moto elettriche

Kymco RevoNEX: EV for real bikers

Kimco-Revonex

Pensata per i veri motociclisti questa naked elettrica di Kymco deriva dal prototipo SuperNEX e monta un cambio a 6 marce che all’occorenza è possibile anche sfruttare in modalità automatica. La moto è in grado di passare da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 205 km/h, per gestire la potenza c’è il controllo della trazione denominato FEP (Full Engagement Performance) e la possibilità di scegliere tra 4 diversi settaggi di guida: Poised (equilibrato), Assertive (deciso), Bold (audace) ed Extreme (estremo). Per appagare anche l’orecchio del biker la RevoNEX monta il sistema AAM (Active Acoustic Motor) con una serie di acustiche pensate per amplificare il suono originale del motore che, insieme alla meccanica della trasmissione, donano a questa un sound inconfondibile. Alla sua presentazione all’EICMA 2019 non sono stati diffusi dati sulla potenza del motore e sull’autonomia ma l’arrivo sul mercato è previsto per il 2021.

Kimco-Revonex_cockpit

Designed for true motorcyclists, this electric naked by Kymco derives from the SuperNEX prototype and mounts a 6-speed gearbox that can also be used in automatic mode. The bike is able to go from 0 to 100 km/h in 3.9 seconds and to reach a top speed of 205 km/h, to manage the power there is the traction control called FEP (Full Engagement Performance) and the possibility to choose between 4 different driving settings: Poised, Assertive, Bold and Extreme. To satisfy the biker’s ear, the RevoNEX mounts the AAM (Active Acoustic Motor) system with a series of acoustics designed to amplify the original sound of the engine which, together with the mechanics of the transmission, give it an unmistakable sound. At its presentation at EICMA 2019, no data on engine power and range were released but the arrival on the market is scheduled for 2021.

Kimco-Revonex_side

Pubblicità

Segway Ninebot Apex One: Segway new way

apex_segway_front_1

Unveiled at CES 2020. This is the new high performance motorbike APEX ONE by Segway (part of chinese company Ninebot since 2015). This electric motorcycle has a 110kW (around 150HP) motor, can reach 200Km/h top speed ad covers the 0-100Km/h in 3 seconds.  The design was literally carved in clay by Chen Jiang. It will be in the market at the beginning of 2021.


Svelata al CES 2020. Questa è la nuova moto sportiva APEX ONE di Segway (che dal 2015 fa parte del gruppo cinese Ninebot). Questa motocicletta elettrica è dotata di un motore con potenza massima di 110kW (circa 150CV), può raggiungere i 200Km/h e copre lo 0-100km/h in 3 secondi. Il design è stato creato a mano nella creta da Chen Jiang. Sarà sul mercato ad inizio 2021.

apex_segway_front_2

Zero SR/S: green sport tourer bike

2020-Zero-Motorcycles-SRS-main

Alla fine di febbraio Zero Motorcycles ha presentato la sua nuova sport-tourer SR/S (sorella carenata della SR/F) che unisce prestazioni e versatilità di altissimo livello. Il marchio californiano entra con la SR/S in un segmento che fino ad ora era appannaggio solo di moto di grossa cilindrata con motore termico, e lo fa una moto “di sostanza” in grado di competere non solo in termini di dotazioni tecniche ma anche di autonomia e praticità, pur con alcuni limiti ragionevoli. Come per la sorella naked, il motore è uno ZF 75-10 a magneti permanenti con ben 110 CV di potenza.
La moto monta un pacco batterie centrale agli ioni di litio da 14,4 kWh, ricaricabili in 4,5 ore con il caricabatterie standard da 3 kW e in 1,5 ore con quello rapido da 6 kW. L’autonomia dichiarata è di 323 km, compresi i 3,6 kWh supplementari offerti dalla Power Tank (optional). Di alto livello la dotazione con sistemi elettronici di assistenza alla guida: di serie il controllo di stabilità Bosch comprensivo di ABS, controllo trazione e del freno motore con funzione cornering e il sistema di gestione Cypher III. Due le versioni disponibili: la SR/S standard con caricabatterie da 3 kW, offerta a 20080 euro e la più interessante SR/S Premium con caricabatterie da 6 kW proposta a 24230 euro.

