Presentato al Tokyo Motorcycle Show 2013 il KTM E-Speed rappresenta la proposta della casa austriaca per una mobilità ecologica, dinamica e divertente. Questo scooter sfrutta il know-how accumulato nel reparto di sviluppo a Mattighofen per la Freeride (presentata all’EICMA 2011), pesa 140 Kg, ha una potenza di 11 KW (36nm come valore di coppia) e raggiunge la velocità di 85 km/h. L’E-Speed sfrutta un telaio a traliccio in acciaio e ciclistica WP. La trasmissione posteriore è a cinghia. Il pacchetto batterie agli ioni di litio con una capacità di 4.36kWh è completamente ricaricabile in meno di due ore da una normale presa 220V e permette un’autonomia di circa 50 Km. Questo prototipo non è un semplice sfoggio di stile ma dovrebbe essere molto simile al modello che entrerà a far parte del listino KTM nel 2015.
Presented at the Tokyo Motorcycle Show 2013 KTM E-Speed is the proposal of the Austrian company for environmentally friendly, dynamic and fun mobility. This scooter uses the know-how accumulated in the r&d department at Mattighofen for the Freeride (presented at EICMA 2011), weighs 140 kg, has a power of 11 KW (36nm torque) and reaches a top speed of 85 km/h. The E-Speed uses a steel tube frame and chassis WP. The transmission is a rear belt. The lithium-ion battery pack with a capacity of 4.36kWh is fully rechargeable in less than two hours from a standard 220V outlet and allows a range of about 50 km. This prototype isn’t just a style exercise but should be very close to the model that will be part of the KTM lineup in 2015.
ktm
Voltra Motorcycle by Dan Anderson Design: simply cool & green
Progetto risalente al 2009 (ma ancora attualissimo) del designer australiano Dan Anderson la VOLTRA è l’idea per una motocicletta elettrica frutto di un lavoro di studio e sintesi portati all’estremo ma con un effetto finale che non può lasciare indifferenti. La moto conserva la linea di una moto convenzionale ma perdendone volutamente alcuni volumi lasciati accennati (vedi il serbatoio non serbatoio in traliccio), le masse sono compatte e le forme taglienti, l’aspetto è estremo e decisamente sportivo.La VOLTRA si presenta come un’idea assolutamente concreta e realizzabile, servirebbe un marchio coraggioso (la vedrei bene col marchio KTM) per industrializzare questa moto a zero emissioni dall’aspetto grintoso e dal potenziale notevole. Anderson non si è limitato ad un semplice render in 3D ma ha delineato le linee guida del progetto dando concretezza alla sua creatura.
La VOLTRA ha un aspetto che o si ama o si odia ma di sicuro potrebbe essere un’elettrica di notevole impatto e dalle prestazioni furibonde viste le masse raccolte ed i pesi evidentemente ridotti al minimo togliendo il superfluo e grazie all’uso di materiali nobili come la fibra di carbonio. Ci sarà qualche coraggioso che passerà dal video alla realtà? Per dettagli si può scrivere all’autore Dan Anderson (enquiries@danandersondesign.com).
KTM Freeride E: zero emission offroad
E anche il marchio KTM produttore di mezzi all’avanguardia sia per asfalto che per offroad ha messo nel suo listino un mezzo a zero emissioni: la Freeride E. Con questo mezzo la casa austriaca porta una moto da offroad agile, leggera e soprattutto silenziosa dove finora era impensabile guidare in enduro: sui percorsi di freeride, in fuoristrada e anche in città. La Freeride E monta un motore sincrono a magnete permanente con rotore a disco da circa 30CV con 42 Nm di coppia (7,5kW – 10,2 PS) e una potenza di punta fino a 22kW – 30 PS e un’accelerazione praticamente infinita. Basta solo un’ora e mezza per ricaricare la batteria agli ioni di Litio da 2,1kWh (alloggiata sotto la sella e facilmente estraibile) che permette un’ora di intenso divertimento in fuoristrada. Il peso è allineato alle Freeride con motore termico, circa 95Kg. Il prezzo inferiore ai 10000 euro.