ZEV

Transition-One: your “electric pit-stop”

transition_one_500EV

A conversion to electric cars in just 4 hours, this is the promise of the French company Transition-One based near Orleans. A “pit-stop” that allows to transform quickly and at a reasonable price (starting from about 5000 euros) some cars (14 models including the Renault Twingo second series, Fiat 500 and Mini). The company was born from an idea of Aymeric Libeau that in a very concrete way thought to facilitate the transition to the electric car by creating conversion kits that use Tesla batteries. The work was mainly focused on citycars and therefore with maximum speeds and autonomy not too high (we are talking about 110Km/h for the Fiat 500 and a range of about 100 Km). These conversions can already be ordered on the company’s website.


Una conversione ad auto elettrica in appena 4 ore, questa è la promessa dell’azienda francese Transition-One con sede vicino ad Orleans. Un “pit-stop” che permette di trasformare velocemente e ad un prezzo ragionevole (si parte da circa 5000 euro) alcune auto (14 modelli tra cui la Renault Twingo seconda serie, la Fiat 500 e la Mini). L’azienda nasce da un’idea di Aymeric Libeau che in modo molto concreto ha pensato ad agevolare il passaggio all’auto elettrica creando kit di conversione che sfruttano batterie Tesla. Il lavoro si è concentrato principalmente su citycar e quindi con velocità massime e autonomia non troppo elevati (si parla di circa 110Km/h per la Fiat 500 e di circa 100 Km di percorrenza). Queste conversioni sono già ordinabili sul sito dell’azienda.

Transition_One_Twingo

Pubblicità

e.GO Life: little sporty EV

eGO_Life_blue

La e.GO Life è un’auto elettrica compatta a quattro posti prodotta in Germania con quattro caratteristiche che la rendono innovativa ed estremamente interessante. La Life è sostenibile, grazie al suo telaio spaceframe (APSF) in profilati d’alluminio di lunga durata ed esente da corrosione e carrozzeria con panneli in termoplastica che non necessitano di vernici protettive, sicura, il suo telaio in profilati a sezione quadrata permette un’elevato standard di protezione degli occupanti e delle batterie con una sezione frontale in grado di sostenere deformazioni al livello di berline più gradi, economica, con un metodo di produzione ottimizzato per la piccola serie grazie alla metodica IoP (Internet of Production) che abbinata al tipo di telaio la rende un’elettrica conveniente, dinamica, con una guida quasi sportiva grazie all’APSF, l’assetto, le gomme larghe, il baricentro basso e l’assale posteriore De-Dion. Inizialmente, la versione e.GO Life 60 sarà disponibile sul mercato in una prima edizione con una potenza di picco di 57 kW e una potenza continua di 29 kW. Il motore elettrico è fornito dalla Bosch. La e.GO Life 60 ha trazione posteriore e accelera da 0 a 50 km/h in 4,7 secondi. Grazie alla batteria da 21,5 kWh ha un’autonomia di 139 km (con ciclo WLTP Combinato). I prezzi variano dalla versione base a 21.900 euro alla più completa a 27.225 euro (senza applicazione di bonus ambientale). Per ulterori dettagli vistate: e.GO

eGO_cockpit

eGO_truck

The e.GO Life is a compact four-seater electric car produced in Germany with four features that make it innovative and extremely interesting. The Life is sustainable, thanks to its spaceframe frame (APSF) made of long life aluminum profiles and free of corrosion and bodywork with thermoplastic panels that don’t require protective paint, safe, its frame in square section profiles allows a high standard of protection of occupants and batteries with a front section able to withstand deformation at the level of sedans more degrees, economical, with a production method optimised for small series thanks to the IoP (Internet of Production) method, which combined with the type of chassis makes it an economical electric car, dynamic, with an almost sporty ride thanks to the APSF, the trim, wide tyres, low centre of gravity and De-Dion rear axle. Initially, the e.GO Life 60 version will be available on the market in a first edition with a peak power output of 57 kW and a continuous power output of 29 kW. The electric motor is supplied by Bosch. The e.GO Life 60 has rear wheel drive and accelerates from 0 to 50 km/h in 4.7 seconds. Thanks to the 21.5 kWh battery it has a range of 139 km (according to combined WLTP cycle). Prices vary from the basic version at 21,900 euros to the most complete version at 27,225 euros (without environmental bonus). For further details see: e.GO