2020-Zero-Motorcycles-SRS-05-800x450

2020-Zero-Motorcycles-SRS-road

At the end of February Zero Motorcycles introduced its new “sport tourer” the SR/S (SR/F sister) that combines top-level performance and versatility. The Californian brand enters with the SR/S in a segment that until now was only a playground for large-displacement motorbikes with ICE, and comes with a “high level” motorbike capable of competing not only in terms of technical equipment but also of autonomy and practicality, with some reasonable limits. As for the naked sister, the engine is a permanent magnet ZF 75-10 with 110 HP. The bike is equipped with a 14.4 kWh central lithium-ion battery pack, rechargeable in 4.5 hours with the standard 3 kW charger and in 1.5 hours with the rapid 6 kW charger. The declared range is 323 km, including the additional 3.6 kWh offered by the Power Tank (optional). High-level equipment with electronic driver assistance systems: Bosch stability control including ABS, traction control and engine brake with cornering function and the Cypher III management system as standard. Two versions are available: the standard SR / S with 3 kW charger, offered at 20080 euros and the more interesting SR / S Premium with 6 kW charger proposed at 24230 euros.

2020-Zero-Motorcycles-SRS-01-800x450

Pursang E-Track: from Spain with love (for EV)

Pursang_ETrack

Presentata dalla società spagnola Pursang Motorcyle la E-Track è una moto elettrica divertente e agile con un affascinante design da flat track (simile alla sorella E-Street). L’idea era quella di prendere lo stile di una famosa motocicletta degli anni ’70 e di fonderla con la tecnologia moderna, il risultato è una moto elegante, ideale per muoversi dentro e fuori città. L’E-Track ha un motore elettrico da 11 Kw e un’autonomia di circa 160 Km, le batterie sono sotto la sella e sono rimovibili, quindi è possibile caricarle ovunque. Per maggiori informazioni o per prenotare la tua moto, visita il sito web di Pursang.


Presented by the spanish company Pursang Motorcyle the E-Track has cool flat track design (similar to its sister E-Street) and it’s a fun and agile electric motorbike. The idea was to take the style of a famous motorcycle from the 70s and blending it with modern technology, the result is an elegant motorbike, ideal for moving in and out of the city. The E-Track has a 11Kw electic motor and a range of about 160 Km, batteries are under the seat and are removable, so it’s possible to charge them anywhere. For more info or to reserve your bike visit Pursang website.

Pursang_ETrack3

Polizia green: Comune di Pistoia su Zero Motorcycles Zero DSR

P1100092m

Recentemente la Polizia Municipale di Pistoia si è dotata di motociclette elettriche prodotte dalla californiana Zero Motorcycles. Le moto in questione sono delle Zero DSR che hanno ricevuto uno specifico allestimento dall’italiana Bertazzoni Veicoli Speciali, con sede a Collecchio (Parma), specializzata nella fornitura di mezzi configurati per le forze dell’ordine,  le moto sono quindi dotate di tutti i dispositivi, delle grafiche  e accessori previsti dalla normativa riguardante le moto di servizio per le polizie locali.

P1100067m

Le Zero DSR sono disponibili sia con pacco batterie standard da 11,4 kWh che con Power Tank con capacità complessiva di 18 kWh, sono dotate di un motore elettrico da 52 kW (69CV) che consente una velocità massima di 163 km/h. L’autonomia in ciclo urbano è di 262 Km (328 con Power Tank), mentre nel ciclo misto (50% urbano e 50% autostradale a 113 Km/h) i dati diventano 169 Km (212 con Power Tank).

