piaggio

Vespa Elettrica Concept: classic, iconic, green

piaggio_vespa_elettrica

At EICMA 2016, Piaggio just unveiled the Vespa Elettrica Concept. As the name says the gas motor and fuel tank are gone, now it has an electric motor and a battery pack. Same experience of riding of the Italian classic with zero emissions. A company spokesman told that “the style, agility, ease of use and riding pleasure will be the same as the Vespa we have always known.” The Elettrica will be the first electric scooter that Piaggio has released in 70 years. It’s expected that Piaggio will start producing the Elettrica in late 2017 ahead of the launch in 2018. While Piaggio didn’t announce an official price tag, some are guessing that the Elettrica will line up with other Vespas at the top. Maybe it won’t be cheap, sure You can find much less expensive electric scooters on the market already, but… well, none of them have a Vespa badge.


Ad EICMA 2016, Piaggio appena ha svelato la Vespa Elettrica Concept. Come dice il nome serbatoio e motore termico hanno ceduto il posto ad un motore elettrico e un pacco batteria. Stessa esperienza di guida del classico scooter ma con emissioni zero. Un portavoce della società ha detto che “lo stile, l’agilità, la facilità d’uso e il piacere di guida saranno gli stessi della Vespa che abbiamo sempre conosciuto.” Elettrica sarà il primo scooter elettrico che Piaggio ha prodotto in 70 anni. Si prevede che la Piaggio inizierà a produrre la Elettrica verso la fine del 2017 in vista del lancio nel 2018. Anche se Piaggio non ha comunicato un prezzo ufficiale, molti suppongono che la Elettrica si collocherà con le Vespa al top di gamma. Forse non sarà a buon mercato e di sicuro potete trovare altri scooter elettrici più economici presenti sul mercato, ma… come dire, nessuno di loro si chiama Vespa.

Pubblicità

PIAGGIO ELECTRIC BIKE PROJECT

eicma2014_Piaggio_ebike

Presentata all’EICMA 2014 di Milano l’innovativa e-bike di PiaggioPiaggio Electric Bike Project supera il concetto di bicicletta a pedalata assistita e si propone come un mezzo che interpreta a 360 gradi le esigenze più avanzate di una mobilità, non più intesa semplicemente come capacità di spostamento ma anche come presenza e condivisione di informazioni nelle più moderne forme della rete e interazione col proprio mezzo. Il design elegantemente sportivo che distingue Electric Bike Project è frutto del centro stile Piaggio che ha lavorato per coniugare il migliore e più distintivo design italiano con la funzionalità e la comodità di esercizio. Modernità, raffinatezza delle soluzioni e semplicità sono le prole chiave che hanno ispirato il lavoro dei designer del gruppo Piaggio. Grazie alla tecnologia PMP (Piaggio Multimedia Platform) Electric Bike Project presenta un’avanzatissima interfaccia tra uomo e mezzo meccanico e garantisce una condivisione continua di dati col mondo.  Il cuore di Electric Bike Project di Piaggio è una unità di propulsione elettrica da 250W-350W interamente progettata, sviluppata e costruita dal Gruppo Piaggio. Si tratta di un motore modernissimo di grande compattezza e dalla forma studiata per un suo perfetto inserimento nell’estetica elegante del telaio. La sua sagoma assialsimmetrica, ovvero disegnata attorno all’asse pedale, consente infatti di comprendere tutto il motore elettrico in ombra alla corona, cosí da ridurne grandemente l’impatto estetico. Ma è tutto il powertrain (ovvero l’insieme di motore, batteria e display di controllo) di Piaggio Electric Bike Project a distinguersi per la tecnologia adottata e per le funzionalità proposte. A tutto vantaggio della affidabilità, l’innovativo controllo sviluppato da Piaggio della macchina elettrica è attuato da avanzati algoritmi di controllo sviluppati da Piaggio. Il display di ultima generazione è “contactless” e si alimenta automaticamente, in vicinanza della centralina, via NFC. La connessione USB ha la duplice funzione di ricarica dello smartphone e di aggiornamento software. Anche la diagnosi è possibile via smartphone, da parte dell’utilizzatore, mentre per il centro di assistenza è possibile intervenire via tablet – sempre grazie alla tecnologia bluetooth – per un check più completo. Piaggio Electric Bike Project, grazie alle tecnologie di cui dispone, si distingue anche per l’elevato livello di sicurezza: le centraline di cruscotto, batterie e motore elettrico sono collegate univocamente. Significa che le tre unità possono funzionare solo se collegate e dialoganti l’una con le altre. Rimuovendo il display (che funge dunque da vera chiave elettronica), per esempio in caso di sosta, si rende di fatto inutilizzabile la Electric Bike. Nella batteria è alloggiato un modulo GPS/GSM che funziona sia da antifurto satellitare sia da elemento di trasmissione dati da/per la batteria. E cosí possibile verificarne lo stato di carica via smartphone e ricevere, sempre sul proprio device, lo stato di allerta in caso di carica scarsa, per esempio dopo una lunga sosta. La batteria da 400 Wh, agli ioni di litio, è elegantemente alloggiata sotto la sella in corrispondenza del tubo verticale e fornisce una autonomia particolarmente ampia, mediamente compresa tra i 60 e i 120 chilometri in dipendenza delle modalità e condizioni al contorno di utilizzo. La batteria garantisce il più alto livello di sicurezza e, come tutte le componenti del powertrain, è completamente stagna (grado IP 65). Piaggio Electric Bike Project adotta la trasmissione a cinghia in combinazione con un evoluto cambio automatico a variazione continua, assistito elettronicamente per assicurare sempre il miglior rapporto tra una scelta praticamente infinita di combinazioni. Si tratta di una tecnologia che attinge alla straordinaria esperienza tecnica del Gruppo Piaggio in questo genere di trasmissioni. In omaggio alla sicurezza attiva il potente comparto freni è composto da due dischi dal diametro di 180 mm all’anteriore e 160 mm al posteriore, morsi da pinze idrauliche.  Tramite PMP, inoltre, sarà possibile selezionare delle modalità predefinite di erogazione della potenza lungo l’arco di utilizzo, delle vere e proprie “mappature motore”. La funzione “Back Home Alert”, avverte il ciclista quando l’autonomia residua della batteria non consente il rientro alla base o a una qualunque destinazione preimpostata. A quando negli showroom Piaggio? (testi e info dalla pagina ebike.piaggio.com)

