Month: agosto 2014

Venturi America: high tech toy

La Venturi America nasce dalla voglia di creare qualcosa di nuovo per affrontare sia le highway americane che le strade sterrate europee mantenendo l’identità e la tecnologia green della casa monegasca, questa vettura elettrica che appare come un buggy ad alte prestazioni si presenta con tutte le carte in regola per stupire e colpire nel segno.

Venturi_america_frontLa America sfrutta il consolidato know-how della casa e monta un motore elettrico trifase sincrono a magneti permanenti che eroga ben 300 CV (220kW) e una coppia di ben 400 Nm e grazie alle batterie agli ioni di litio polimeri (sviluppate in collaborazione con Ventec BMS) promette un’autonomia di ben 300 km! La scocca in carbonio e compositi è creata appositamente per alloggiare gli accumulatori nel tunnel centrale e alle spalle degli occupanti in modo da mantenere la distribuzione dei pesi bilanciata mentre la trazione è sulle ruote posteriori. Il tempo di ricarica varia dalle 4 ore con apposito sistema alle 10 usando la normale rete di casa. Questa sportiva a due posti secchi permette di impostare 3 diverse modalità d’uso (Crociera x la massima autonomia, Sport che bilancia prestazione e autonomia e SuperSport per la massima prestazione) e sicuramente promette un comportamento dinamico coinvolgente.

Venturi_america_back

Pubblicità

Detroit Electric SP01: electric rebooted

Detroit_Electric_SP01

Se guardando la foto di questa macchina l’aspetto vi pare familiare non stupitevi, in effetti la SP01 della Detroit Electric parte da una base collaudata sia nel mondo dei motori termici sia in quello dei motori elettrici. Inutile fare giri di parole la base di partenza di questa roadster USA è l’inglese Lotus Elise e come fu per la Tesla Roadster anche la SP01 ne costituisce una discendente a zero emissioni. Il sito della casa fornisce molti dati sulla storia del marchio, un marchio storico che affonda le radici della mobilità green addirittura nel 1907 e con “testimonial” d’eccezione come la moglie del leggendario Henry Ford. Un po’ meno dati sulla macchina che sulla carta risulta accreditata di prestazioni più che all’altezza: 250km/h di velocità massima e 0-100 km/h in 3.9 sec. Purtroppo per dati tecnici più approfonditi su motore (dovrebbe essere un asincrono da ben 201CV), telaio (in fibra di carbonio) e batterie (autonomia stimata di circa 290 km) si dovrà attendere che la casa decida di renderli noti (al momento il sito si limita ad un laconico “TECHNICAL SPECS TO BE ANNOUNCED”) e le uniche informazioni si trovano su articoli relativi alla presentazione ad aprile 2013. Sarà interessante vedere il cammino di questo marchio storico rilanciato nel 2008 dal Albert Lam (ex CEO di Lotus Engineering Group) che conta di riportare questo nome ai fasti del 1910 in cui erano i leader nella motricità elettrica e altrettanto interessante sarà vedere il cammino di una vettura che pare raccogliere il testimone della Tesla Roadster ma che per ora non ha ancora visto cominciare la produzione.

Detroit_Electric_SP01_back

FIA Formula E championship: ready, steady… GO!

Here is a video from the event simulation at Donington Park from Formula E web site. The first race of a new era will be the 13th of September 2014 in Beijing.


Ecco un video dalla simulazione di gara a Donington Park dal sito FIA Formula E. La prima gara di una nuova era sarà a Pechino il 13 settembre 2014.

Renovo Coupe: pure american green speed

renovoelectriccoupe-1_restyling

La Renovo Motors Coupe ad un occhio distratto potrebbe sembrare l’ennesimo remake di una famosa sportiva degli Anni 60 (la Shelby Cobra Daytona) con il “solito” poderoso V8 sotto il cofano con il suo bel suono tondo e metallico, invece le cose non stanno così (e l’assenza dei classici scarichi laterali mette già qualche sospetto): sotto un vestito che più vintage non si può si nasconde una incredibile sportiva elettrica, confezionata nel cuore tecnologico degli USA: la Silicon Valley. Se il look si presenta classico con il suo cofano lunghissimo, l’abitacolo arretrato sulle ruote posteriori, i fari tondi e le immancabili strisce longitudinali, la meccanica merita una presentazione più dettagliata. Il telaio di partenza è uno Shelby American CSX9000 modificato allo scopo, con sospensioni a quattro ruote indipendenti, molle della Hyperco e ammortizzatori Ohlins TTX36 MkII, regolabili nella taratura e in altezza. Della HRE sono i cerchi scomponibili, dietro i quali si trovano dischi con pinze monoblocco a sei o quattro pistincini (rispettivamente anteriori e posteriori). Il cuore della Renovo Coupe sono i due motori assiali montati centralmente, con potenza dichiarata di oltre 500 cv e di una coppia di 1.355 Nm. Grazie ad un peso di poco inferiore ai 1.500 kg la Renovo scatta da 0 a 60 miglia (96 km/h) in soli 3,4 secondi e tocca quasi i 200 km/h. All’alimentazione provvedono le batterie Renovo HVP, agli ioni di litio da 740 volt, la cui ricarica rapida si fa in 30 minuti, mentre la ricarica completa richiede 5 ore. La prime consegne della Renovo Coupe sono previste per il 2015, prezzo previsto 529000$ non pochi ma sicuramente ben spesi per una supercar ecologica e tecnologica in tiratura limitata.

renovoelectriccoupe-17_restyling

renovo-coupe_EV

The Renovo Coupe from Renovo Motors on Vimeo.

Driven by Bacon: 1st bacon grease fueled bike

Non so quanto sia ecologica e raffinata ma di sicuro è mobilità alternativa, Driven by Bacon è un’iniziativa squisitamente pubblicitaria con il patrocinio di Black Label bacon della Hormel un marchio familiare alla grande distribuzione americana e a tutti i buongustai a stelle e strisce. Si tratta di un coast to coast che prende il via dal San Diego Bacon Fest in sella ad una cafe racer alternativa il cui motore è derivato da una rara moto enduro diesel (Track T-800 CDI prodotta da EVA Products BV) prodotta in poche unità e fatta arrivare dall’Olanda, questa unità che ricorda il primo diesel montato sulle Smart, è un 3 cilindri 800cc con un consumo dichiarato di 100 miglia per gallone e adattato e modificato per essere alimentato con il grasso del bacon. Il sito Driven by Bacon presenta la moto e il procedere di questo bizzarro viaggio attraverso il Nord America. Una moto a bacon di sicuro non consuma carburanti di origine fossile ma non scommetterei sulle emissioni, magari il co2 sarà sotto controllo ma il profumo lasciato lungo la strada potrebbe sollevare entusiasmi o perplessità.

bacon_bike

Enorm Ebike: Austria rules

L’azienda austriaca Enorm Ebike ha un listino con stilose e notevoli e-bike (o bici a pedalata assistita) dalle forme custom retrò. Molti gli elementi motociclistici che richiamano i mezzi dell’era eroica delle moto. La gamma prevede molte varianti ma che si sviluppano da tre modelli principali: V2 Custom, Boardtracker e V3 Bullet. Il sito della casa al momento è solo in tedesco ma merita una visita per farsi un’idea dei questi mezzi ecologici, ricchi di fascino e indubbiamente divertenti da guidare. La V2 per fare un esempio ha un’autonomia di 100 km, un motore da 0.25 kWh, batteria da 30Ah e un prezzo di circa 3900 euro.

enorm-v2-uhrwerk

enorm-boardtracker

enorm-v3-bullet