Volvo

The New Polestar 2 on the road

An interesting video from the YouTube channel CarPervert about the new Polestar 2 (a Tesla competitor made by the Volvo sub-brand). Cool blend of Scandinavian design and Chinese manufacturing (Polestar is part, as Volvo and LEVC, of the industrial chinese giant Geely)


Un video interessante dal canale CarPervert su YouTube in merito alla nuova Polestar 2 (un’avversaria di Tesla costruita dal sub-brand di Volvo). Una piacevole fusione di design scandinavo e costruizione cinese (Polestar è infatti parte, come Volvo e LEVC, del gigante industriale cinese Geely)

Pubblicità

Polestar Precept concept: evolution of the species

Polestar_Precept_01

Polestar (spin-off hightech di Volvo e parte del gruppo Geely) avrebbe dovuto presentare la Precept al Salone di Ginevra 2020 che come tutti sappiamo non si è tenuto causa Coronavirus. Questa concept-car è un manifesto di alcune peculiarità del marchio svedese: sostenibilità, tecnologia digitale e design. La sostenibilità è ben rappresentata dagli interni dell’auto dove spicca l’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili al posto della plastica è stato usato un materiale composito a base di lino, questo materiale oltre ad essere più sostenibile riduce il peso degli interni del 50%. I rivestimenti dei sedili sono tessuti con un filato ricavato da bottiglie di PET. I tappeti dell’auto sono, invece, realizzati con Nylon 6, ricavato da reti di pesca recuperate. Dal punto di vista tecnologia l’auto monta un sistema infotainment con tecnologia Android particolarmente avanzato con un’interfaccia digitale da 15 pollici capace di riconoscere il conducente che sta per entrare in auto, con impostazioni e contenuti personali verificati dalla chiave digitale Polestar. Parlando del design l’auto ha superfici molto lineari e definite, volumi scolpiti con apparente semplicità e una cura dell’aerodinamica quasi maniacale al fine di ottimizzare le prestazioni di questa vettura elettrica. Di grande effetto il design dei gruppi ottici anteriori la cui forma (come in altre vetture Polestar e Volvo) continua a richiamare il martello di Thor. La calandra anteriore è rimpiazzata dalla SmartZone, un’area che ospita tutta la tecnologia necessaria per il sistema di assistenza alla guida che include radar a medio e lungo raggio, sensori ad ultrasuoni e una telecamera grandangolare ad alta definizione. Sul tettuccio è posizionalta la postazione LIDAR che gode di una visibilità superiore e che sarà utilizzata per la futura tecnologia di guida autonoma. Spettacolare l’apertura a libro delle portiere che non hanno un montante centrale e che quindi agevolano al massimo l’ingresso. La Precept introduce stilemi che faranno parte della prossima produzione di Polestar.

Polestar_Precept_03

Polestar (the high-tech spin-off from Volvo and part of the Geely group) was due to present the Precept at the 20202 Geneva Motor Show which, as we all know, was cancelled  because of the Coronavirus emergency. This concept car is a manifesto of some peculiarities of the Swedish brand: sustainability, digital technology and design. Sustainability is well represented by the car interiors where the use of recycled and recyclable materials stands out instead of plastic, a linen-based composite material was used, this material as well as being more sustainable reduces the weight of the interior by 50% . The seat covers are woven with a yarn made from PET bottles. The car rugs are made of Nylon 6, obtained from recovered fishing nets. From a technological point of view, the car is equipped with an infotainment system with particularly advanced Android technology with a 15-inch digital interface capable of recognizing the driver who is about to enter the car, with settings and personal content verified by the Polestar digital key. Speaking of design, the car has very linear and defined surfaces, volumes carved with apparent simplicity and an almost obsessive attention to aerodynamics in order to optimize the performance of this electric car. The design of the front headlamps whose shape (as in other Polestar and Volvo cars) continues to recall Thor’s hammer is very impressive. The front grille is replaced by SmartZone, an area that houses all the technology needed for the driver assistance system that includes medium and long range radars, ultrasound sensors and a high definition wide angle camera. On the roof is positioned the LIDAR station which has superior visibility and which will be used for future autonomous driving technology. Spectacular “book opening” of the doors that don’t have a central pillar and facilitate entry as much as possible. Precept introduces stylistic elements that will be part of the next Polestar production.

