made in Italy

Totem GT Electric, a brand new classic EV

Totem_GTelectric_front

Simply fantastic. A classic cool car reborn, the Alfa Romeo Giulia GTA transformed into an electric beast capable to reach 245 Km/h thanks to a new electric powertrain with 518 HP. The team of Totem Automobili (an Italian start-up founded by Riccardo Quaggio) did an extraordinary job giving to this classic from the 60s style and technology for the future. The car you see here is a totally rebuilt car using state of the art craftmanship and finest McFly technolgy able to give classic rough senstions in a cutting edge electric car. That’s the made in Italy we love!

Totem_ALFA_GTelectric_side

Semplicemente fantastica. Una classica affascinante auto rinata, l’Alfa Romeo Giulia GTA si è trasformata in una belva elettrica capace di raggiungere i 245 Km/h grazie ad un nuovo propulsore elettrico da 518 CV. Il team di Totem Automobili (una start-up italiana fondata da Riccardo Quaggio) ha fatto un lavoro straordinario dando a questo classico degli anni ’60 stile e tecnologia per il futuro. L’auto che vedete qui è un’auto totalmente ricostruita utilizzando lo stato dell’arte dell’artigianato e la migliore tecnologia McFly in grado di dare le classiche sensazioni grezze in un’auto elettrica all’avanguardia. Questo è il made in Italy che amiamo!

Totem_GTelectric_ALFA_back

Pubblicità

Emula One: riding & gaming

emula_One

The very Italian Emula blends the efficiency of the electric motorcycle with the pleasures of old school motorcycles using video game technology. McFly technology allows to emulate different types of motorcycles (different for displacement and power) and together with some speakers in strategic points and vibration generators recreate the sensations of a classic thermal motorbike.


L’italianissima Emula fonde l’efficienza della motocicletta elettrica con i piaceri delle moto vecchia scuola sfruttando una tecnologia da videogame. La tecnologia McFly permette di emulare diversi tipi di moto (diversi per cilindrata e potenza) e assieme ad alcuni altoparlanti in punti strategici e generatori di vibrazioni ricreare le sensazioni di una classica moto termica.

ENERGICA: made in Italy green & fast

La gamma di ENERGICA per il 2020 si è rinnovata nel look e in alcuni contenuti. Tre sono le moto della gamma: EVA, EVA Ribelle e EGO, rispettivamente, naked, streetfighter e stradale sportiva. Il marchio italiano radicato nella regione dei motori per eccellenza con sede a Modena ha fornito le moto per il nuovo agguerrito campionato FIM di MotoE. Si è lavorato molto sullo sviluppo del prodotto ma anche sullo sviluppo della rete vendita. Da segnalare anche il fan e ambasciatore del marchio, un certo Nico Rosberg (vi dice qualcosa?) che pare apprezzare parecchio le doti dinamiche delle moto elettriche made in Italy. La componentistica delle moto Energica è di altissimo livello e il montaggio praticamente sartoriale.

EVA

EVA_ribelle

EGO

The ENERGICA range has been renewed for 2020 in look and in some contents. There are three motorcycles in the range: EVA, EVA Ribelle and EGO, respectively, naked, streetfighter and street sports. The Italian brand rooted in the “motor valley” based in Modena has provided the bikes for the new MotoE FIM Championship. Much work has been done on product development but also on the development of the sales network. Also noteworthy is the fan and ambassador of the brand, a certain Nico Rosberg (does it remind you something?) that really appreciate the dynamic qualities of the made in Italy electric bikes. Energica motorcycles have top quality components and the assembling is tailor-made .

