Month: aprile 2019

Aston Martin Rapide E: licence to shock

AM_Rapode_E

Aston Martin unveiled at the 2019 Shanghai Auto Show the “Rapide E” the new large all-electric saloon. Developed in partnership with Williams Advanced Engineering, the 65kWh battery pack sits in the front where the V12 does in the standard Rapide. It manages to send 601HP to the two motors at the rear. This allows the Rapide E to cover 0-60 under 4 seconds and to have 155MPH top speed.  It has a range of over 200 miles and using a fast charger, it will fill its batteries in less than an hour. Using a standard charger however, it will take a bit longer with a reported charging rate of 185 miles an hour. The Rapide E will only be made in 155 examples and will be the next James Bond car.

AM_Rapode_Echarge
Aston Martin ha presentato al Salone dell’Auto di Shanghai 2019 la “Rapide E”, la nuova grande berlina elettrica. Sviluppato in collaborazione con Williams Advanced Engineering, il pacco batterie da 65kWh si trova nella parte anteriore dove di solito si trova il V12 delle Rapide standard questo permette ai due motori nella parte posteriore di sviluppare 601CV. Questo permette alla Rapide E di coprire 0-100 in meno di 4 secondi e di avere una velocità massima di 250Km/h. Ha un’autonomia di oltre 300 Km e, grazie a un caricabatterie veloce, riporta al 100% la carica in meno di un’ora. Tuttavia, utilizzando un caricabatterie standard, ci vorrà un po’ di più. Il Rapide E sarà realizzata in soli 155 esemplari e sarà la prossima auto di James Bond.

Pubblicità

SEAT el-Born: EV is a family affair

SEAT_elBorn

During the last Geneva Motor Show SEAT presented its electric car prototype, the el-Born, an interesting MPV based on the Volkswagen Group’s MEB platform. The appearance of the car seems very close to the production car. The el-Born combines electrification, autonomous driving and connectivity and will arrive on the market in 2020, will be produced at the same plant in Zwickau (Germany) from which the VW ID will come out. Underneath the sporty MPV body, which incorporates some distinctive features of the brand, the car offers a powertrain with a 150 kW (204 HP) engine, capable of pushing the car 0-100 Km/h in 7.5 seconds. The declared range is 420 Km (with WLTP cycle), thanks to the 62 kWh high density battery. Inside, rationality reigns, with a linear and clean cockpit oriented towards the driver, with a 10” infotainment screen and digital instrumentation. Space is guaranteed: it is possible to place a bag between the two front seats. Seat el-Born can count on driver assistance systems that allow it to meet the criteria of autonomous level 2 driving (the car can intervene autonomously on steering, accelerator and brake, as well as parking alone).

SEAT_elBorn_int

Durante l’ultimo Salone di Ginevra SEAT ha presentato il suo prototipo di autovettura elettrica, la el-Born, una interessante MPV sulla base della piattaforma MEB del gruppo Volkswagen. L’aspetto della vettura pare molto vicino a quella che poi sarà la vettura definitiva. La el-Born unisce elettrificazione, guida autonoma e connettività e arriverà sul mercato nel 2020, sarà prodotta nello stesso stabilimento di Zwickau in Germania da cui uscirà la VW ID. Sotto alla carrozzeria da monovolume sportiva, che riprende alcuni tratti distintivi del marchio, la vettura propone un powertrain con motore da 150 kW (204 CV), in grado di spingere la vettura a 100 Km/h da ferma in 7,5 secondi. L’autonomia dichiarata è di 420 Km (con ciclo WLTP), grazie alla batteria ad alta densità energetica da 62 kWh. Dentro regna la razionalità, con una plancia lineare e pulita orientata verso il guidatore, con schermo dell’infotainment da 10 pollici e strumentazione digitale. Lo spazio è garantito: tra i due sedili anteriori, infatti, è possibile sistemare una borsa. Seat el-Born può contare su sistemi di assistenza alla guida che le permettono di rispondere ai criteri della guida autonoma di livello 2 (l’auto può intervenire autonomamente su sterzo, acceleratore e freno, oltre a parcheggiare da sola).

SEAT_elBorn_back

Lightning Strike: powerful and possible

Lightning_Strike

The Energica Ego seems to have finally found a valid competitor: the Lightning Strike. The Strike is the “possible” sister of the exaggerated LS-218 and will be offered in 3 versions. The Standard with the new liquid-cooled AC induction motor with 88HP and 10 kWh battery with a range of about 160 Km and an on-board charger that can be connected to public or domestic chargers, the Strike Mid can cover about 240 Km thanks to the 15 kWh battery and the Strike Carbon with 320 Km range and maximum power that goes up to 117HP with 20 kWh batteries and fast charge function. The prices (currently only for the US market) are democratic: $ 12,000 for the base, the Mid $ 16,000 and the Carbon $ 20,000. It seems possible to have it in Europe in the second half of 2019.


La Energica Ego pare aver finalmente trovato una valida concorrente: la Lightning Strike. La Strike è la sorella “possibile” della esagerata LS-218 e sarà proposta in 3 versioni. La Standard con il nuovo motore a induzione AC raffreddato a liquido con 88 CV e batteria da 10 kWh con un’autonomia di circa 160 km e un caricatore a bordo che può essere collegato a caricabatterie pubblici o domestici, la Strike Mid in grado di coprire circa 240 km grazie alla batteria da 15 kWh e la Strike Carbon con 320 km di autonomia e potenza massima che sale fino a 117 cv con batterie da 20 kWh e funzione di ricarica rapida. I prezzi (al momento solo per il mercato USA) sono democratici: 12.000 dollari per la base, la Mid 16.000 dollari e la top di gamma Carbon 20.000 dollari. Pare sarà possibile averla in Europa nella seconda metà del 2019.