Tesla Motors

Guess the car

Tesla_Model3_grills

In these days on social networks has appeared a Tesla Model 3 to which it seems that its owner has applied a BMW front grille. We all know that an electric car has no need for a front grille because there is no engine to cool but this action raises an observation: how much does a front grille affect the identity of a car? I’ve made a fun simulation with three proposals using Photoshop. Guess the car? Where does the new (useless) front grille come from?


In questi giorni sui social network è apparsa una Tesla Model 3 a cui pare che il suo proprietario abbia applicato una griglia frontale BMW. Sappiamo tutti che un’automobile elettrica non ha alcuna necessità di una mascherina anteriore perchè non c’è un motore da raffredare ma questa azione solleva un’osservazione: quanto una calandra anteriore influisce nell’identità di una vettura? Mi sono divertito a simulare tre proposte con Photoshop. Indovinate l’auto? Da dove viene la nuova (inutile) griglia anteriore?

Pubblicità

EV West: converting classic to EV

A very nice video published about one year ago on Fully Charged YouTube channel about the activity of EV West, a company located in California (USA) that converts ICE cars to EV.


Un bel video pubblicato circa un anno fa sul canale YouTube di Fully Charged riguardo all’attività della EV West, azienda californiana che converte auto con motore termico alla trazione elettrica.

Tesla Model Y: Tesla is getting S3XY

tesla-model-y-v1-583561

Come detto in precedenza Tesla è diventata S3XY (un gioco di parole dato dai modelli programmati model S, 3, X e ultima la Y). In anticipo sui tempi il SUV di taglia media ha iniziato la sua vita commerciale e sarà in consegna da marzo negli USA. La Model Y, le cui prenotazioni sono aperte da marzo 2019 anche per l’Italia, sarà assemblata negli Stati Uniti, in Cina e in futuro anche presso la fabbrica di Berlino (proteste permettendo). La produzione dei primi esemplari è partita e sono stati diffusi anche alcuni dettagli aggiornati in merito alle prestazioni delle batterie: la versione Long Range 4wd dichiara ora un’autonomia di 505 Km misurati con ciclo WLTP. Rispetto alla Model 3, da cui deriva, la Model Y offre più spazio interno e sarà quindi ordinabile anche in configurazione a 7 posti, pressochè uguali le opzioni relative al powertrain anche se all’inizio saranno previste solo le varianti Long Range 4wd e Performance: quest’ultima dichiara una velocità massima di ben 241 km/h e 3.7 secondi per lo scatto da 0-100 Km/h. Il listino prezzi varia da 63000 e 75000 euro, esclusi eventuali incentivi. 

articolo-93274

As told before Tesla has become S3XY (a pun given by the programmed models: model S, 3, X and last the Y). Ahead of the times, the mid-size SUV has started its commercial life and will be delivered from March in the USA. Model Y, whose reservations are open from March 2019 for Italy too, will be assembled in the United States, China and in the future also at the Berlin factory (protests permitting). The production of the first units has started and some updated details on the battery performance have also been released: the Long Range 4wd version now declares a range of 505 Km measured with the WLTP cycle. Compared to the Model 3, from which it derives, the Model Y offers more internal space and can also be ordered in 7-seater configuration, the powertrain options are almost the same even if initially only the Long Range 4wd and Performance variants will be provided: the Performance version declares a top speed of 241 km/h and 3.7 seconds for the 0-100 km/h sprint. The price list varies from 63000 and 75000 euros, excluding incentives.