Pininfarina Battista: pure made in Italy

pininfarina_battista

From the company that shaped many Ferrari jewels arrives this “pure” hypercar. At Geneva Motor Show 2019 Pininfarina presented the Battista (from the name of company founder). The Battista has a full carbon monocoque chassis, features 4 electric motors -each per wheel- for a combined output of 1874HP and 2300Nm (1696lb-ft) of torque, such a pure fury! Now the Rimac Concept Two has a contender or maybe a “sister” that’s because the whole powertrain is shared with Croatian car. Pininfarina says that the Battista is capable of a 0-62MPH (100Km/h) in under 2 seconds and 0-186MPH (300Km/h) in under 12 seconds, top speed: 217MPH (350Km/h)! Pininfarina plans to produce only 150 units of the car in Italy, at a price of around $2.5 million.

pininfarina_battista_interior

Dall’azienda che ha disegnato molti gioielli Ferrari arriva questa hypercar “pura”. Al Motor Show di Ginevra 2019 Pininfarina ha presentato la Battista (dal nome del fondatore dell’azienda). Il Battista ha un telaio monoscocca interamente in carbonio, è dotata di 4 motori elettrici, uno per ruota, per una potenza complessiva di 1874 CV e 2300 Nm di coppia, una vera furia! Ora il Rimac Concept Two ha un concorrente o forse una “sorella” perché tutto il gruppo propulsore è condiviso con la macchina croata. Pininfarina dichiara che la Battista è capace di uno 0-100Km/h in meno di 2 secondi e 0-300Km/h in meno di 12 secondi, velocità massima: 350Km/h! Pininfarina prevede di produrre solo 150 unità dell’auto in Italia, al prezzo di circa $ 2,5 milioni.

pininfarina_battista_back

Elettra Stone 2.0: the italian green enduro

elettra-stone-2-18-ridotta

Sarà presente al prossimo EICMA questa enduro elettrica denominata Elettra Stone 2.0 (un chiaro omaggio alla Stone 1.0 di Ro.Bo). Questa enduro è un nuovo segno del genio italico applicato al tema della moto green, dimostrazione che una buona idea può crescere anche senza risorse stellari ma con l’impegno e la cura sartoriale tipica del made in Italy. Questo prototipo parte dalla conversione di una Honda CRF250X a cui il team della Elettra ha applicato un nuovo motore elettrico a magneti permanenti e flusso assiale con una potenza programmabile fino 30CV e una coppia fino a 65N/m raffreddato ad aria e con un peso di soli 11kg. Le tre batterie collegate in serie (fornite da DUEBI di Buzzi Andrea) a polimeri di litio da 105Ah consente un’autonomia di ben 120km nell’uso stradale e 80km in modalità di gara e possono essere ricaricate completamente dalla normale rete domestica in 7/8 ore (al costo massimo di 1,50 euro). La velocità massima, in base al rapporto usato, varia dagli 80Km/h fino ai 120km/h ma credo che questo dato sia forse quello meno importante per un mezzo che riesce a fermare l’ago della bilancia a 113kg e a non produrre un grammo di co2. Il comportamento complessivo è paragonabile ad una valida enduro con motore 250cc 4T. Indubbiamente richiede un grosso cambio di mentalità l’assenza delle marce, la potenza è tutta gestita elettronicamente e permette di concentrarsi solo sul percorso e di godersi l’ambiente circostante nel silenzio. Si può davvero pensare che questo possa essere il futuro dell’enduro (e anche del cross) potendo girare liberamente nei boschi e potendo pensare a circuiti anche vicini ai centri abitati. Una tecnologia che può solo migliorare, una tecnologia che avvicina il futuro della mobilità (anche quella per il divertimento) al presente. Resta solo da attendere questo gioiello nelle concessionarie.

moto-elettrica-da-enduro-elettra-9-ottobre-2016-5

We will see it at the next EICMA edition, this enduro bike called Elettra Stone 2.0 (a tribute to the Stone 1.0 by Ro.Bo). This enduro bike shows the italian genius at work on a green bike without the power of big budget, a cool job that shows the power of made in Italy. This prototype starts from a Honda CRF250X with a new air-cooled electric engine with permanent magnets and axial flow with a programmable output up 30hp and torque of up to 65N/m and with a weight of only 11kg. The three lithium polymer batteries (105Ah) connected in series (provided by DUEBI) allow a range of 120km in regular use, and 80km in race mode and can be fully recharged from the normal home output in 7/8 hours (at the maximum cost of 1.50 €). Top speed may varies from 80 km/h up to 120km/h but I think this figure is perhaps the least important for a green bike with a weight of 113kg and not a gram of co2. The overall dynamic is comparable to a good enduro with a 250cc 4 stroke engine. Undoubtedly it requires a big change in mentality the lack of a gear box, the power is all electronically managed and allows to focus only on the trail and enjoy the outdoor in silence. You can really think that this could be the future enduro (and the motocross) being able to freely ride in the woods and thinking of circuits also close to residential areas. A technology that can only get better, a technology that brings the future of mobility (including fun mobility) to the present. It only remains to wait for this jewel in dealerships.

