electric cars

AVIAR R67: Muscle & Mind

AVIAR_R67

Cosa succederebbe se mescolassimo il fisico muscoloso ed iconico della Mustang Fastback del 67 (qui realizzato tutto in fibra di carbonio) e un powertrain elettrico con doppio motore per un totale di ben 840CV? Questa l’idea alla base del progetto di Aleksey Rachev, fondatore della Aviar Motors, con la sua R67. Questa muscle car elettrica che nasce in Russia promette prestazioni straordinarie come uno 0-100 Km/h in 2,2 sec una velocità massima (autolimitata) di 250 Km/h. Prestazioni da supersportiva e comfort interno da granturismo (incluso un enorme touchscreen verticale in puro stile Tesla). La carrozzeria ha alcuni tocchi moderni come l’alettone retrattile posteriore e le maniglie a scomparsa (anche queste in stile Tesla). Questo gioiello dovrebbe avere una batteria agli ioni di Litio da 100 kWh (con ricarica compatibile con i Tesla Supercharger) e un’autonomia poco superiore ai 500 Km. Il prezzo non propriamente popolare è all’altezza della sua esclusività:  circa 400000 euro.

AVIAR_R67_interior

What would happen if we blend the muscular and iconic physique of the 67 Mustang Fastback (here made entirely of carbon fiber) and an electric powertrain with double motor for a total of 840 HP? This is the idea behind the project by Aleksey Rachev, founder of Aviar Motors, with his R67. This electric muscle car that was born in Russia promises extraordinary performance such as 0-100 Km/h in 2.2sec and top speed (self-limited) at 250 Km/h. Supersport performance and granturismo comfort (including a huge vertical Tesla-style touchscreen). The bodywork has some modern touches such as the retractable rear wing and the retractable handles (also in Tesla style). This jewel should have a 100 kWh lithium-ion battery (with charging compatible with Tesla Superchargers) and a range just over 500 km. The price is not exactly popular but in line with the exclusivity of this car: around 400,000 euros.

AVIAR_R67_back

Pubblicità

LEVC TX electric Cab: a new classic in London

TX_London_TAXI_EV_2

Elemento del panorama londinese al pari del Big Ben o del London Bridge il Black Cab è una costante nel traffico della City, a fine fine 2017, anche per rispondere alle nuove norme green della città, è arrivata un’ultima evoluzione del più famoso ed iconico taxi. La LEVC (London Electric Vehicle Company), azienda riconducibile al gruppo cinese Geely (già proprietario di Volvo), ha introdotto il TX Electric Taxi che nella forma riprende il concetto e lo rielabora partendo da una nuova piattaforma. Dal punto di vista tecnico il nuovo TX non è un’auto elettrica pura, per praticità è dotata di un range extender costituito da un motore 3 cilindri a benzina da 1477cc. L’autonomia in modalità EV è di quasi 130 Km (un tassista londinese in media percorre 190 Km) ma con il range extender attivato l’autonomia complessiva arriva a ben 606 Km. Per quanto riguarda il powertrain elettrico è previsto un motore con una potenza di picco di 150CV (110kW) e un pacco batterie agli ioni di Litio da 300V e 31kWh di capacità. Il prezzo è molto vicino ai 60000 euro. Il TX prenderà servizio anche a Parigi e a Berlino.

levc_TX_cab_tech

levc_TX_cab_cockpit

Element of the London landscape like Big Ben or London Bridge, the Black Cab is a constant in the traffic of the City, at the end of 2017, in order to respond to the new green standards of the city, a last evolution of the most famous and iconic taxi arrived. The LEVC (London Electric Vehicle Company), a company part of the Chinese group Geely (also owner of Volvo), has introduced the TX Electric Taxi which in form takes the concept and re-elaborates it starting from a new platform. From a technical point of view, the new TX is not a pure electric car, for convenience it is equipped with a range extender consisting of a 1477cc 3-cylinder petrol engine. The autonomy in EV mode is almost 130 Km (a London taxi driver on average travels 190 Km) but with the range extender activated the overall autonomy goes up to 606 Km. As regards the electric powertrain, the system is provided an engine with a power peak of 150HP (110kW) and a lithium ion battery pack with 300V and 31kWh capacity. The price is very close to 60,000 euros. The TX will also take service in Paris and Berlin.