eGO_back

Polestar Precept concept: evolution of the species

Polestar_Precept_01

Polestar (spin-off hightech di Volvo e parte del gruppo Geely) avrebbe dovuto presentare la Precept al Salone di Ginevra 2020 che come tutti sappiamo non si è tenuto causa Coronavirus. Questa concept-car è un manifesto di alcune peculiarità del marchio svedese: sostenibilità, tecnologia digitale e design. La sostenibilità è ben rappresentata dagli interni dell’auto dove spicca l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili al posto della plastica è stato usato un materiale composito a base di lino, questo materiale oltre ad essere più sostenibile riduce il peso degli interni del 50%. I rivestimenti dei sedili sono tessuti con un filato ricavato da bottiglie di PET. I tappeti dell’auto sono, invece, realizzati con Nylon 6, ricavato da reti di pesca recuperate. Dal punto di vista tecnologia l’auto monta un sistema infotainment con tecnologia Android particolarmente avanzato con un’interfaccia digitale da 15 pollici capace di riconoscere il conducente che sta per entrare in auto, con impostazioni e contenuti personali verificati dalla chiave digitale Polestar. Parlando del design l’auto ha superfici molto lineari e definite, volumi scolpiti con apparente semplicità e una cura dell’aerodinamica quasi maniacale al fine di ottimizzare le prestazioni di questa vettura elettrica. Di grande effetto il design dei gruppi ottici anteriori la cui forma (come in altre vetture Polestar e Volvo) continua a richiamare il martello di Thor. La calandra anteriore è rimpiazzata dalla SmartZone, un’area che ospita tutta la tecnologia necessaria per il sistema di assistenza alla guida che include radar a medio e lungo raggio, sensori ad ultrasuoni e una telecamera grandangolare ad alta definizione. Sul tettuccio è posizionalta la postazione LIDAR che gode di una visibilità superiore e che sarà utilizzata per la futura tecnologia di guida autonoma. Spettacolare l’apertura a libro delle portiere che non hanno un montante centrale e che quindi agevolano al massimo l’ingresso. La Precept introduce stilemi che faranno parte della prossima produzione di Polestar.

Polestar_Precept_03

Polestar (the high-tech spin-off from Volvo and part of the Geely group) was due to present the Precept at the 20202 Geneva Motor Show which, as we all know, was cancelled  because of the Coronavirus emergency. This concept car is a manifesto of some peculiarities of the Swedish brand: sustainability, digital technology and design. Sustainability is well represented by the car interiors where the use of recycled and recyclable materials stands out instead of plastic, a linen-based composite material was used, this material as well as being more sustainable reduces the weight of the interior by 50% . The seat covers are woven with a yarn made from PET bottles. The car rugs are made of Nylon 6, obtained from recovered fishing nets. From a technological point of view, the car is equipped with an infotainment system with particularly advanced Android technology with a 15-inch digital interface capable of recognizing the driver who is about to enter the car, with settings and personal content verified by the Polestar digital key. Speaking of design, the car has very linear and defined surfaces, volumes carved with apparent simplicity and an almost obsessive attention to aerodynamics in order to optimize the performance of this electric car. The design of the front headlamps whose shape (as in other Polestar and Volvo cars) continues to recall Thor’s hammer is very impressive. The front grille is replaced by SmartZone, an area that houses all the technology needed for the driver assistance system that includes medium and long range radars, ultrasound sensors and a high definition wide angle camera. On the roof is positioned the LIDAR station which has superior visibility and which will be used for future autonomous driving technology. Spectacular “book opening” of the doors that don’t have a central pillar and facilitate entry as much as possible. Precept introduces stylistic elements that will be part of the next Polestar production.

Polestar_Precept_02

Polestar_Precept_doors

EV West: converting classic to EV

A very nice video published about one year ago on Fully Charged YouTube channel about the activity of EV West, a company located in California (USA) that converts ICE cars to EV.


Un bel video pubblicato circa un anno fa sul canale YouTube di Fully Charged riguardo all’attività della EV West, azienda californiana che converte auto con motore termico alla trazione elettrica.

