Month: settembre 2017

Rimac Concept One: green speed from Croatia

Rimac-Concept_OneUna delle proposte più interessanti nel panorama delle autovetture sportive elettriche è certamente la Concept One di Rimac Automobili con base in Croazia. Numeri (e che numeri!) alla mano questa sportiva vanta ben 1224CV, uno 0-100 in 2.5 sec, una velocità massima di 355 Km/h e un’autonomia massima di 350 Km. Una vera granturismo elettrica dalla linea compatta e ben definita, con carrozzeria in fibra di carbonio (il peso della vettura è di 1650 Kg) e trazione integrale, fornita da 4 motori elettrici (uno per ogni ruota), che grazie al torque vectoring permette un’istantanea distribuzione e ottimizzazione della potenza. L’alimentazione è fornita da batterie Lithium Nickel Manganese Cobalt Oxide (LiNiMnCoO2) da 90 kWh raffreddate a liquido. La distrubuzione dei pesi rasenta la perfezione con un 44% all’anteriore e 56% al posteriore. La Concept One è praticamente un laboratorio ad alte prestazioni con soluzioni di altissimo livello. La produzione è prevista in 88 esemplari (fatti a mano) ad un prezzo di circa 750.000 euro con (ovviamente) la possibilità di avere interni della vettura sartoriali.

Rimac-Concept_One_backOne of the most interesting proposals in the electric sports cars panorama is certainly the Concept One by Rimac Automobili based in Croatia. Watching numbers (great numbers!) we find: 1224 HP, a 0-62mph in 2.5 seconds, 355 km/h top speed and a maximum range of 350 km. A real granturismo, with a sharpen design, carbon fiber body (the weight of the car is 1650 Kg) and 4wd traction, supplied by 4 electric motors (one for each wheel), which thanks to torque vectoring allows instantaneous distribution and power optimization. Power is supplied by Lithium Nickel Manganese Cobalt Oxide (LiNiMnCoO2) 90 kWh liquid cooled batteries. The weight distribution is next to perfection with 44% to the front and 56% to the rear. The Concept One is virtually a high performance lab with top-level solutions. The production is planned in 88 (handmade) units at a price of around 750,000 euros with the possibility of having a tailor made interior.

Rimac-Concept_One_INTPhotos from the page NetCarShow.com

Pubblicità

Alta Motors Redshift MX: pure torque

RedshiftMX_LeftSideAlta Motors, based in California, was born more than nine years ago by the idea of two friends, Jeff Sand and Derek Dorresteyn, thinking that electric technology was ready (at least for motocross and off road) to potentially offer a better motorbike.  The question was one of range and energy: Could you put enough batteries in an electric dirtbike to last a pro moto and a little bit more? Dorresteyn did the numbers and found you could – if you were careful with the design and kept the weight of everything else low. Since 2009, the two guys worked to create a 250cc-class e-bike and had begun to put together a company to realize it. Every design decision for the Redshift was taken to be fully competitive with conventional motorcycles. Since the first concept to production, the battery design evolved  but what stayed constant was that it offered a little under 6 kWh of capacity (enough for a 30-minute pro moto or about two hours of trail use) and weighed less than 70 pounds. So every part of the bike has to be light. The Redshift MX has 40 HP liquid-cooled AC Permanent Magnet Motor (ACPM), no clutch and a Waterproof Li-Ion 350V (5.8kW/h Battery Pack). You can set the power using 4 different Maps from low traction to crazy power (and no range!). Top speed 65 MPH. For more info vist: Alta Motors    (all photos from Alta web page)

RedshiftMX_FrontBack

Alta Motors, in California, è nata più di nove anni fa dall’idea di due amici, Jeff Sand e Derek Dorresteyn, pensando che la tecnologia elettrica fosse pronta (almeno per il motocross e il fuori strada) per offrire una moto migliore. L’interrogativo era su potenza e durata: è possibile mettere abbastanza batterie su una moto per una sessione di motocross e magari oltre? Dorresteyn conti alla mano ha detto sì – curando al massimo il design e riducendo il peso di tutte le parti. Dal 2009, i due ragazzi hanno lavorato per creare una moto elettrica paragonabile ad una classe 250cc e hanno iniziato a costruire l’azienda per realizzarla. Ogni decisione di progettazione per la Redshift è stata presa nell’ottica di essere pienamente competitivi con le moto tradizionali. Dal primo progetto alla produzione, il disegno della batteria si è evoluto ma quello che è rimasto costante era che offriva un po’ meno di 6 kWh di capacità (sufficiente per un 30 minuti di motocross o circa due ore di utilizzo in offroad) e pesava meno di 30 Kg. Quindi ogni parte della moto doveva essere necessariamente leggera. La Redshift MX dispone di un motore a magnete permanente AC raffreddato a liquido (ACPM) da 40 CV, senza frizione e una batteria ioni di Litio impermeabile da 350V (5,8kW/h). È possibile impostare l’erogazione utilizzando 4 diverse mappature partendo dalla trazione lenta alla potenza folle (ma ridottissima autonomia). La velocità massima è di circa 105 Km/h. Per maggiori informazioni vistate: Alta Motors  (foto dal sito della casa)

