In December 2020 Lunaz Design (a UK company based not far from the Silverstone circuit) has unveiled its latest creation, a full electric Range Rover classic. This car is planned to arrive on the market next summer at a starting price of about 327000 dollars (before taxes). Only 50 will be built in two different specs: “Town” with a single motor mounted on the rear axle and a 60 KWh battery pack and “Country” which has two motors, 4×4 and a 80 kWh battery pack. The “Country” version is expected to manage around 250 miles (about 400 Km) per charge.
A dicembre 2020 Lunaz Design (una società britannica con sede non lontano dal circuito di Silverstone) ha presentato la sua ultima creazione, una Range Rover “classic” completamente elettrica. Questa vettura dovrebbe arrivare sul mercato la prossima estate ad un prezzo di partenza di circa 327000 dollari (tasse escluse). Solo 50 esemplari saranno costruiti in due diverse specifiche: “Town” con un unico motore montato sull’asse posteriore e un pacco batteria da 60 KWh e “Country” con due motori, trazione 4×4 e un pacco batteria da 80 kWh. La versione “Country” dovrebbe permettere una percorrenza di circa 400 Km per carica.
About a year ago Zero Labs introduced its restomod EV 1st gen Ford Bronco. The specs were impressive, now the company gave to the old Bronco a whole new platform. The first Zero Labs Bronco used solid axles front and rear, offered 2WD drive and 4WD, shifted via a 5 speed manual transmission and had 330 HP. This new truck has a fully independent suspension in front and rear, an automatic transmission, new AWD system and up to 600 HP using dual-motor system. Zero Labs has also introduced an air suspension system that allows to make height adjustments. It’s capable of Level 3 fast charging using a 85 kWh battery pack that allows a range of about 190 miles (235 miles with the 100 kWh battery pack). Price list: starting at around $185000 for the steel body version, and at $240000 for the carbon fiber body version.
Circa un anno fa Zero Labs ha presentato il restomod EV del Ford Bronco prima generazione. Le specifiche erano impressionanti, ora l’azienda ha dato al vecchio Bronco una piattaforma completamente nuova. La prima Zero Labs Bronco utilizzava assali rigidi anteriori e posteriori, offriva trazione 2WD e 4WD selezionabile, sfruttava un cambio manuale a 5 marce ed aveva 330 CV. Questo nuovo mezzo è dotato di sospensioni indipendenti davanti e dietro, cambio automatico, una nuova trazione integrale e fino a 600 CV grazie al doppio motore. Zero Labs ha anche introdotto un sistema di sospensioni pneumatiche che permette di regolare l’altezza del corpo vettura. E’ in grado di effettuare una ricarica rapida di livello 3 utilizzando un pacco batterie da 85 kWh che permette un’autonomia di circa 305 Km (378 col pacco batterie da 100 kWh). Listino prezzi: a partire da circa 185000 dollari per la versione con carrozzeria in acciaio, e a 240000 dollari per la versione con carrozzeria in fibra di carbonio.
La Porsche 935 K3V di Bisimoto, azienda californiana nata dal genio di Bisi Ezerioha esperta in aftermarket e tuning, rende omaggio ad una leggenda di Le Mans ma senza far inorridire i puristi, infatti l’auto in questione, trasformata in elettrica, non è una vera 935. La base di partenza infatti è una normale Porsche 911 a cui sono stati aggiunti i pannelli della carrozzeria della famosa Porsche da corsa che vinse a Le Mans. Ad spingere questa sportiva c’è un motore elettrico trifase che eroga fino a 636 CV, alimentato da due pacchi batteria molto compatti (da 32 kWh di potenza) situati sia nella parte anteriore che posteriore della 935 K3V, l’auto pesa 1200 Kg (un peso molto ridotto per un’auto elettrica). La grafica della carrozzeria è stata curata dalla Andy Blackmore Design con una livrea che combina accenti di rosa brillante e argento con una vernice grigio asfalto, notevoli poi le ruote Brixton.
The Porsche 935 K3V by Bisimoto, a company based in California born from the genius of Bisi Ezerioha expert in aftermarket and tuning, pays homage to a legend of Le Mans but without horrifying the purists, in fact the car in question, transformed into electric, is not a real 935. The starting base is just a normal Porsche 911 to which the body panels of the famous racing Porsche that won at Le Mans were added. To push this sportscar there is a three-phase electric motor that delivers up to 636 HP, powered by two very compact battery packs (with 32 kWh of power) located both in the front and rear of the 935 K3V, the car weighs 1200 Kg (a very low weight for an electric car). The body graphics have been designed of by Andy Blackmore Design with a livery that combines bright pink and silver accents with asphalt gray paint, also remarkable Brixton wheels.