levc_TX_cab_charge

levc_TX_cab_London

Morris Commercial JE: new classic van

2021-Morris-Commercial-JE

Presentato alla fine del 2019 dalla britannica Morris Commercial, ecco il Morris JE che richiama nelle forme il famoso furgoncino Morris J-type degli anni ’50. Il nuovo van elettrico arriverà sul mercato verso la fine del 2021 ad un prezzo di circa 70000 euro, non pochi, ma va considerato che il JE nasce su una piattaforma modulare totalmente nuova con telaio in fibra di carbonio e progettata appositamente per veicoli a trazione elettrica. La scheda tecnica prevede una batteria agli ioni di Litio da 60kWh, un’autonomia di circa 320 Km, una velocità massima poco superiore ai 140 Km/h (più che sufficienti per un van), un vano di carico da 5,5 metri cubi e una portata di 1000 Kg. Sono previste anche differenti varianti di carrozzeria (van, pickup e pulmino).

PLUG_Morris-Commercial-JE

2021-Morris-Commercial_IN

Presented at the end of 2019 by the british company Morris Commercial, here is the Morris JE which recalls in its body shape the famous Morris J-type van from the 50s. The new electric van will arrive on the market at the end of 2021 at a price of about 70,000 euros, not cheap, but it must be considered that the JE was born on a totally new modular platform with a carbon fiber frame and designed specifically for EV. The technical sheet provides a 60kWh lithium-ion battery, a range of about 320 Km (200 miles), top speed at 140 Km/h (90MPH) (more than enough for a van), a 5.5 cubic meter load compartment and a payload up to 1000 kg. Different bodywork variants will be also available (van, pickup and minibus).

2021-Morris-Commercial-JE_side

EV West: converting classic to EV

A very nice video published about one year ago on Fully Charged YouTube channel about the activity of EV West, a company located in California (USA) that converts ICE cars to EV.


Un bel video pubblicato circa un anno fa sul canale YouTube di Fully Charged riguardo all’attività della EV West, azienda californiana che converte auto con motore termico alla trazione elettrica.

VW e-Bulli T1 EV: ultra classic green

VW_E-Bulli

Volkswagen ha pubblicato le prime immagini ufficiali del nuovo T1 EV e-Bulli. Un progetto congiunto Volkswagen Veicoli Commerciali, Volkswagen Veicoli Commerciali Oldtimer e il settore Comunicazione. Restomod di un Transporter T1 del 1966 che ha ricevuto un powertrain elettrico e un aggiornamento del telaio. Il nuovo furgone EV monta un propulsore elettrico posteriore, al posto del boxer 4 cilindri originale, con una potenza di 83 CV e un nuovo cambio automatico. L’energia è fornita da un pacco batterie da 45 kWh posizionato nel pianale. L’e-Bulli è in grado di raggiungere i 130 km/h di velocità massima e ha un’autonomia di ben 250 km. A bordo troviamo il nuovo selettore del cambio tra i sedili un nuovo tachimetro con design simile all’originale, ma integra spie a LED per indicare la marcia innestata. Al centro della plancia c’è il simbolo di un Bulli stilizzato. Sopra lo specchietto retrovisore è alloggiato un tablet per gestire diverse funzioni del veicolo e consultare una serie di informazioni. Abbastanza pesante il prezzo di questo gioiello vintage: quasi 65000 euro!

VW_E-Bulli_int

Volkswagen has shown the first official images of the new T1 EV e-Bulli. A joint project Volkswagen Commercial Vehicles, Volkswagen Oldtimer Commercial Vehicles and the communication sector. This restomod 1966 T1 Transporter received an electric powertrain and chassis update. The new EV van mounts an electric rear engine, instead of the original 4-cylinder boxer, with a power of 83 HP and a new automatic transmission. Energy is provided by a 45 kWh battery pack positioned in the floor. The e-Bulli is able to reach 130 Km/h top speed and has a range of 250 Km. On board we find the new gear selector between the seats, a new speedometer with a design similar to the original, but integrates LED lights to indicate the gear engaged. In the center of the cockpit is the symbol of a stylized Bulli. Above the rear view mirror there is a tablet to manage different vehicle functions and consult a series of information. The price of this vintage jewel is quite heavy: almost 65000 euros!