Aspark OWL: Japanese lightning

aspark-owlDa 0-100 in 2 secondi, questo il dato che colpisce di più del “gufo” (owl) giapponese. Il prototipo di hypercar presentato a Francoforte dalla Aspark. La Owl sfrutta due motori elettrici capaci di sviluppare una potenza complessiva di 435 cavalli con una coppia di 764 Newtonmetri e pesa appena 850 kg infatti il corpo vettura è interamente realizzato in fibra di carboinio mentre altre componenti sono costruite utilizzando magnesio, acciai speciali e alluminio. La macchina è lunga 4 metri e 83 centimetri e alta solo 990 millimetri. La linea può non essere orginalissima ma sicuramente è piacevole ed estremamente aerodinamica. La velocità massima dichiarata è di 280 km/h, unico limite l’autonomia di soli 150 km dovuta all’uso di batterie estremamente compatte per non influire negativamente sulla massa totale.

aspark-owl_backFrom 0-62 MPH in 2 seconds, this is the more impressive feature of the Japanese owl. The hypercar prototype presented in Frankfurt by Aspark. The OWL uses two electric motors developing 435 HP and 764 Newton meters and weighs just 850 kg, in fact the car body is entirely made of Carbon Fiber while other components are made using magnesium, special steels and aluminum. The car is 4 meters and 83 centimeters long and 990 millimeters tall. The design may not be too original but definitely nice and extremely aerodynamic. The Aspark OWL has a top speed of 174 MPH, the only limit is the range of only 93 miles due to the use of extremely compact batteries to not adversely affect the total mass.

Aspark-Owl-IN

Empulse: fine di un sogno

Victory_Empulse_TTNata con il marchio Brammo che l’ha progettata e messa in produzione e poi ceduta nel 2015 al gruppo Polaris che l’ha inserita come elettrica nel listino del marchio Victory la Empulse è uno di quei casi in cui un bel progetto finisce nel modo più inglorioso possibile. Entrata in produzione nel 2013 era l’avversaria della Zero Motorcycles. Quando poi Polaris acquisì tutta la produzione il potenziale era notevole, le speranze che un costruttore di moto tradizionali avrebbe messo capitali ed ingegneria tanto necessari nelle moto elettriche per abbassarne il prezzo e semplificarne la difusione erano davvero elevate. In realtà il prodotto non è più stato sviluppato e, nonostante successi sportivi di categoria (2° posto assoluto alla Pikes Peak 2017), la moto pare destinata a lasciare i listini Victory (anche il marchio pare destinato a chiudere dopo 18 anni di attività), infatti il costruttore offre la moto a circa 16.000 dollari in modo di finire le scorte rimanenti di Empulse TT. Polaris ha dichiarato che fornirà i ricambi e supporto in garanzia per 10 anni dopo che la linea di produzione della Victory verrà smatellata. Un vero paccato che la Empulse non sia riuscita ad evolvere e rimanare sul mercato.

Jaguar E-Type Zero: EVergreen

2017_jaguar_e-type_zero_extJaguar presented an all electric restomod E-Type at the Jaguar Land Rover Tech Fest early in September 2017. The car is totally original in specification, apart from its modern powertrain and modified instrumentation. The electric powertrain developing 220kW has been specially designed for this car. Its lithium-ion battery pack has the same dimensions, and similar weight, to the XK six-cylinder engine used in the original E-type and placed in precisely the same location as the XK engine. The electric motor (and reduction gear) lies just behind the battery pack, in the same location as the E-type’s gearbox. A new propshaft sends power to a carry-over differential and final drive. The car is 46kg lighter than the original E-type. The E-type Zero has a range of 270km thanks to the low weight and good aerodynamics. It uses a 40kWh battery, which can be recharged from home overnight (in 6-7 hours, depending on power source). The Jaguar E-type Zero not only drives and looks like an E-type, it also offers outstanding performance. It’s quicker than an original E-type: 0-100km/h in only 5.5sec! More info at: Jaguar.com

