e-bike

Switch Motorcycles eScrambler

switchmotorcycles_scrambler

New Zeeland based company called Switch Motorcycles Ltd, funded by Matthew Waddick, is working hard with its team and Michel Riis (ex-Yamaha industrial designer and former flat track racing champion) to design the eSCRAMBLER. The idea is simple: a mid-sized motorcycle with a powerful belt-driven mid-mounted motor ready to be produced. So the project was born for real production, no open eyes dreamers around. The eSCRAMBLER has a top speed of 150 Km/h (93 MPH), 0-100 Km/h (0-62 MPH) time of 3.2 seconds, and a range of about 150 Km (93 miles). The bike is powered by a 50kW (67HP) electric motor. Company is launching its phase 2 investment funding round to put the eSCRAMBLER through the homologation process and bring the bike to market. Sales are scheduled for 2022.

Switch_escrambler_side

La società con sede in Nuova Zelanda chiamata Switch Motorcycles Ltd, fondata da Matthew Waddick, sta lavorando duramente con il suo team e Michel Riis (ex designer industriale Yamaha ed ex campione di corse flat-track) per progettare la eSCRAMBLER. L’idea è semplice: una motocicletta di dimensioni medie con un potente motore montato centralmente e trasmisione a chinghia pronta per essere prodotta. Quindi il progetto è nato per la vera produzione, nessun sognatore ad occhi aperti all’opera. La eSCRAMBLER ha una velocità massima di 150 Km/h, copre lo 0-100 in 3,2 secondi e ha un’autonomia di circa 150 Km. La moto è spinta da un motore elettrico da 50kW (67CV). La società sta lanciando la seconda fase di finanziamento degli investimenti per sottoporre la eSCRAMBLER al processo di omologazione e metterla sul mercato. Le vendite sono programmate per il 2022.

Pubblicità

VOGE ER10: naked ride from far East

voge_er10_side

Dalla cinese Voge (marchio di proprietà della Loncin Motors) arriva la proposta di una naked dal design decisamente ben bilanciato: la ER10 (in precedenza presentata come Sur Ron White Ghost). Questa motocicletta elettrica monta un motore raffredato a liquido da 6kW (8CV) e una batteria agli ioni di Litio da 4.2 kWh prodotta da Panasonic che permettono una velocità massima di circa 100Km/h e un’autonomia di circa 120Km. Con un peso di 115Kg la moto si presenta come una valida alternativa ad un 125cc e come interessante mezzo sia per le trasferte cittadine che per qualche gita fuori porta. Il prezzo stimato al momento della presentazione era di 4750 dollari.


From the chinese brand Voge (owned by Loncin Motors) comes the proposal for a naked with a well balanced design: the ER10 (previously presented as Sur Ron White Ghost). This electric motorcycle is equipped with a 6kW (8HP) liquid-cooled motor and a 4.2 kWh lithium-ion battery produced by Panasonic that allow a maximum speed of about 100Km/h and an autonomy of about 120Km. With a weight of 115Kg the bike is presented as a valid alternative to a 125cc and as an interesting vehicle both for city trips and for some trips out of town. The estimated price at launch was $ 4750.

voge_er10

ItalJet Mantra/Bulldozer: high voltage vintage

italjet-electric-mantra

Crossing the thin line separating electric bicycles and electric motorcycles ItalJet is considering adding electric motorcycles to its line-up. The Mantra (& Bulldozer) is their latest project, a model with load of retro accents. With a style that recalls bike between the two world wars, the ItalJet Mantra has a strong appeal for the modern riders, as well. With a lot of leather work arriving from Brooks, the ItalJet Mantra is a eye catcher, while the black trim, springer fork and bobber tires add great looking style. A fashion statement of the higher taste and a highly functional, green commuting solution, ItalJet’s Mantra will be a real head-turner wherever it goes.