tesla-model-y-v1-539602

FISKER OCEAN: Henrik strikes back

fisker-ocean-2020-01_7

CES 2020, Henrik Fisker ha svelato il suo SUV elettrico denominato Ocean, che si presenta come una diretta concorrente della Tesla Model Y. Il prezzo di partenza è 37499 dollari e l’inizio delle consegne è previsto per la prima metà del 2022, le vendite per ora sono solo per il mercato USA ma è previsto anche l’arrivo nel vecchio continente. L’auto è già prenotabile on-line con una caparra di 250 dollari e in seguito sarà anche possibile un leasing flessibile (senza vincoli contrattuali di durata) con canone mensile. La Fisker Ocean si presenta come un’auto estremamente sostenibile con molte parti realizzate usando materiali riciclati; ad esempio il cruscotto fatto con materiale ricavato da magliette usate, i tappetini realizzati con bottiglie di plastica e reti da pesca e la guarnizione intorno al lunotto posteriore derivata da pneumatici riutilizzati. Non è stata diffusa una dettagliata scheda tecnica ma si sa che la Ocean avrà un’autonomia di circa 480km (con una batteria da 80 kWh). Sarà disponibile in più varianti anche con trazione integrale , compresa una più sportiva, che sarà in grado di coprire lo scatto 0-100 km/h in meno di 3 secondi. Contribuisce alla ricarica anche l’ampio tetto solare, che in condizioni ottimali dovrebbe garantire circa 4 km al giorno di percorrenza aggiuntiva. La Fisker Ocean è dotata di un avanzato sistema di assistenza alla guida che utilizza due radar anteriori.

fisker-ocean-2020-01_66

fisker-inc-interior-images-01

CES 2020, Henrik Fisker has unveiled its electric SUV called Ocean, which arrives as a direct competitor of the Tesla Model Y. The starting price is $37,499 and delivery will begin in the first half of 2022, sales for now are only for the US market but is expected to come in Europe too. The car can already be reserved online with a $250 deposit and it will be also available a flexible lease (without contractual duration restrictions) with a monthly fee. The Fisker Ocean is declared as an extremely sustainable car with many parts made using recycled materials; for example the dashboard made with material obtained from used shirts, the mats made with plastic bottles and fishing nets and the gasket around the rear window derived from reused tires. A detailed data sheet has not been released but it is known that Ocean will have a range of about 480km (with an 80 kWh battery). It will be available in several variants, also with all-wheel drive, including a sportier one, which will be able to cover the 0-100 km/h sprint in less than 3 seconds. The large solar roof also contributes to charging, in optimal conditions should guarantee about 4 km per day of additional range. The Fisker Ocean is equipped with an advanced driver assistance system that uses two front radars.

fisker-ocean-2020-01_5

Tesla Cybertruck: EV on a mission

Tesla_CyberTruck

Love it or hate it, but You can’t ignore it. The Tesla Cybertruck will be on the road in 2021, with a starting price at 39900$ for the base version rear-wheel-drive with one motor, up to 69900$ for the tri-motor 4WD. The design is crazy, the body is armored so far from all its brand brother and sisters. The quickest version will cover 0-60 MPH in 2.9 seconds while the base truck will do the same run in about 6.5 seconds. The base Cybertruck will have a range of about 250 miles. The dual-motor version about 300 miles with a full charge. The top version will have a maximum range of 500 miles. It looks ready for your next Halo mission.

Tesla_CyberTruck_int

Tesla_CyberTruck_side

O lo ami o lo odi, ma non puoi ignorarlo. Il Tesla Cybertruck sarà sulla strada nel 2021, con un prezzo di partenza di 39900 $ per la versione base a trazione posteriore con un solo motore che sale fino a 69900 $ per il top a trazione integrale con 3 motori. Il design è folle, la carrozzeria blindata, molto lontano da tutti i suoi fratelli e sorelle del marchio. La versione più veloce coprirà lo 0-100 in 2,9 secondi mentre il modello base eseguirà la stessa corsa in circa 6,5 secondi. Il Cybertruck base avrà un’autonomia di circa 402km. La versione a doppio motore di circa 482 con una carica completa. La versione top avrà un’autonimia massima di poco più di 800km. Sembra pronto per la tua prossima missione di Halo.

cybertruck-8

 

Tesla VS Porsche: Top Gear video

From the Top Gear YouTube channel the challenge between the Tesla Model S Performance and the new Porsche Taycan Turbo S. Two different ways to think the EV sedan. Not only numbers…