Volkswagen ha pubblicato le prime immagini ufficiali del nuovo T1 EV e-Bulli. Un progetto congiunto Volkswagen Veicoli Commerciali, Volkswagen Veicoli Commerciali Oldtimer e il settore Comunicazione. Restomod di un Transporter T1 del 1966 che ha ricevuto un powertrain elettrico e un aggiornamento del telaio. Il nuovo furgone EV monta un propulsore elettrico posteriore, al posto del boxer 4 cilindri originale, con una potenza di 83 CV e un nuovo cambio automatico. L’energia è fornita da un pacco batterie da 45 kWh posizionato nel pianale. L’e-Bulli è in grado di raggiungere i 130 km/h di velocità massima e ha un’autonomia di ben 250 km. A bordo troviamo il nuovo selettore del cambio tra i sedili un nuovo tachimetro con design simile all’originale, ma integra spie a LED per indicare la marcia innestata. Al centro della plancia c’è il simbolo di un Bulli stilizzato. Sopra lo specchietto retrovisore è alloggiato un tablet per gestire diverse funzioni del veicolo e consultare una serie di informazioni. Abbastanza pesante il prezzo di questo gioiello vintage: quasi 65000 euro!
Volkswagen has shown the first official images of the new T1 EV e-Bulli. A joint project Volkswagen Commercial Vehicles, Volkswagen Oldtimer Commercial Vehicles and the communication sector. This restomod 1966 T1 Transporter received an electric powertrain and chassis update. The new EV van mounts an electric rear engine, instead of the original 4-cylinder boxer, with a power of 83 HP and a new automatic transmission. Energy is provided by a 45 kWh battery pack positioned in the floor. The e-Bulli is able to reach 130 Km/h top speed and has a range of 250 Km. On board we find the new gear selector between the seats, a new speedometer with a design similar to the original, but integrates LED lights to indicate the gear engaged. In the center of the cockpit is the symbol of a stylized Bulli. Above the rear view mirror there is a tablet to manage different vehicle functions and consult a series of information. The price of this vintage jewel is quite heavy: almost 65000 euros!
L’azienda olandese New Electric è impegnata in vari progetti green, una delle attività principali è la conversione di automezzi con motore termico alla trazione elettrica. Vetrina del loro lavoro è una bellissima Jaguar XJS dotata di nuovo motore elettrico (dove un tempo c’era il classico V12) e di un pacco batterie agli ioni di litio alloggiato sia nella parte anteriore che nel vano bagagli. Convertire una vettura classica è una delle opzioni per una mobilità a zero emissioni che però salva dall’oblio autovetture iconiche che rischierebbero di finire o demolite o rinchiuse in un museo. Sul sito di New Electric si possono vedere le tecnologie utilizzate e gli altri tipi di progetti in cui sono impegnati.
The Dutch company New Electric is engaged in various green projects, one of the main activities is the conversion of vehicles with ICE to electric traction. Their showcase is a beautiful Jaguar XJS equipped with a new electric motor (where there was once the classic V12) and a lithium-ion battery pack housed both in the front and in the luggage compartment. Converting a classic car is one of the options for zero-emission mobility that, however, saves iconic cars from oblivion and from the risk of demolition or being locked up in a museum. On the New Electric website you can see the technologies used and the other types of projects they are involved in.
Un super classico rivisto per il futuro. La Citroen 2CV elettrica con kit dell’azienda francese R-FIT che prevede un motore elettrico brushless asicrono raffredato ad aria con la stessa potenza e prestazioni del motore termico originale (viene anche mantenuto il cambio originale), computer di bordo un pacco batterie Litio Ferro fosfato (LiFePo) caricabile in poco più di 3 ore dalla normale presa 220V di casa e consente un’autonomia di 120 Km. Un vettura dal fascino intramontabile convertita alla filosofia green, mantenendo un’estrema semplicità costruttiva. Una stilosa citycar.
A super classic updated for the future. The electric Citroen 2CV with kit from the French company R-FIT which features an air-cooled asicronous brushless electric motor with the same power and performance as the original ICE (the original gearbox is also maintained), on-board computer a lithium iron phosphate (LiFePo) battery pack which can be loaded in just over 3 hours from the normal 220V socket at home and allows a range of 120 Km. A car with a timeless charm converted to the green philosophy, while maintaining extreme construction simplicity. A stylish city car.