E-Type Zero_engine_EVJaguar ha presentato un esemplare elettrico di E-Type al Jaguar Land Rover Tech Fest all’inizio di settembre 2017. L’automobile è un restauro totalmente originale nelle specifice, eccezion fatta per motore e strumentazione modificata (digitale). Il motore elettrico sviluppa 220kW ed è stato appositamente progettato per questa vettura. La sua batteria agli ioni di litio ha le stesse dimensioni e un peso simile al motore a sei cilindri utilizzato in origine ed è collocato nella stessa posizione del motore XK. Il motore elettrico (e riduttore) si trova proprio dietro la batteria, nella stessa posizione del cambio della Type-E. Un nuovo albero di trasmisione invia al differenziale. L’automobile è 46kg più leggera dell’originale E-type. L’E-type Zero ha un’autonomia di 270 km grazie al peso ridotto e alla buona aerodinamica. Utilizza una batteria da 40kWh, che può essere ricaricata a casa durante la notte (in 6-7 ore, a seconda dell’impianto). Il Jaguar E-type Zero non solo ha la stessa dinamica di guida dell’originale, ma offre prestazioni eccezionali. Copre lo 0-100km / h in soli 5,5sec! Maggiori informazioni su: Jaguar.com

jagetypezerocm13414070917-resize-1024x682

jaguar-e-type-zero-interni

Tempo di cambiare (riflessione personale)

Vedo in più di una sede accese discussioni sul futuro dell’auto, sulla crescita dell’elettrico, sulla guida autonoma, la connettività.. Piaccia o meno con certe tecnologie ci confronteremo e non tra vent’anni. Io sono un “guidatore analogico” ma il “digitale” mi interessa e le nuove generazioni saranno più concentrate sul muoversi dal punto A al punto B potendo fare altro nel frattempo, non solo il concetto di guida autonoma diventerà normale ma anche la condivsione sarà una prassi diffusa. Certo così muore lo spirito romantico dell’auto, l’odore di benzina, il “brum..brum..” del motore.. Ma il tempo scorre, il petrolio non è eterno e serve un cambio di passo. L’elettrico costituisce un reale scenario ma restano alcuni punti pratici da sistemare: fonti rinnovabili per la ricarica, diffusione delle infrastrutture e smaltimento delle batterie esauste. I nostri figli e nipoti si muveranno ancora su ruote ma in un modo diverso e con uno spirito diverso. Non nego l’affezione per l’epopea del motore termico con tutte le sue “lussuriose” derivazioni ma non si può non tenere conto che si drovrà per forza passare oltre.

VW_ID_Crozz

BMW iVision Dynamic: Bayerische electricity

BMW_ivision

L’anti-Tesla secondo BMW. A Francoforte, BMW ha mostrato l’ultima novità della serie i: la concept iVision Dynamics. Con una velocità massima di 200 km/h e uno 0-100 in quattro secondi. L’iVision è parte del progetto di ampliamento della gamma BMW per il mercato delle auto elettriche e ibride. Il CEO di BMW, Harald Krueger ha dichiarato:”La nostra priorità è la mobilità elettrica”, la casa dell’elica ha pianificato 25 modelli elettrificati (12 di essi completamente elettrici) entro l’anno 2025. L’iVision Dynamic ha un’autonomia di 600 chilometri, per cui si rivolge dichiaratamente al mercato di Tesla Model S. La casa ha dichiarato anche che l’auto andrà in produzione, sperando che la vettura di serie mantenga il look di grande effetto del prototipo.

BMW_ivision_2

The Tesla fighter according BMW. At the Frankfurt auto show, BMW showed the latest addition to its i Series: the four-door iVision Dynamics concept car. With a top speed of 200 km/h and a 0-100 km/h (64 MPH) in 4 seconds. The iVision is part of the company’s plan to bring EVs and hybrids to the market. BMW CEO Harald Krueger said “Our top priority is electric mobility”. BMW is planning 25 electrified vehicles (12 of them fully electric) by the year 2025. The iVision Dynamic has an estimated range of 600 km (373 miles), so it’s clearly targeting the Tesla Model S market. The automaker promised that this car would go into production, we hope with the same stylish design.