Superando la sottile linea che separa le bici elettriche dalle moto elettriche Italjet sta prendendo in seria considerazione l’inserimento di moto nella sua gamma. La Mantra (Bulldozer) è l’ultimo progetto, un modello con un carico di accenti retrò. Con uno stile che ricorda le motociclette prodotte tra le due guerre mondiali, l’Italjet Mantra sicuramente saprà attrarre anche biker moderni. Con un sacco dettagli in pelle prodotti da Brooks, l’Italjet Mantra attira lo sguardo, mentre la livrea nera, la forcella springer e le gomme bobber aggiungono grande stile all’insieme. Una dichiarazione di stile di gusto superiore e una soluzione altamente funzionale per chi vuol viaggiare green, La Mantra di Italjet farà girare le teste ovunque andrà.

italjet_bulldozer

Voltage Cycles: cool custom e-bike

voltagecycles_goldticket

Non c’è limite alle possibilità nel mondo delle e-bike, possono essere iper tecniche e specialistiche o semplicemente dei piacevoli e affascinanti mezzi per girare con stile. In questo panorama quindi trovano spazio proposte di tutti i generi e per quasi tutti i portafogli. La Voltage Cycles in California produce una custom e-bike dallo stile che più americano non potrebbe. La Board Tracker  “Golden Ticket”, questo il nome, monta un motore elettrico hub (integrato nella ruota posteriore) brushless da 1000W di potenza e una batteria AllCell da 48V (nascosta in un simil-serbatoio). Questa cruiser a emissioni zero ha un prezzo di 4475$ (circa 3600 euro).


There is no limit to the possibilities in the world of e-bikes, can be hyper technical and specialist or simply pleasant and attractive ride to get around in style. In this scenario thers’s room for proposals of all kinds and for almost every budget. The Voltage Cycles in California produces a custom e-bike with a real American style. The Board Tracker “Golden Ticket”, that’s the name, it features a brushless 1000W electric motor hub (integrated in the rear wheel) and a AllCell 48V battery. This zero emissions cruiser has a price of $4,475.

voltagecycles_goldticket2

PiCycle Limited & Kenny Roberts edition: extreme green design

PiCycle_2012LTD

Qualcosa di davvero estremo nel mondo delle e-bike, un’oggetto tutto made in the USA, per la precisione Richmond, California. PiCycle presenta un telaio che lascia tutti a bocca aperta e una tecnologia di alto livello. Le due biciclette ibride proposte sono la Limited con motore DC Brushless integrato nella ruota anteriore da 1300W, con la possibilità di percorrere 48Km a 40km/h in modalità “full electric” e 64Km in modalità ibrida alla stessa velocità. Può raggiungere i 48km/h di velocità di punta. Molti dati e dettagli tecnici restano in comune con la serie limitata e firmata dal grande campione Kenny Roberts (solo 100 pezzi) che però monta un motore elettrico da 1700W e ha prestazioni più sportive con una velocità massima di 64km/h e la possibilità di percorrere 40Km in modalità elettrica a una velocità di 56km/h o 48Km alla stessa velocità in modalità ibrida. Le pendenze superabili sono del 25% e i freni sono a disco con pinze idrauliche. I prezzi sono ben diversi tra loro: 5995$ (circa 4800 euro) per la Limited e 8995$ (7184 euro) per la KR edition.

PiCycle_2012KR

Something really extreme in the world of e-bikes, an “all made in the USA” object, specifically in Richmond, CA. PiCycle has a frame that leaves everyone speechless and a high level of technology. The two proposed hybrid bikes are the Limited with a 1300W hub DC brushless motor in the front wheel, with the opportunity to travel 30 miles at 25mph in “full electric mode” and 40 miles in hybrid mode at the same speed. It can reach 30mph top speed. Much of the data and technical details are shared with the limited edition signed by the great champion Kenny Roberts (only 100 pieces) but equipped with a 1700W electric hub motor with sportier performance with a top speed of 40mph and the opportunity to travel 25 miles in electric mode at a speed of 35mph or 30 miles at the same speed in hybrid mode. The gradeability is 25% and the brakes are disc with hydraulic clamps. The prices are very different from each other: $ 5,995 for the Limited and $ 8995 for the KR edition.