P1100101

BMW E-Power Roadster prototype

BMW_EPower_Roadster

Alla fine del 2019, BMW ha mostrato che sta lavorando ad una motocicletta elettrica denominata BMW E-Power. BMW Motorrad ha invitato una selezione di giornalisti europei a guidare il prototipo presso il centro di sviluppo BMW di Miramas, in Francia. Al momento la moto è solo un concept con un telaio specifico, un motore elettrico e alcuni elementi presi dagli attuali modelli in produzione (la parte anteriore da una S1000 RR e la parte posteriore da una R1200 RS). Questa moto pesa circa 296 kg e ha una potenza di 100kW (134 CV). L’azienda tedesca non ha fissato una data per la versione stradale ma ha dichiarato che una produzione non sarà contemplata fino a quando non sarà possibile avere un’autonomia di 200-300 km per singola carica.


In the end of 2019 BMW showed that is working on an electric motorcycle called the BMW E-Power. BMW Motorrad invited selected European journalists to drive the prototype at the BMW Vehicle Development Centre in Miramas, in France. At this time the motorcycle is just a concept with a custom frame, electric motor and some elements taken from actual production models (the front end from a S1000 RR and the rear part from a R1200 RS). This bike weights arond 296 kg and has power of 100 kW (134 bhp). The german company didn’t say a date for the road-ready version but declared that a production will not be considered until it’s possible to have a range of 200-300 km per single charge.

BMW_EPower_Roadster_2

FUELL Fllow: Erik Buell’s second life

Flow_e_motorcycle

Former HD engineer Erik Buell (yes the Buell Motorcycles daddy…) started a new adventure with Francois-Xavier Terny: Fuell Inc. Company started its business with an e-bike called Flluid (non an error, it has a double L) and now is collecting pre-orders for a futuristic motorcycles called Fllow (with double L too). This motorbike will come in two versions, the first one with an 11kW motor, and the more powerful variant with a 35kW (48HP) motor. The bike hasn’t the typical chain or belt transmission setup but of an in-wheel hub motor, this opens up 49 liters of storage space in the middle part of the motorcycle, it also promises urban range up to 150 miles (240Km), fast charge under 30 minutes, and the acceleration of a superbike (0-100Km/h in 2.7 sec). Fuell says the Fllow will be on the road in 2021 for around $11000.

FUELL Flow Exterior 4 (1)

L’ex ingegnere di Harley Davidson Erik Buell (sì, il papà della Buell Motorcycles …) ha iniziato una nuova avventura con Francois-Xavier Terny: Fuell Inc. che ha iniziato la sua attività con una e-bike denominata Flluid (non è un errore, ha una doppia L) e ora sta raccogliendo i pre-ordini per una moto futuristica chiamata Fllow (anche questa con la doppia L). Questa moto sarà disponibile in due versioni, la prima con un motore da 11 kW e la variante più potente con un motore da 35 kW (48 CV). La moto non ha la tipica configurazione di trasmissione a catena o cinghia ma un motore HUB nel mozzo interno alla ruota, questo libera 49 litri di spazio dicarico nella parte centrale della motocicletta, inoltre promette un’autonomia nel ciclo urbano fino a 240Km, ricarica rapida in meno di 30 minuti e un’accelerazione da superbike (0-100 km/h in 2,7 secondi). Fuell afferma che il Fllow sarà sulla strada nel 2021 per circa $11000.

FUELL Flow Exterior 6 (1)

ENERGICA: made in Italy green & fast

La gamma di ENERGICA per il 2020 si è rinnovata nel look e in alcuni contenuti. Tre sono le moto della gamma: EVA, EVA Ribelle e EGO, rispettivamente, naked, streetfighter e stradale sportiva. Il marchio italiano radicato nella regione dei motori per eccellenza con sede a Modena ha fornito le moto per il nuovo agguerrito campionato FIM di MotoE. Si è lavorato molto sullo sviluppo del prodotto ma anche sullo sviluppo della rete vendita. Da segnalare anche il fan e ambasciatore del marchio, un certo Nico Rosberg (vi dice qualcosa?) che pare apprezzare parecchio le doti dinamiche delle moto elettriche made in Italy. La componentistica delle moto Energica è di altissimo livello e il montaggio praticamente sartoriale.