(photos from www.engadget.com)

Audi elAIne: driving to the future

Audi-Elaine-Concept-3

Do you remember the sci-fi movie iRobot? Do you remember the Audi RSQ driven by detective Spooner? That future is coming next as faster you can imagine. I’m not talking about spherical wheels but I’m talking about autonomous driving and Audi is showing us a glimpse of what’s coming next. AI, artificial intelligence, at your side driving and taking care of passengers. The Elaine, this is the name of the concept, features an all-electric drive system bound for future models, with one electric motor for the front wheels and two for the rear wheels—delivering 429 HP, or 496 in a special mode, which is good for a 0-60mph in 4.5 seconds. Battery capacity is 95 kWh, and the concept has both inductive charging and 150-kW fast charging. The Elaine is capable of driving itself without the driver or any occupant present in designated private areas termed Audi AI Zones—a multistory parking garage, for instance, where it could park itself, return to the owner, and perform tasks such as getting a carwash. There’s also a Personal Intelligent Assistant (PIA)—essentially a vehicular version of Siri, Alexa, or Google Now—that observes the driver’s behavioral patterns and applies machine-learning methods to make recommendations.

Audi-Elaine-Concept-11

Vi ricordate il film iRobot? Ricordate l’Audi RSQ guidata dal detective Spooner? Quel futuro arriverà più velocemente di quanto potete immaginare. Non sto parlando di ruote sferiche, ma di guida autonoma e Audi ci sta mostrando uno sguardo su quello che verrà. AI, intelligenza artificiale, al tuo fianco guidando e coccolando I passeggeri. L’Elaine, questo è il nome del concept, dispone di un sistema di trazione elettrico ideale per modelli futuri, con un motore elettrico per le ruote anteriori e due per le ruote posteriori: 429CV o 496 in una modalità speciale ideale per uno 0-100 in 4,5 secondi. La capacità della batteria è di 95 kWh e il prototipo ha sia carica induttiva che una carica rapida da 150 kW. L’Elaine è in grado di guidare senza il conducente o gli occupanti presenti in aree private designate come Audi AI Zones – un garage di parcheggio multilivello, per esempio, dove può parcheggiare, tornare dal proprietario e svolgere compiti come andare al lavaggio. C’è anche un Assistente Personale (PIA) – sostanzialmente una versione veicolare di Siri, Alexa o Google Now – che osserva i modelli comportamentali del conducente e applica metodi di apprendimento macchina per dare consigli.

Audi-Elaine-Concept-7

New Nissan Leaf 2018

Nissan_Leaf_new

Nissan Leaf affila gli artigli e ora si presenta con un design più forte e deciso e con molti miglioramenti tecnici. Nonostante Tesla sia l’elettrica più famosa, la Leaf dalla sua nascita ha venduto più di 280000 esemplari, dopo ben 7 anni è arrivato il momento di evolvere e al salone di Francoforte vedremo un Leaf dalle linee più scoplite ma le novità sono anche (e soprattutto) sotto la pelle. La nuova elettrica di Nissan ospita a bordo una batteria agli ioni di litio più generosa, capace ora di 40 kW che consentono all’auto di raggiungere un’autonomia di ben 378 km (la precedente arrivava a 250 km). La Potenza sale a 150CV e la coppia a 320 Nm, fattore che dovrebbe renderla più sprintosa nel traffico cittadino. Interessante, poi, la possibilità di scambiare elettricità con un altro mezzo o addirittura alimentare una casa. Oltre a questo, la nuova Leaf vanta dotazioni di serie interessanti, come il parcheggio semi-autonomo, evoluto assistente alla guida e l’e-Pedal, ovvero la capacità di accelerare e frenare con un singolo pedale. Aumentano anche i tempi per la ricarica: 16 ore per chi ha a casa un impianto standard da 3kW, si scende a 8 ore in quelli da 6 kW. Nel 2018 esordirà anche una versione più potente.

Nissan_Leaf_new2

Nissan Leaf sharpens the claws and now it has a stronger design and a lot of technical improvements. Although Tesla is the most famous electric car maker, Leaf has sold more than 280000 units, after seven years has come the time to evolve and at the Frankfurt Car show we will see a Leaf with scattered lines but the news are also (and especially) under the skin. Nissan’s new electric car features a more generous lithium-ion battery, capable of 40 kW, allowing the car to reach 378 km range (250 km with the previous one). The Power rises up to 150HP and the torque at 320Nm, which should make it more sporty in city traffic. Interestingly, then, the possibility of exchanging electricity with another vehicle or even powering a house. In addition to this, the new Leaf features impressive range of equipment, such as semi-autonomous parking, advanced driving assist and e-pedal, the ability to accelerate and brake with a single pedal. Charging times also increase: 16 hours for those who have a standard 3kW system at home, it drops to 8 hours at 6 kW. In 2018 will also launch a more powerful version.

Nissan_Leaf_new_int