PIAGGIO ELECTRIC BIKE PROJECT

eicma2014_Piaggio_ebike

Presentata all’EICMA 2014 di Milano l’innovativa e-bike di PiaggioPiaggio Electric Bike Project supera il concetto di bicicletta a pedalata assistita e si propone come un mezzo che interpreta a 360 gradi le esigenze più avanzate di una mobilità, non più intesa semplicemente come capacità di spostamento ma anche come presenza e condivisione di informazioni nelle più moderne forme della rete e interazione col proprio mezzo. Il design elegantemente sportivo che distingue Electric Bike Project è frutto del centro stile Piaggio che ha lavorato per coniugare il migliore e più distintivo design italiano con la funzionalità e la comodità di esercizio. Modernità, raffinatezza delle soluzioni e semplicità sono le prole chiave che hanno ispirato il lavoro dei designer del gruppo Piaggio. Grazie alla tecnologia PMP (Piaggio Multimedia Platform) Electric Bike Project presenta un’avanzatissima interfaccia tra uomo e mezzo meccanico e garantisce una condivisione continua di dati col mondo.  Il cuore di Electric Bike Project di Piaggio è una unità di propulsione elettrica da 250W-350W interamente progettata, sviluppata e costruita dal Gruppo Piaggio. Si tratta di un motore modernissimo di grande compattezza e dalla forma studiata per un suo perfetto inserimento nell’estetica elegante del telaio. La sua sagoma assialsimmetrica, ovvero disegnata attorno all’asse pedale, consente infatti di comprendere tutto il motore elettrico in ombra alla corona, cosí da ridurne grandemente l’impatto estetico. Ma è tutto il powertrain (ovvero l’insieme di motore, batteria e display di controllo) di Piaggio Electric Bike Project a distinguersi per la tecnologia adottata e per le funzionalità proposte. A tutto vantaggio della affidabilità, l’innovativo controllo sviluppato da Piaggio della macchina elettrica è attuato da avanzati algoritmi di controllo sviluppati da Piaggio. Il display di ultima generazione è “contactless” e si alimenta automaticamente, in vicinanza della centralina, via NFC. La connessione USB ha la duplice funzione di ricarica dello smartphone e di aggiornamento software. Anche la diagnosi è possibile via smartphone, da parte dell’utilizzatore, mentre per il centro di assistenza è possibile intervenire via tablet – sempre grazie alla tecnologia bluetooth – per un check più completo. Piaggio Electric Bike Project, grazie alle tecnologie di cui dispone, si distingue anche per l’elevato livello di sicurezza: le centraline di cruscotto, batterie e motore elettrico sono collegate univocamente. Significa che le tre unità possono funzionare solo se collegate e dialoganti l’una con le altre. Rimuovendo il display (che funge dunque da vera chiave elettronica), per esempio in caso di sosta, si rende di fatto inutilizzabile la Electric Bike. Nella batteria è alloggiato un modulo GPS/GSM che funziona sia da antifurto satellitare sia da elemento di trasmissione dati da/per la batteria. E cosí possibile verificarne lo stato di carica via smartphone e ricevere, sempre sul proprio device, lo stato di allerta in caso di carica scarsa, per esempio dopo una lunga sosta. La batteria da 400 Wh, agli ioni di litio, è elegantemente alloggiata sotto la sella in corrispondenza del tubo verticale e fornisce una autonomia particolarmente ampia, mediamente compresa tra i 60 e i 120 chilometri in dipendenza delle modalità e condizioni al contorno di utilizzo. La batteria garantisce il più alto livello di sicurezza e, come tutte le componenti del powertrain, è completamente stagna (grado IP 65). Piaggio Electric Bike Project adotta la trasmissione a cinghia in combinazione con un evoluto cambio automatico a variazione continua, assistito elettronicamente per assicurare sempre il miglior rapporto tra una scelta praticamente infinita di combinazioni. Si tratta di una tecnologia che attinge alla straordinaria esperienza tecnica del Gruppo Piaggio in questo genere di trasmissioni. In omaggio alla sicurezza attiva il potente comparto freni è composto da due dischi dal diametro di 180 mm all’anteriore e 160 mm al posteriore, morsi da pinze idrauliche.  Tramite PMP, inoltre, sarà possibile selezionare delle modalità predefinite di erogazione della potenza lungo l’arco di utilizzo, delle vere e proprie “mappature motore”. La funzione “Back Home Alert”, avverte il ciclista quando l’autonomia residua della batteria non consente il rientro alla base o a una qualunque destinazione preimpostata. A quando negli showroom Piaggio? (testi e info dalla pagina ebike.piaggio.com)