FUELL Fllow: Erik Buell’s second life

Flow_e_motorcycle

Former HD engineer Erik Buell (yes the Buell Motorcycles daddy…) started a new adventure with Francois-Xavier Terny: Fuell Inc. Company started its business with an e-bike called Flluid (non an error, it has a double L) and now is collecting pre-orders for a futuristic motorcycles called Fllow (with double L too). This motorbike will come in two versions, the first one with an 11kW motor, and the more powerful variant with a 35kW (48HP) motor. The bike hasn’t the typical chain or belt transmission setup but of an in-wheel hub motor, this opens up 49 liters of storage space in the middle part of the motorcycle, it also promises urban range up to 150 miles (240Km), fast charge under 30 minutes, and the acceleration of a superbike (0-100Km/h in 2.7 sec). Fuell says the Fllow will be on the road in 2021 for around $11000.

FUELL Flow Exterior 4 (1)

L’ex ingegnere di Harley Davidson Erik Buell (sì, il papà della Buell Motorcycles …) ha iniziato una nuova avventura con Francois-Xavier Terny: Fuell Inc. che ha iniziato la sua attività con una e-bike denominata Flluid (non è un errore, ha una doppia L) e ora sta raccogliendo i pre-ordini per una moto futuristica chiamata Fllow (anche questa con la doppia L). Questa moto sarà disponibile in due versioni, la prima con un motore da 11 kW e la variante più potente con un motore da 35 kW (48 CV). La moto non ha la tipica configurazione di trasmissione a catena o cinghia ma un motore HUB nel mozzo interno alla ruota, questo libera 49 litri di spazio dicarico nella parte centrale della motocicletta, inoltre promette un’autonomia nel ciclo urbano fino a 240Km, ricarica rapida in meno di 30 minuti e un’accelerazione da superbike (0-100 km/h in 2,7 secondi). Fuell afferma che il Fllow sarà sulla strada nel 2021 per circa $11000.

FUELL Flow Exterior 6 (1)

Renovo Coupe: pure american green speed

renovoelectriccoupe-1_restyling

La Renovo Motors Coupe ad un occhio distratto potrebbe sembrare l’ennesimo remake di una famosa sportiva degli Anni 60 (la Shelby Cobra Daytona) con il “solito” poderoso V8 sotto il cofano con il suo bel suono tondo e metallico, invece le cose non stanno così (e l’assenza dei classici scarichi laterali mette già qualche sospetto): sotto un vestito che più vintage non si può si nasconde una incredibile sportiva elettrica, confezionata nel cuore tecnologico degli USA: la Silicon Valley. Se il look si presenta classico con il suo cofano lunghissimo, l’abitacolo arretrato sulle ruote posteriori, i fari tondi e le immancabili strisce longitudinali, la meccanica merita una presentazione più dettagliata. Il telaio di partenza è uno Shelby American CSX9000 modificato allo scopo, con sospensioni a quattro ruote indipendenti, molle della Hyperco e ammortizzatori Ohlins TTX36 MkII, regolabili nella taratura e in altezza. Della HRE sono i cerchi scomponibili, dietro i quali si trovano dischi con pinze monoblocco a sei o quattro pistincini (rispettivamente anteriori e posteriori). Il cuore della Renovo Coupe sono i due motori assiali montati centralmente, con potenza dichiarata di oltre 500 cv e di una coppia di 1.355 Nm. Grazie ad un peso di poco inferiore ai 1.500 kg la Renovo scatta da 0 a 60 miglia (96 km/h) in soli 3,4 secondi e tocca quasi i 200 km/h. All’alimentazione provvedono le batterie Renovo HVP, agli ioni di litio da 740 volt, la cui ricarica rapida si fa in 30 minuti, mentre la ricarica completa richiede 5 ore. La prime consegne della Renovo Coupe sono previste per il 2015, prezzo previsto 529000$ non pochi ma sicuramente ben spesi per una supercar ecologica e tecnologica in tiratura limitata.

renovoelectriccoupe-17_restyling

renovo-coupe_EV

The Renovo Coupe from Renovo Motors on Vimeo.