Dal canale YouTube di Top Gear la sfida tra la Tesla Model S Performance e la nuova Porsche Taycan Turbo S. Due modi diversi di pensare la berlina elettrica. Non solo numeri …

ICON 1949 Mercury Coupe electric

icon-derelict-1949-mercury-coupe-14

Stylish classic car with a modern heart. This cool 1949 Mercury Coupe has brand new electric powertrain with a Tesla Performance 85kWh battery and a dual motor with no transmission capable of 470 lb-ft of torque, 400HP and 120MPH top speed. This is the creation by ICON4X4, the Californian company founded and driven by Jonathan Ward, revealed at the SEMA show in Las Vegas. ICON4X4 is famous for its restomod 4X4 (Broncos, FJ) and its “Derelict” cars, classics with a fine “patina” and modern mechanical elements. This Mercury is part of the Derelict series, a unique car with untouched-looking exterior that looks cool over the greyish green paint.

icon-derelict-1949-mercury-coupe-2
Un’elegante auto d’epoca con un cuore moderno. Questa fantastica Coupé Mercury del 1949 ha un nuovissimo propulsore elettrico con una batteria Tesla Performance da 85kWh e un doppio motore senza trasmissione in grado di sviluppare una coppia di 470 lb-ft, 400CV e 120MPH (quasi 200km/h) . Questa è la creazione che ICON4X4, ditta californiana fondata e guidata da Jonathan Ward, ha svelata allo SEMA show di Las Vegas. ICON4X4 è famosa per le sue restomod* 4X4 (base Ford Bronco e Toyota FJ) e le sue vetture “Derelict”, classici con una “patina” storica e moderni elementi meccanici. Questa Mercury fa parte della serie Derelict, un’auto unica con un esterno dall’aspetto incontaminato con un aspetto spettacolare grazie alla vernice grigiastro verde dall’aria vissuta.

* vetture che mantengono un look classico ma con componenti e materiali moderni

icon-derelict-1949-mercury-coupe-12

icon-derelict-1949-mercury-coupe-6

icon-derelict-1949-mercury-coupe-7

Tesla moves forward

Tesla_Semi_truck

Tesla avanza, nonostante tutto e tutti, nonostante gli allarmi veri o presunti sulle sue finanze, il marchio che ha portato la mobilità elettrica ad un altro livello è sicuramente sotto pressione. Ed ecco spuntare dal cilindro del mago Elon non una ma ben due ghiotte novità. La prima è il più che annunciato camion elettrico di Tesla, che si chiama Tesla Semi. Secondo quanto dichiarato dalla casa, a velocità autostradali e a pieno carico l’autotreno elettrico dovrebbe avere una percorrenza 800 km con una singola ricarica. Grazie ai nuovi Megacharger alimentati a pannelli solari permetterà di recuperare oltre 640 km in 30 minuti. Certo il confronto con gli attuali mezzi per il trasporto pesante tradizionali risulta quasi impietoso considerato che riescono a percorrere anche 1600 km con un solo pieno di gasolio, il confronto va visto in ottica americana: infatti circa il 30% dei trasporti USA sono su scala regionale e quindi entro le 200 miglia (circa 320 km) di distanza: è quello (almeno per ora) il mercato di riferimento, Musk poi gioca le carte del comfort e della sicurezza, grazie a una versione dedicata del sistema Autopilot, che mantiene il veicolo in corsia, velocità e distanza dagli altri mezzi e frena da solo in caso di pericolo. Interessante la capacità di carico di 36 tonnellate e la garanzia di un milione di miglia. Questa volta però Tesla non è precursore e altri costruttori si sono già affacciati, pochi mesi fa sono stati presentati il Cummins Aeos e l’eTruck Mercedes. L’inizio della produzione del Tesla Semi è prevista per 2019, in concomitanza a questo lancio Musk a sfoderato un’altra novità: la nuova Tesla Roadster. Numeri alla mano i dati sono di tutto rilievo con lo 0-100 km/h in 1,9 secondi, il quarto di miglio coperto in solo 8,8 secondi, velocità massima a 400 km/h, mentre l’autonomia è di 1.000 km. Unico problema: l’attesa, bisognerà aspettare almeno il 2020. La nuova Roadster ha tre motori elettrici, uno installato all’anteriore e due al posteriore, necessari per garantire all’auto la trazione integrale. Come nelle più classiche sportive 2+2, lo spazio al posteriore è più adatto a dei bambini o a delle borse, mentre l’abitabilità anteriore dovrebbe essere più che valida.