Polestar_Precept_02

Polestar_Precept_doors

LEVC TX electric Cab: a new classic in London

TX_London_TAXI_EV_2

Elemento del panorama londinese al pari del Big Ben o del London Bridge il Black Cab è una costante nel traffico della City, a fine fine 2017, anche per rispondere alle nuove norme green della città, è arrivata un’ultima evoluzione del più famoso ed iconico taxi. La LEVC (London Electric Vehicle Company), azienda riconducibile al gruppo cinese Geely (già proprietario di Volvo), ha introdotto il TX Electric Taxi che nella forma riprende il concetto e lo rielabora partendo da una nuova piattaforma. Dal punto di vista tecnico il nuovo TX non è un’auto elettrica pura, per praticità è dotata di un range extender costituito da un motore 3 cilindri a benzina da 1477cc. L’autonomia in modalità EV è di quasi 130 Km (un tassista londinese in media percorre 190 Km) ma con il range extender attivato l’autonomia complessiva arriva a ben 606 Km. Per quanto riguarda il powertrain elettrico è previsto un motore con una potenza di picco di 150CV (110kW) e un pacco batterie agli ioni di Litio da 300V e 31kWh di capacità. Il prezzo è molto vicino ai 60000 euro. Il TX prenderà servizio anche a Parigi e a Berlino.

levc_TX_cab_tech

levc_TX_cab_cockpit

Element of the London landscape like Big Ben or London Bridge, the Black Cab is a constant in the traffic of the City, at the end of 2017, in order to respond to the new green standards of the city, a last evolution of the most famous and iconic taxi arrived. The LEVC (London Electric Vehicle Company), a company part of the Chinese group Geely (also owner of Volvo), has introduced the TX Electric Taxi which in form takes the concept and re-elaborates it starting from a new platform. From a technical point of view, the new TX is not a pure electric car, for convenience it is equipped with a range extender consisting of a 1477cc 3-cylinder petrol engine. The autonomy in EV mode is almost 130 Km (a London taxi driver on average travels 190 Km) but with the range extender activated the overall autonomy goes up to 606 Km. As regards the electric powertrain, the system is provided an engine with a power peak of 150HP (110kW) and a lithium ion battery pack with 300V and 31kWh capacity. The price is very close to 60,000 euros. The TX will also take service in Paris and Berlin.

levc_TX_cab_charge

levc_TX_cab_London

Volvo XC40 Recharge: compact Swedish electric

XC40recharge_0

Volvo presented its new full electric compact SUV: the XC40 Recharge. Recharge will be Volvo’s branding for its future EVs and plug-in hybrid models (using technology from the sister company Polestar). The model looks similar to the standard (ICE) XC40 but with some new details. The grille is now closed, except for a small slit at the bottom. Color contrast: the lower fascia, mirror caps, and roof in black. Now the car has room under the hood, and so there’s now a spot for cargo in there. The XC40 Recharge has a range of over 249 miles (about 400 Km) in the WLTP test cycle. The 4WD electric powertrain has 2 motors (one per each axle) and produces 408 HP (304 kW). Using a fast charger (150kW), the system can go from 10% to 80% of the capacity in 40 minutes. The car interior looks almost identical to other models in the range. It has Volvo’s new Android-powered infotainment system.

XC40recharge_3

XC40recharge_4

Volvo ha presentato il suo nuovo SUV compatto elettrico: la XC40 Recharge. “Recharge” sarà il marchio Volvo per i suoi futuri modelli ibridi plug-in e i veicoli elettrici (utilizzando la tecnologia della consociata Polestar). Il modello è molto simile alle XC40 con motore endotermico ma con alcuni nuovi dettagli. La griglia nateriore è ora chiusa, ad eccezione di una piccola fessura nella parte inferiore. Contrasto cromatico: fascia inferiore, calotte degli specchietti e tetto nero. Ora l’auto ha spazio sotto il cofano e quindi c’è un posto per un vano di carico. L’XC40 Recharge ha un’autonomia di circa 400 Km nel ciclo con test WLTP. Il gruppo propulsore elettrico a 4 ruote motrici ha 2 motori (uno per ogni asse) e produce 408 CV (304 kW). Utilizzando un caricabatterie rapido (150kW), il sistema può passare dal 10% all’80% di carica in 40 minuti. L’interno dell’auto sembra quasi identico agli altri modelli della gamma e ha il nuovo sistema di infotainment basato su Android.

XC40recharge_2

Polestar 2: Swedish green

Polestar2_front

Will it be an adversary of Tesla model 3? Meanwhile, the Polestar 2 (in production since 2020) will be on display at Geneva Motor Show. This car is a full electric 5-door sedan with a power of 408HP and over 500 Km range. The car has two electric motors powered by a 78 kWh battery integrated into the body. 0-100 Km/h under 5 seconds makes it a sporting fastback. On board the infotainment system is based on Google Android. The launch edition of Polestar 2 will cost 59900 euros then will come a version with entry price at 39900 euros.

Polestar2_side

Polestar2_interior

Sarà un’avversaria di Tesla model 3? Intanto la Polestar 2 (in produzione dal 2020) sarà in mostra a Ginevra. Questa auto è una berlina a 5 porte 100% elettrica con una potenza di 408CV e un’autonomia di oltre 500 Km. A muoverla, due motori elettrici  alimentati da una batteria con capacità di 78 kWh integrata nella scocca. L’accelerazione sullo 0-100 Km/h sotto i 5 secondi la rende una fastback sportiva. A bordo da segnalare il sistema di infotainment su base Google Android. L’edizione di lancio di Polestar 2 costerà 59900 Euro poi la gamma si arricchirà di versioni meno equipaggiate con un prezzo d’ingresso di 39900 euro.

Polestar2_back