Piaggio_ebike

Introduced at EICMA 2014 in Milan, the all new e-bike by Piaggio group. Piaggio Electric Bike Project goes beyond the concept of an assisted-pedal bicycle and approaches the market as a vehicle that interprets the most progressive mobility needs at 360 degrees, no longer intended simply as the ability to move about, but also as the presence and sharing of information over the most modern network and interaction forms with your vehicle. The elegantly sport design of the Electric Bike Project is the result of the Piaggio style centre which worked to combine the best and most distinctive Italian design with functionality and operating convenience. Modern style, refined solutions and simplicity are the keywords that inspired the Piaggio Group designers in their work. Thanks to PMP (Piaggio Multimedia Platform) technology, Electric Bike Project has an ultra advanced man-mechanical vehicle interface and guarantees constant data sharing with the world.  The heart of the Piaggio Electric Bike is a 250W-350W electric power unit entirely designed, developed and built by the Piaggio Group. It is an ultra modern and extremely compact motor with a shape designed for perfect insertion in the elegant aesthetics of the Electric Bike. In fact, its axial-symmetric shape, in other words, designed around the pedal axle, allows it to include the entire electric motor hidden behind the sprocket in order to greatly reduce the aesthetic impact. But it is the entire powertrain (the motor, battery and control display assembly) of the Electric Bike Project that stands out for the technology it uses and for the functions it provides. The electric motor control system is completely innovative and was developed by Piaggio. It works thanks to sophisticated control algorithms which guarantee its reliability. The latest generation display is “contactless” and automatically powered via NFC near the control unit. The USB connection serves the dual function of being a smartphone charger and software update port. Diagnostics are also possible via smartphone by the rider, whereas for the service centre operations are possible via tablet – thanks once again to Bluetooth technology – for a more complete check. Piaggio Electric Bike Project, thanks to its technology, also stands out for its high level of safety: the dashboard control unit, batteries and electric motor are connected unequivocally. This means that the three units can operate only if they are connected and communicating with one another. For example, removing the display (which operates as an electronic key) when parking renders the Electric Bike effectively unusable. A GPS/GSM module is housed in the battery which functions both as a satellite antitheft device and a data transmission element from/for the battery. This way the charge status can be checked with a smartphone and you can receive the alert status on your device in the event of a poor charge, for example after a long period of disuse. The 400 Wh ion and lithium battery is elegantly housed under the saddle in correspondence to the vertical pipe and provides particularly long range, on average between 60 and 120 kilometres depending on the mode of use and surrounding conditions. The battery guarantees the highest possible level of safety and, as with all of the powertrain components, it is completely waterproof (IP 65). The Piaggio Electric Bike Project uses a belt drive combined with an advanced continuous variation automatic transmission, electronically assisted to always ensure the best possible ratio between an almost infinite choice of combination. This is technology that takes advantage of the Piaggio Group’s extensive technical experience with this type of transmission. As a tribute to active safety the powerful braking system is made up of two 180 mm discs on the front and 160 mm on the rear, gripped by hydraulic callipers. Also, through PMP you will be able to select predefined power output modes throughout the arc of use, real “motor mappings”. The “Back Home Alert” function notifies the cyclist when the remaining battery range is insufficient to return home or to any preset destination. When it will be available in showroom? (text and info from ebike.piaggio.com)