EVA

EVA_ribelle

EGO

The ENERGICA range has been renewed for 2020 in look and in some contents. There are three motorcycles in the range: EVA, EVA Ribelle and EGO, respectively, naked, streetfighter and street sports. The Italian brand rooted in the “motor valley” based in Modena has provided the bikes for the new MotoE FIM Championship. Much work has been done on product development but also on the development of the sales network. Also noteworthy is the fan and ambassador of the brand, a certain Nico Rosberg (does it remind you something?) that really appreciate the dynamic qualities of the made in Italy electric bikes. Energica motorcycles have top quality components and the assembling is tailor-made .

Ultraviolette F77: electric streetfighter

f77_hero_1_altRecently presented by the indian company Ultraviolette Automotive the F77 is a really cool streetfighter bike powered by a 33HP permanent magnet AC motor. The modular battery pack (can also be removed and charged indoors) has a maximum capacity of 4.2 kW and give the bike a maximum range of 150km while the top speed is limited at 147Km/h it covers the 0-100km/h in 7.5sec. For more details visit: www.ultraviolette.com/f77.html 


Presentata di recente dall’azienda indiana Ultraviolette Automotive, la F77 è una moto streetfighter davvero affascinante, alimentata da un motore AC a magnete permanente da 33CV. Il pacco batterie modulare (che può anche essere estratto e caricato in casa) ha una capacità massima di 4,2kW e permette un’autonomia massima di 150 km mentre la velocità massima è limitata a 147 km/h copre lo 0-100 km/h in 7,5 secondi. Per maggiori dettagli, visitate: www.ultraviolette.com/f77.html 

f77_hero_2_alt

Halo bike by Damon Motorcycles

Halo_bike

The Halo bike is a prototype built by Damon Motorcycles based in Vancouver, Damon is a leading two-wheel technology company that employs radical innovations in sensor fusion, robotics and AI to expand the reach of a rider’s senses in 360º and deliver enhanced situational awareness. Halo is intended as a technology demonstration platform for: electrification, connectivity and AI (sensors for road safety). Damon’s Advanced Warning System for Motorcycles (AWSM™) understands unprotected conditions and specific vehicle dynamics of motorcycles that add to a rider’s vulnerability. Damon’s forward, side and rear detection algorithms inter-communicate to form a complete 360º ‘birds’ eye’ view of what’s happening around the motorcycle at all times. At Damon algorithms are tested over thousands of virtual and real-world miles before a motorcycle can detect and anticipate accidents on all sides of the rider in all environmental conditions. With cellular connectivity, possible collision scenarios are recorded. The data is then sent automatically to a dedicated cloud platform where a sophisticated AI engine continually learns and updates algorithms. For more info visit: damonxlabs.com

Halobike_3

La moto Halo è un prototipo costruito dalla Damon Motorcycles con sede a Vancouver, Damon è un’azienda leader nel settore delle tecnologie a due ruote che impiega innovazioni radicali nella fusione di sensori, robotica e intelligenza artificiale per ampliare l’ampiezza dei sensi di un motociclista a 360º e fornire una maggiore consapevolezza della situazione. Halo è intesa come una piattaforma di dimostrazione tecnologica per: elettrificazione, connettività e intelligenza artificiale (sensori per la sicurezza stradale). L’Advanced Warning System for Motorcycles (AWSM ™) della Damon coglie le condizioni non protezione e le dinamiche specifiche dei veicoli che aumentano la vulnerabilità del biker. Gli algoritmi di rilevamento anteriore, laterale e posteriore di Damon comunicano tra loro in modo da formare una vista a 360 ° “a volo d’uccello” di ciò che accade intorno alla motocicletta in ogni momento. Gli algoritmi di Damon sono testati su migliaia di miglia sia virtuali che nel mondo reale prima che una motocicletta possa rilevare e anticipare incidenti su tutti i lati del pilota in tutte le condizioni ambientali. Con la connettività cellulare, vengono registrati possibili scenari di collisione. I dati vengono quindi inviati automaticamente a una piattaforma cloud dedicata in cui un sofisticato motore di intelligenza artificiale impara e aggiorna continuamente gli algoritmi. Per maggiori informazioni visita: damonxlabs.com