Piaggio_ebike

Introduced at EICMA 2014 in Milan, the all new e-bike by Piaggio group. Piaggio Electric Bike Project goes beyond the concept of an assisted-pedal bicycle and approaches the market as a vehicle that interprets the most progressive mobility needs at 360 degrees, no longer intended simply as the ability to move about, but also as the presence and sharing of information over the most modern network and interaction forms with your vehicle. The elegantly sport design of the Electric Bike Project is the result of the Piaggio style centre which worked to combine the best and most distinctive Italian design with functionality and operating convenience. Modern style, refined solutions and simplicity are the keywords that inspired the Piaggio Group designers in their work. Thanks to PMP (Piaggio Multimedia Platform) technology, Electric Bike Project has an ultra advanced man-mechanical vehicle interface and guarantees constant data sharing with the world.  The heart of the Piaggio Electric Bike is a 250W-350W electric power unit entirely designed, developed and built by the Piaggio Group. It is an ultra modern and extremely compact motor with a shape designed for perfect insertion in the elegant aesthetics of the Electric Bike. In fact, its axial-symmetric shape, in other words, designed around the pedal axle, allows it to include the entire electric motor hidden behind the sprocket in order to greatly reduce the aesthetic impact. But it is the entire powertrain (the motor, battery and control display assembly) of the Electric Bike Project that stands out for the technology it uses and for the functions it provides. The electric motor control system is completely innovative and was developed by Piaggio. It works thanks to sophisticated control algorithms which guarantee its reliability. The latest generation display is “contactless” and automatically powered via NFC near the control unit. The USB connection serves the dual function of being a smartphone charger and software update port. Diagnostics are also possible via smartphone by the rider, whereas for the service centre operations are possible via tablet – thanks once again to Bluetooth technology – for a more complete check. Piaggio Electric Bike Project, thanks to its technology, also stands out for its high level of safety: the dashboard control unit, batteries and electric motor are connected unequivocally. This means that the three units can operate only if they are connected and communicating with one another. For example, removing the display (which operates as an electronic key) when parking renders the Electric Bike effectively unusable. A GPS/GSM module is housed in the battery which functions both as a satellite antitheft device and a data transmission element from/for the battery. This way the charge status can be checked with a smartphone and you can receive the alert status on your device in the event of a poor charge, for example after a long period of disuse. The 400 Wh ion and lithium battery is elegantly housed under the saddle in correspondence to the vertical pipe and provides particularly long range, on average between 60 and 120 kilometres depending on the mode of use and surrounding conditions. The battery guarantees the highest possible level of safety and, as with all of the powertrain components, it is completely waterproof (IP 65). The Piaggio Electric Bike Project uses a belt drive combined with an advanced continuous variation automatic transmission, electronically assisted to always ensure the best possible ratio between an almost infinite choice of combination. This is technology that takes advantage of the Piaggio Group’s extensive technical experience with this type of transmission. As a tribute to active safety the powerful braking system is made up of two 180 mm discs on the front and 160 mm on the rear, gripped by hydraulic callipers. Also, through PMP you will be able to select predefined power output modes throughout the arc of use, real “motor mappings”. The “Back Home Alert” function notifies the cyclist when the remaining battery range is insufficient to return home or to any preset destination. When it will be available in showroom? (text and info from ebike.piaggio.com)

FEDDZ by emo-bike GmbH: german, green and great

FEDDZ

Non è una bici, non è una moto… è FEDDZ (Fast Electric Drive DynaimicZ)! Un modernissimo scooter elettrico a ruote alte dal design innovativo made in Germany. Telaio in alluminio che comprende anche un alloggiamento per piccoli carichi e motore elettrico integrato nella ruota posteriore fornito dall’austrica GreenRoad (che ha anche fornito il pacco batterie agli ioni di Litio e il sistema di controllo con tre impostazioni per gestire velocità e autonomia). La FEDDZ pesa (comprese batterie) solo 44,5 Kg e promette un’autonomia di circa 70 Km con la ECO battery mentre arriva a 110 Km con la Premium battery. La  FEDDZ ha una velocità massima di 45 Km/h (quindi è a tutti gli effetti uno scooter) e permette di ricaricare comodamente a casa o in ufficio il pacco batterie come carichereste il vostro smartphone. Questo scooter elettrico permette una reale mobilità a zero emissioni, viene offerto in due versioni a seconda della batteria scelta: con ECO Battery a 5990 euro e con la Premium Battery a 6990 euro.