elettra-stone-2-7-ridotta

Diabolika by Tacita: italian style on the road

Tacita_Diabolika
L’azienda italiana Tacita ha presentato all’Intermot di Colonia la sua naked-enduro: la T-Race Diabolika caratterizzata da una posizione di guida più godibile, ruote da da 19″ e elementi delle sovrastrutture in carbon-kevlar. Si tratta di una stradale biposto dalla linea aggressiva. Il propulsore è un’evoluzione delle versioni Cross, Enduro e Rally. Si tratta dell’unità asincrona trifase a corrente alternata raffreddata a liquido, alimentata da batterie a base di Litio Polimero di grande densità energetica e che monta un cambio separato a 5 rapporti con frizione idraulica. A fare da contraltare alle finiture nere del carbonio ci sono molti elementi con finitura oro. Le ruote da 19″ rendono la guida stradale più sincera e piacevole. La Diabolica è una naked ecologica e ricca di stile.


The italian company Tacita presented at Intermot 2014 in Cologne its naked-enduro styled bike: the T-Race Diabolika with a more enjoyable riding position, 19″ wheels and carbon-kevlar body. It’a a stylish and aggressive two seat street electric road bike. The engine is an evolution of the Cross, Enduro and Rally versions. It’s a liquid cooled electric asynchronous three-phase induction engine, powered by LI-PO Lythium polymer batteries, equipped with a 5 speed gearbox with hydraulic clutch. A lot of gold details around its black carbon bodywork. 19” wheels make T-Race Diabolika very stable and enjoyable both entering and through the corners. Diabolika is a cool and green naked motorcycle.

Energica EGO by CRP: electric superbike made in Italy

Immagine

Confesso che per me è stata una scoperta recente eppure l’azienda modenese che ha creato questa sportiva elettrica non è un’azienda neonata, il gruppo CRP cui fa capo la divisione di Energica nasce nel 1996 ma affonda le radice negli anni 70. La EGO è una vera sportiva con prestazioni di alto livello: 240 km/h di velocità autolimitata, uno 0-100 km/h in meno di 3 secondi e un’autonomia media di circa 100 km. Nei suoi 258kg sono compresi il motore PMAC raffreddato ad olio con trasmissione diretta senza cambio con sistema di frenata rigenerativa (che carica le batterie in frenata), un telaio a traliccio, forcella anteriore Marzocchi regolabile, ammortizzatore posteriore Ohlins, cerchi Marchesini e freni della Brembo con sistema ABS della Bosch. Il tempo di ricarica delle batterie è di 3,5 ore senza l’uso di sistemi rapidi. Tutto questo ad un prezzo che si aggira sui 30000 euro (oltre 50000 per l’edizione limitata Ego45).


I must confess, this company in Modena (Italy) for me is a recent surprise but CRP isn’t a baby company and it has roots in the 70s. EGO electric motorcycle is a real sport bike with high performances: top speed 240 km/h, 0-100 km/h under 3 sec. and 100 km range. The EGO has a 258kg weight, a oil cooled  PMAC engine with direct transmission. Front adjustable fork by Marzocchi, rear suspension by Ohlins, Marchesini light rims and Brembo disc brakes with ABS by Bosch. Charging time 3,5 hours with standard power line. Price 30000 euros (more than 50000 for the Ego45 limited edition).

Immagine

Per i dettagli tecnici e commerciali visitate il sito – INFO: http://www.energicasuperbike.com/