VW_E-Bulli_tech3

e-Bulli_side

Green conversion: XJS by New Electric

electric_XJS

L’azienda olandese New Electric è impegnata in vari progetti green, una delle attività principali è la conversione di automezzi con motore termico alla trazione elettrica. Vetrina del loro lavoro è una bellissima Jaguar XJS dotata di nuovo motore elettrico (dove un tempo c’era il classico V12) e di un pacco batterie agli ioni di litio alloggiato sia nella parte anteriore che nel vano bagagli. Convertire una vettura classica è una delle opzioni per una mobilità a zero  emissioni che però salva dall’oblio autovetture iconiche che rischierebbero di finire o demolite o rinchiuse in un museo. Sul sito di New Electric si possono vedere le tecnologie utilizzate e gli altri tipi di progetti in cui sono impegnati.

electric_XJS03

The Dutch company New Electric is engaged in various green projects, one of the main activities is the conversion of vehicles with ICE to electric traction. Their showcase is a beautiful Jaguar XJS equipped with a new electric motor (where there was once the classic V12) and a lithium-ion battery pack housed both in the front and in the luggage compartment. Converting a classic car is one of the options for zero-emission mobility that, however, saves iconic cars from oblivion and from the risk of demolition or being locked up in a museum. On the New Electric website you can see the technologies used and the other types of projects they are involved in.

electric_XJS04

electric_XJS05

R-FIT 2CV: classic for the future

R-FIT_2CV

Un super classico rivisto per il futuro. La Citroen 2CV elettrica con kit dell’azienda francese R-FIT che prevede un motore elettrico brushless asicrono raffredato ad aria con la stessa potenza e prestazioni del motore termico originale (viene anche mantenuto il cambio originale), computer di bordo un pacco batterie Litio Ferro fosfato (LiFePo) caricabile in poco più di 3 ore dalla normale presa 220V di casa e consente un’autonomia di 120 Km. Un vettura dal fascino intramontabile convertita alla filosofia green, mantenendo un’estrema semplicità costruttiva. Una stilosa citycar.

electric_2CV

A super classic updated for the future. The electric Citroen 2CV with kit from the French company R-FIT which features an air-cooled asicronous brushless electric motor with the same power and performance as the original ICE (the original gearbox is also maintained), on-board computer a lithium iron phosphate (LiFePo) battery pack which can be loaded in just over 3 hours from the normal 220V socket at home and allows a range of 120 Km. A car with a timeless charm converted to the green philosophy, while maintaining extreme construction simplicity. A stylish city car.

R-FIT_2CV_CB

 

Apex AP-0 EV: british green beast

APEX_01La britannica Apex ha presentato la AP-0 la sua prima supersportiva 100% elettrica. Grazie all’abbondante uso di fibra di carbonio il peso è ridotto a 1200 kg (il solo pacco batterie da 90 kWh, alloggiato sotto i sedili, pesa circa 550 kg). La Apex grazie ad un design estremo sfrutta l’effetto suolo per una maggior tenuta di strada, con un downforce tale da poter affrontare senza problemi anche le curve più impegnative. Il suo motore elettrico con trazione posteriore eroga ben 650CV (484kW) e permette di compiere lo scatto 0-100 Km/h in 2,3 secondi e di raggiungere una velocità massima di 305 Km/h! La vettura ha un’autonomia di 515 Km ed è dotata del sistema di ricarica veloce fast charge con attacco CCS Combo 2. La Apex AP-0 entrerà in produzione a fine 2022 e il prezzo sarà di circa 168.000 euro.

APEX_03The british company Apex presented the AP-0 its first 100% electric super sports car. Thanks to the large use of carbon fiber, the weight is reduced to 1200 Kg (consider that the 90kWh battery pack, under the seats, weighs approximately 550 Kg). Thanks to its extreme design the Apex uses the ground effect for a better grip on the road, with a downforce that allows to face the most demanding curves without any problem. Its electric motor with rear-wheel drive delivers 650HP (484kW) and allows you to cover the 0-100 Km/h sprint in 2.3 seconds and reach a top speed of 305 Km/h! The car has a 515 km range and is equipped with the fast charging system with CCS Combo 2 connection. The Apex AP-0 will go into production at the end of 2022 and the price will be around 168,000 euros.