feddz_ontheroad

Not a bike, not motorcycle … it’s FEDDZ (Fast Electric Drive DynaimicZ)! A modern high-wheel electric scooter with an innovative design made ​​in Germany. Aluminum chassis which includes a housing for small loads and a brushless rear wheel hub motor provided by the austrian GreenRoad (who also provided the lithium-ion battery pack and control system with three settings to manage speed and range). The FEDDZ weight (with batteries) only 44.5 KG and promises a range of 70 km with the ECO battery and 110 km with Premium battery. The FEDDZ has a maximum speed of 45 km / h (it’s a scooter) and allows you to charge the battery at home or in the office like your smartphone using a standard household socket. This electric scooter gives you true zero-emission mobility and is offered in two versions depending on battery choice: ECO Battery at 5990€ and 6990€ for the Premium Battery.

M55-bike Terminus: cool luxury electric bike

terminus-prime-beach
Un nuovo orizzonte nel mondo delle e-bike, una bici off-road a pedalata assistita di alta gamma questa la Terminus by M55-bike che vanta finiture e materiali di high tech (alluminio e carbonio in primis), componenti professionali e prestazioni di altissimo livello. Il motore elettrico brushless può avere una potenza da 250 a 2000W e la batteria da 1,32 kWh ha  l’involucro in carbonio. Doppio freno a disco, ammortizzatori regolabili. Un prodotto d’elite.
m55-terminus-classic-edition
A new horizon in the world of e-bike, a high-end off-road pedal assisted bike the Terminus by M55-bike that has high-tech features and materials (first of all aluminum and carbon), professional components and high level performance. The brushless electric motor can have a power from 250 to 2000W e  the 1.32 kWh battery with carbon case. Double disc brake, adjustable shock absorbers. An elite product.

ICON E-Flyer II: pure american green style

ICON_eflyer2
La casa californiana ICON che è un punto di riferimento nel mondo del “restomod” automotive ha presentato e messo in vendita la seconda generazione in tiratura limitata di 50 esemplari del suo Electric Flyer. Sono disponibili nuovi colori (9 tinte opache), nuove finiture e nuovi accessori (come il portapacchi in alluminio e le borse laterali). Resta il bellissimo style vintage, il suo telaio in alluminio idroformato, la velocità di circa 33 Km/h (in modalità stradale, mentre in “race” 58 Km/h) e un’autonomia di circa 48 Km per singola carica della batteria agli ioni di Litio da 52V. I freni sono a disco della Shimano ed è presente un sistema di frenata rigenerativa. La E-Flyer costa circa 4680 euro. Se volete maggiori dettagli visitate la pagina: www.iconelectricbike.com


The californian ICON company which is a benchmark in the world of the “restomod” automotive introduced the second generation of its Electric Flyer, limited edition of 50 pieces. Available in new colors (9 matte finished colors), new details and new accessories (such as aluminum rear rack and side bags). It keeps the beautiful vintage style, its hydroformed aluminum frame, the speed of about 20 MPH (in street mode, while in “race” 36 MPH) and a range of about 30 miles per charge of the Lithium-ion 52V battery. It features Shimano brake discs and regenerative braking system. The E-Flyer costs about 5800$. If you want more details please visit: www.iconelectricbike.com

Enorm Ebike: Austria rules

L’azienda austriaca Enorm Ebike ha un listino con stilose e notevoli e-bike (o bici a pedalata assistita) dalle forme custom retrò. Molti gli elementi motociclistici che richiamano i mezzi dell’era eroica delle moto. La gamma prevede molte varianti ma che si sviluppano da tre modelli principali: V2 Custom, Boardtracker e V3 Bullet. Il sito della casa al momento è solo in tedesco ma merita una visita per farsi un’idea dei questi mezzi ecologici, ricchi di fascino e indubbiamente divertenti da guidare. La V2 per fare un esempio ha un’autonomia di 100 km, un motore da 0.25 kWh, batteria da 30Ah e un prezzo di circa 3900 euro.

enorm-v2-uhrwerk

enorm-boardtracker

enorm-v3-bullet