big budget, a cool job that shows the power of made in Italy. This prototype starts from a Honda CRF250X with a new air-cooled electric engine with permanent magnets and axial flow with a programmable output up 30hp and torque of up to 65N/m and with a weight of only 11kg. The three lithium polymer batteries (105Ah) connected in series (provided by DUEBI) allow a range of 120km in regular use, and 80km in race mode and can be fully recharged from the normal home output in 7/8 hours (at the maximum cost of 1.50 €). Top speed may varies from 80 km/h up to 120km/h but I think this figure is perhaps the least important for a green bike with a weight of 113kg and not a gram of co2. The overall dynamic is comparable to a good enduro with a 250cc 4 stroke engine. Undoubtedly it requires a big change in mentality the lack of a gear box, the power is all electronically managed and allows to focus only on the trail and enjoy the outdoor in silence. You can really think that this could be the future enduro (and the motocross) being able to freely ride in the woods and thinking of circuits also close to residential areas. A technology that can only get better, a technology that brings the future of mobility (including fun mobility) to the present. It only remains to wait for this jewel in dealerships.

elettra-stone-2-7-ridotta

ItalJet Mantra/Bulldozer: high voltage vintage

italjet-electric-mantra

Crossing the thin line separating electric bicycles and electric motorcycles ItalJet is considering adding electric motorcycles to its line-up. The Mantra (& Bulldozer) is their latest project, a model with load of retro accents. With a style that recalls bike between the two world wars, the ItalJet Mantra has a strong appeal for the modern riders, as well. With a lot of leather work arriving from Brooks, the ItalJet Mantra is a eye catcher, while the black trim, springer fork and bobber tires add great looking style. A fashion statement of the higher taste and a highly functional, green commuting solution, ItalJet’s Mantra will be a real head-turner wherever it goes.


Superando la sottile linea che separa le bici elettriche dalle moto elettriche Italjet sta prendendo in seria considerazione l’inserimento di moto nella sua gamma. La Mantra (Bulldozer) è l’ultimo progetto, un modello con un carico di accenti retrò. Con uno stile che ricorda le motociclette prodotte tra le due guerre mondiali, l’Italjet Mantra sicuramente saprà attrarre anche biker moderni. Con un sacco dettagli in pelle prodotti da Brooks, l’Italjet Mantra attira lo sguardo, mentre la livrea nera, la forcella springer e le gomme bobber aggiungono grande stile all’insieme. Una dichiarazione di stile di gusto superiore e una soluzione altamente funzionale per chi vuol viaggiare green, La Mantra di Italjet farà girare le teste ovunque andrà.

italjet_bulldozer

Noah’s GSX-E: cool home made green bike

Here is a very cool project, the electric conversion of a 1993 Suzuki GSX-R to a green powered naked: the Noah’s GSX-E. Here the link to the web site with the big and complete job done: Noah’s Electric Motorcycle Project. The bike has a 3-phase AC induction motor with 40HP by HPEVS, 4,6kWh Lithium battery pack by GBS. The final result arrived on the road after about a year. A cool naked bike on the road, a green home made bike that deserves to be followed.

Noahs_GSX_E

Noahs_GSX_E_back

Ed ecco un progetto davvero notevole, la conversione di una Suzuki GSX-R del ’93 in una nuda ecologica con motore elettrico: la GSX-E di Noah. Ed ecco il link al sito web dove vedere tutto il grande lavoro svolto: Noah’s Electric Motorcycle Project. La moto monta un motore elettrico tri fase della HPEVS che eroga ben 40CV e un pacco batterie al Litio della GBS con capacità di 4,6kWh. Il risultato finale è stato raggiunto in un anno di lavoro. Una bellissima nuda ecologica e fatta in casa che merita d’esser seguita.

SORA Signature Edition 2015 by Lito Green Motion

The 2015 signature edition, complete cleared carbon fibre body, carbon fibre wheels, new seat, new forks, new brakes, new foot peg…. And more than 25kg lighter for increased performances.NewSora

L’edizione Signature di Sora 2015, corpo in fibra di carbonio, ruote in fibra di carbonio, nuova sella, nuova forcella, nuovi freni e pedane… Più di 25 kg in meno per aumentare le prestazioni!

VISIT: http://soraelectricsuperbike.com/