APEX_02

Fiat 500e: nuovo classico italiano

fiat-500-elettrica

Presentata a Milano a inizio marzo in diretta streaming (vista la mancata premiere del Salone di Ginevra) la nuova Fiat 500e è la prima Full Electric di FCA e pur mantendo uno stile molto simile alla 500 con motore termico attualmente a listino in realtà sotto la pelle è tutta un’altra cosa. Il pianale è totalmente nuovo così come il powertrain adatto alle esigenze di una citycar, motore e trazione anteriori, potenza 118CV e alimentazione fornita da una batteria agli ioni di litio da 42 kWh. Il motore è in grado di portare la 500e da 0 a 100 Km/h in poco più di 9 secondi e di spingerla ad una velocità massima di 150 Km/h, 3 sono le modalità di guida: Normal, Pure e Sherpa (con la massima resa della batteria). Secondo il ciclo WLTP la 500e percorre 320 Km per singola carica nel ciclo combinato, in città si può arrivare fino a 400. Nuovissimi anche gli interni, con maggiore qualità dei materiali e di alto livello anche le dotazioni tecnologiche per la sicurezza fino alla guida autonoma di livello 2. Prezzi a partire da circa 34000 euro.

FIAT-500-elettrica-interni-scaled

Presented in Milan at the beginning of March in live streaming (after the loss of the Geneva Motor Show premiere) the new Fiat 500e is the first Full Electric of FCA and while maintaining a style very similar to the 500 with ICE currently listed under the skin is something totally different. The platform is completely new as well as the powertrain suitable for the needs of a city car, front engine and traction, 118HP and power supplied by a 42 kWh lithium-ion battery. The engine is able to bring the 500e from 0 to 100 Km/h in just over 9 seconds and to push it to a maximum speed of 150 Km/h, 3 are the driving modes: Normal, Pure and Sherpa (with the maximum battery performance). According to the WLTP cycle, the 500e has a range of 320 Km per single charge in the combined cycle, arriving at 400 driving in the city. The interiors are also brand new, with improved  materials quality and high-level technological equipment for safety up to level 2 autonomous driving. Prices starting at around 34,000 euros.

New-500-La-Prima-1-scaled

Tesla Model Y: Tesla is getting S3XY

tesla-model-y-v1-583561

Come detto in precedenza Tesla è diventata S3XY (un gioco di parole dato dai modelli programmati model S, 3, X e ultima la Y). In anticipo sui tempi il SUV di taglia media ha iniziato la sua vita commerciale e sarà in consegna da marzo negli USA. La Model Y, le cui prenotazioni sono aperte da marzo 2019 anche per l’Italia, sarà assemblata negli Stati Uniti, in Cina e in futuro anche presso la fabbrica di Berlino (proteste permettendo). La produzione dei primi esemplari è partita e sono stati diffusi anche alcuni dettagli aggiornati in merito alle prestazioni delle batterie: la versione Long Range 4wd dichiara ora un’autonomia di 505 Km misurati con ciclo WLTP. Rispetto alla Model 3, da cui deriva, la Model Y offre più spazio interno e sarà quindi ordinabile anche in configurazione a 7 posti, pressochè uguali le opzioni relative al powertrain anche se all’inizio saranno previste solo le varianti Long Range 4wd e Performance: quest’ultima dichiara una velocità massima di ben 241 km/h e 3.7 secondi per lo scatto da 0-100 Km/h. Il listino prezzi varia da 63000 e 75000 euro, esclusi eventuali incentivi. 

articolo-93274

As told before Tesla has become S3XY (a pun given by the programmed models: model S, 3, X and last the Y). Ahead of the times, the mid-size SUV has started its commercial life and will be delivered from March in the USA. Model Y, whose reservations are open from March 2019 for Italy too, will be assembled in the United States, China and in the future also at the Berlin factory (protests permitting). The production of the first units has started and some updated details on the battery performance have also been released: the Long Range 4wd version now declares a range of 505 Km measured with the WLTP cycle. Compared to the Model 3, from which it derives, the Model Y offers more internal space and can also be ordered in 7-seater configuration, the powertrain options are almost the same even if initially only the Long Range 4wd and Performance variants will be provided: the Performance version declares a top speed of 241 km/h and 3.7 seconds for the 0-100 km/h sprint. The price list varies from 63000 and 75000 euros, excluding incentives.

tesla-model-y-v1-539602