Tesla_RoadsterTesla moves forward, despite everything and everyone, despite the real or alleged alarms on its financial troubles, the brand that has brought electric mobility to the next level is under pressure. And here comes from Elon’s magic cylinder, not one but two tasty news. The first is the most announced electric truck by Tesla, named Tesla Semi. According to what Tesla says, at highway speeds and full load, the electric truck should have a range of 800 km per single charge. Thanks to the new Megacharger powered by solar panels, it will recharge power for over 640 km in 30 minutes. Of course, comparison with the current traditional trucks is hard considering that they can run up to 1600 km with only one refueling, you must see these data from the American point of view: in fact about 30% of US transport is on a regional scale with 200 miles range: that is (at least for now) the reference market, Musk then plays the comfort and safety options, thanks to a specific version of the Autopilot system, which keeps the vehicle in lane, speed and distance from other vehicles and brakes alone in case of danger. Interesting is the loading capacity of 36 tons and the one million mile guarantee. This time, however, Tesla isn’t first in this kind of business and other builders have already presented their solutions a few months ago, Cummins Aeos and Mercedes eTruck. The start of Tesla Semi’s production is scheduled for 2019, presenting the truck Musk launched another car: the new Tesla Roadster. Numbers are stunning with 0-60MPH in 1.9 seconds, quarter mile covered in only 8.8 seconds, maximum speed at 250MPH, while the autonomy is more than 600 miles. The only problem: waiting, at least, until 2020. The new Roadster has three electric motors, one installed at the front and two at the rear, making it a true 4wd. As others 2+2 sports cars, the back space is more suitable for children or handbags, while front space should be more than enough.

Tesla_Roadster2

Cummins Aeos: truck from the future

cummins-aeos-electric-tractor

Cummins, the giant of engines, has recently presented its own electric semi tractor, as reported by Road Show headline. The concept of Urban Hauler Tractor, also called AEOS shown at its Columbus Technical Center (USA). Few technical information given, except the presence of a 140 kWh battery, which allows an autonomy of about 160 kilometers that can be extended up to 480 km installing some additional batteries. It is therefore a vehicle that is more suitable for city transports, unlike the truck coming soon from Tesla for which it speaks of a basic autonomy between 320 and 480 km. Charging the Cummins AEOS is fast, it will take an hour to recover the full power, and the start of production is expected by 2019. It’s time to see what Elon Musk’s proposal will be.

cummins-aeos_2Cummins, gigante dei motori, ha presentato nei giorni scorsi la propria motrice elettrica per autotreni, come riportato dalla testata Road Show. Si tratta del concept Urban Hauler Tractor, denominato anche AEOS esposto presso il suo centro tecnico di Columbus (USA). Poche le informazioni tecniche diffuse, se non la presenza di una batteria da 140 kWh, che permette un’autonomia di circa 160 chilometri che si può estendere fino a 480 km installando alcune batterie aggiuntive. Si tratta quindi di una motrice più adatta a spostamenti cittadini o comunque abbastanza brevi, a differenza della motrice in studio da Tesla per cui si parla di un’autonomia base compresa tra 320 e 480 km. La ricarica del Cummins AEOS è veloce, servirà un’ora per recuperare l’energia completa, e l’inizio della produzione di serie è attesa per il 2019. Ora resta da vedere quale sarà la proposta di Elon Musk.