Stylish classic car with a modern heart. This cool 1949 Mercury Coupe has brand new electric powertrain with a Tesla Performance 85kWh battery and a dual motor with no transmission capable of 470 lb-ft of torque, 400HP and 120MPH top speed. This is the creation by ICON4X4, the Californian company founded and driven by Jonathan Ward, revealed at the SEMA show in Las Vegas. ICON4X4 is famous for its restomod 4X4 (Broncos, FJ) and its “Derelict” cars, classics with a fine “patina” and modern mechanical elements. This Mercury is part of the Derelict series, a unique car with untouched-looking exterior that looks cool over the greyish green paint.
Un’elegante auto d’epoca con un cuore moderno. Questa fantastica Coupé Mercury del 1949 ha un nuovissimo propulsore elettrico con una batteria Tesla Performance da 85kWh e un doppio motore senza trasmissione in grado di sviluppare una coppia di 470 lb-ft, 400CV e 120MPH (quasi 200km/h) . Questa è la creazione che ICON4X4, ditta californiana fondata e guidata da Jonathan Ward, ha svelata allo SEMA show di Las Vegas. ICON4X4 è famosa per le sue restomod* 4X4 (base Ford Bronco e Toyota FJ) e le sue vetture “Derelict”, classici con una “patina” storica e moderni elementi meccanici. Questa Mercury fa parte della serie Derelict, un’auto unica con un esterno dall’aspetto incontaminato con un aspetto spettacolare grazie alla vernice grigiastro verde dall’aria vissuta.
* vetture che mantengono un look classico ma con componenti e materiali moderni
Gli Stati Uniti sono sempre più il paradiso dell’auto elettrica sia che si tratti di marchi pionieri nel diffondere questo tipo di mobilità (come Tesla) sia che si tratti di farlo in casa, lo stato più green è e resta la California che per merito (o per colpa) di severe e restrittive norme sulle emissioni di Co2 rende inevitabile la conversione ad una tecnologia che col tempo potrà solo migliorare. Il grande merito di marchi come Fisker e la ormai affermata Tesla è stato prima di tutto di dare una scossa (nel senso più letterale dell’affermazione) e di spingere rendendo questa tecnologia affidabile, fruibile e perfino cool. Attualmente le auto elettriche hanno solo due elementi critici: autonomia e prezzo. Sul primo punto la tecnologia farà la sua parte e le batterie faranno sempre meglio, sul secondo aspetto si dovrà attendere un minimo di standardizzazione e diffusione per poter arrivare a costi a livello delle auto tradizionali. In attesa che questo avvenga molte aziende si sono già ingegniate a diffondere l’EV “fai da te”. Alcuni forniscono sia il know how che i componenti (motori, controller, batterie…) per convertire auto (e più raramente moto) normali in mezzi a zero emissioni. Una di queste aziende è la EV West a San Marcos, California (ovviamente). Il loro sito ha un nutrito assortimento di tutto quello che serve per preparare e mantenere la propria vettura elettrica fatta in casa, hanno perfino dei kit già predisposti per alcune tipologie di auto (come il Maggiolino VW, Mazda Miata, Porsche 911, 912 e addirittura Speedster). In Italia la diffusione di questa cultura è ancora agli albori purtroppo ma potete trovare qualche informazione grazie a eV-Now!
North America is increasingly the paradise of the electric car, whether it is brand pioneers in spreading this type of mobility (such as Tesla) whether it is “do it yourself”, the more green state is and remains California thanks to its severe and restrictive rules on CO2 emissions. The great merit of brands such as Fisker and Tesla was first of all to give a shock (in the most literal sense of the statement) and push this technology making it reliable, accessible and even cool. Currently electric cars have only two real critical elements: autonomy and price. On the first point, the technology will do its part, and the batteries will always do better on the second aspect you will have to wait a minimum of standardization and diffusion in order to reach cost levels of conventional cars. While waiting for this to happen, many companies are already working to spread the “do it yourself EV”. Some provide both the know-how that the components (motors, controllers, batteries …) to convert traditional cars (and rarely motorcycles) to zero emissions. One of these companies is the EV West in San Marcos, California (of course). Their website has a large selection of everything you need to prepare and maintain your homemade electric car, even they offer kits for certain types of cars (like the VW Beetle, Mazda Miata, Porsche 911, 912 and even Speedster!).